Altruismo, etica e modelli economici: un'analisi dei recenti contributi
La tesi da me sviluppata nasce dalla constatazione che vi sono numerosi casi in cui i comportamenti umani risultano essere estremamente diversi da quelli previsti dalla teoria economica tradizionale.
Gran parte di questa teoria assume infatti come agente rappresentativo il cosiddetto homo oeconomicus il quale ha come unico scopo la massimizzazione della propria funzione obbiettivo, lasciando così da parte ogni altro tipo di motivazione e di considerazione etica.
Nella realtà di tutti i giorni risulta però difficile immaginare che il comportamento umano sia determinato esclusivamente da fattori puramente economici, e che considerazioni di carattere etico e morale non giochino nessun ruolo fondamentale sulla struttura delle preferenze.
Dati reali mostrano fenomeni, etichettati dalla letteratura come “anomalie” (a cui le teorie prevalenti che la scienza economica ha sull’uomo non sanno dare una spiegazione logica) che, data la loro estensione, ci fanno sorgere il dubbio che si tratti di qualcosa di più radicato nella natura umana, anzi, di manifestazioni proprie della natura umana, che come tali meritano una spiegazione e uno studio approfondito.
Nella prima parte del lavoro, attraverso una analisi del contributo di alcuni tra i maggiori economisti classici ho analizzato quelli che sono il modo di pensare e di agire dell’homo oeconomicus.
Dopo aver rappresentato un caso che contraddice l’ipotesi massimizzante alla base di tale modello ho introdotto nell’analisi un soggetto economico dai tratti meno rigorosi e determinati: l’homo sociologicus.
Nella seconda parte del lavoro ho evidenziato quelle che vengono definite “le preferenze sociali” proprie dell’homo sociologicus, il quale si caratterizza proprio per il fatto che i suoi comportamenti non sono indirizzati esclusivamente al proprio guadagno personale, ma tengono conto anche degli effetti che le proprie azioni produrranno sugli altri componenti della società.
L’atto di consumo dell’homo sociologicus viene così ad assumere un valore ben più ampio e diversificato di quello proprio dell’homo oeconomicus: per quest’ultimo l’unico valore fondamentale è quello funzionale, legato cioè alle utilità delle varie alternative di scelta; l’homo sociologicus, invece, assegna un’importanza rilevante anche ad aspetti meno razionali e quantificabili: attraverso il consumo egli si relaziona agli altri ed esprime il proprio ruolo all’interno della società.
Proprio il carattere relazionale che il consumo ha assunto nelle società moderne fa si che molto spesso considerazioni di ordine etico/morale assumano una grande importanza, indirizzando e spesso condizionando le scelte di acquisto.
Nell’ultima parte del lavoro ho voluto verificare se questi condizionamenti etici giochino davvero un ruolo così importante nelle scelte di consumo individuali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fabrizio Minardi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Marco Marini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 131 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'orizzonte etico schopenhaueriano. Confronto critico tra la morale di Arthur Schopenhauer e la fondazione etica kantiana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi