La Prevenzione degli Infortuni in Ambito Ecclesiastico
Lo studio affronta la problematica degli infortuni negli ambienti ecclesiastici, trattando tale problema marginalmente in considerazione di tali luoghi come ambiente di vita e più approfonditamente in relazione agli infortuni che coinvolgono volontari non retribuiti, impiegati in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Si è provato a valutare l’incidenza del fenomeno (non contemplato nelle statistiche ufficiali) rilevando, nel corso del 2010, due infortuni mortali; tale dato, riferito ad una forza lavoro ipotetica , posto a confronto con la mortalità per infortuni sul lavoro, ha restituito un’ incidenza fino a sei volte superiore.
Tale rischio trova conferma nel corso delle interviste a parroci ed è documentato da alcune foto, che ritraggono situazioni di pericolo non valutato e che erroneamente si ritiene ampiamente tutelato con coperture assicurative; pertanto di tali polizze si sono verificati limiti e clausole nell’applicabilità ai volontari esecutori di opere di manutenzione e che, ovviamente, non coprirebbe eventuali responsabilità penali. Con l’analisi di quanto disposto dai Patti Lateranensi (1929) e l’Accordo di Revisione degli stessi (1984) si è verificato se vi fossero problemi di competenza territoriale e quindi limiti all’applicazione della Legge.
Definita la piena applicabilità delle norme, ad eccezione di alcuni luoghi (Piazza San Pietro ed il colonnato del Bernini antistante), si è ricostruita, in base a quanto stabilito dal Codice di Diritto Canonico, l’organizzazione gerarchica della Chiesa ed i soggetti sui quali ricade l’obbligo di “garanzia”.
Si è quindi discusso e concluso che la Chiesa, abitualmente ambiente di vita può divenire ambiente di lavoro, che il Parroco assume le caratteristiche proprie del datore di lavoro ed il volontario è da considerarsi a tutti gli effetti un lavoratore.
L’INAIL , quale Ente individuato dalla Legge ad attuare una serie di adempimenti di tipo preventivo, informativo e promozionale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è ritenuto interlocutore unico che può sollevare la questione di tale fenomeno, affinché una previsione di Legge applichi forme di tutela verso i lavoratori volontari, in analogia a quanto attuato per gli infortuni domestici, e realizzi in ambito ecclesiastico forme di prevenzione, mediante campagne informative, tramite la Santa Sede e la formazione dei soggetti responsabili alla efficace formulazione di documenti di valutazione dei rischi.
Il Tecnico della Prevenzione, per il suo percorso formativo, è l’ unica figura professionale mediante la quale questa campagna formativa ed informativa può avere attuazione ed è utile ausilio per la predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luigi Ferraiuolo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro |
Corso: | SNT4 |
Relatore: | Giuseppe Costa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 40 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi