La comunione dei beni: dalla primitiva comunità cristiana al mercato economico e all'Economia di Comunione
AIM obiettivo
Nella predicazione di Gesù occupano un posto fondamentale il tema dell’uso dei beni e quello del rapporto fra uso dei beni e Regno di Dio. Cercando di mettere in pratica gli insegnamenti del Maestro, i cristiani sin dal primo secolo hanno realizzato una certa “comunione dei beni” tra di loro. Nei secoli successivi questa pratica, oltre ad aver suscitato una “dottrina” in merito, si è trasmessa, con usi diversi a seconda dei tempi, fino ad oggi ed ha ispirato fin dalla sua nascita anche l’esperienza del Movimento dei focolari. A partire dal 1991 essa ha ispirato pure il progetto “Economia di Comunione”, che ha visto intere aziende sorgere con il preciso scopo di mettere in comune gli utili con gli indigenti. L’obiettivo della tesi, dunque, è dimostrare che un principio come quello della comunione dei beni – presente all’interno dell’annuncio di un profeta religioso, che per i credenti era il Figlio di Dio, e scaturito quindi da un’esperienza di fede –: ha validità universale nello spazio e nel tempo; è un modello non solo per le relazioni sociali individuali, da uomo a uomo, ma anche per le relazioni economiche, e può ispirare la conduzione e i rapporti tra aziende nel mercato economico contemporaneo, liberalizzato e globalizzato.
METHOD metodo
Il percorso che seguo si articola in tre parti: nella prima, parto dall’analisi del pensiero di Gesù sull’uso dei beni arrivando alla sua realizzazione pratica nelle primitive comunità cristiane, individuando i principi-base della comunione dei beni cristiana; nella seconda, prendo in considerazione la “dottrina” sviluppata dalla Chiesa su questo argomento durante secoli di storia, soffermandomi in particolare sul pensiero dei Padri della Chiesa e sul Magistero Sociale della Chiesa del XX secolo; nella terza, invece, dapprima analizzo il background dell’esperienza che voglio approfondire, indispensabile per comprenderla a fondo – cioè la spiritualità dell’Unità e il carisma di Chiara Lubich e del Movimento dei focolari, con particolare attenzione alla comunione dei beni vissuta dai suoi membri – e in seguito mi concentro sull’Economia di Comunione, studiandone finalità, metodi, risultati diretti, conseguenze indirette, difficoltà e perfettibilità.
CONCLUSIONS conclusioni
L’amore evangelico ha fatto mettere in comune tutto, fin dagli inizi della Chiesa, in forme diversissime, ma sempre con la stessa intensità. La comunione dei beni così generata ha potuto, quindi, attraversare i secoli e arrivare al mondo di oggi, con il suo mercato economico libero e globale. Anche oggi i cristiani possono vivere lo spirito degli inizi, ma servendosi anche di modi e forme nuovi, adatti ai tempi. Uno di questi è l’Economia di Comunione, “segno dei tempi” che ripropone al mondo l’eterna attualità del Vangelo e la sua capacità di risolvere i problemi più drammatici dell’umanità. In quest’esperienza rivivono le caratteristiche della comunione dei beni dei primi cristiani, quei principi proposti da Gesù e ampliati da san Paolo e vissuti da gente di ogni luogo e di ogni tempo. L’EdC non è, tuttavia, un’alternativa alla comunione dei beni. Avendo “attori” e metodi da essa differenti, le è complementare, la rende più moderna, la applica ad un settore – l’economia – cui essa non arriva.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Tortorella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Scienze religiose |
Relatore: | Corrado Germinario |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La catechesi degli adulti nel movimento dei Focolari
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi