Skip to content

Le istituzioni italiche documentate dalle iscrizioni paleosabelliche

Questa tesi è uno studio delle testimonianze archeologiche ed epigrafico-linguistiche relative all’area adriatica e dell’ Appennino centrale in età arcaica (VI sec. a.C.) e successiva, fino alla conquista romana (III sec a.C.).
Sono state analizzate, in particolare, le sculture in pietra di grandi dimensioni, le iscrizioni presenti su di esse e sui cippi cd. “sudpiceni” e composte nell’omonimo alfabeto, le menzioni presenti –dirette o indirette- riguardo l’esistenza di figure sociali di rilievo, personaggi di rango, magistrature; inoltre è stata riservata attenzione all’evoluzione della società, dando forte sostegno all’ipotesi di un passaggio graduale da una società monarchica e verticistica ad una oligarchica, ma in cui i magistrati fossero espressione della volontà di tutto il popolo. Infine sono stati delineati i principali quesiti posti dal problema della “romanizzazione”.
Tale ricerca è stata svolta mettendo in risalto i legami tra dati epigrafici, storici e tutto ciò che è possibile conoscere attraverso i racconti degli storici antichi, di età romana, sull’argomento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione: i Safini 1. Storia degli studi A partire dall‟età protostorica, in un territorio che sarà poi compreso grosso modo nelle regioni VI, V e IV della ripartizione amministrativa augustea (Umbria, Picenum, Sabini et Samnium), popolazioni di stirpe umbro-sabellica e di lingua osco-umbra1 danno origine ad una cultura originale e dai tratti omogenei, sia pure con la presenza di numerose espressioni locali. Questa è stata definita, convenzionalmente, “cultura picena”, dal nome dei Piceni o Picentes2, e della Regio V Picenum3; o, ancora, “medioadriatica”4. La tradizione antica5 è confermata dall‟evidenza archeologica, che documenta come, dal X secolo a.C., l‟area medio-adriatica fosse abitata da genti italiche sabine ed affini agli Umbri6. Gli studi in proposito sono tutti di data recente: prima di Melchiorre Delfico (XVIII sec.) nessuno aveva osato proporre la tesi dell‟autoctonia dei popoli italici7. In seguito, Guidobaldi fornì una prima illustrazione delle epigrafi provenienti dal territorio abruzzese e segnalò la presenza di dischi-corazza8. Ma l‟impulso più consistente alle ricerche, a inizio Novecento, fu fornito da Antonio De Nino (1836-1902), con gli scavi di Alfedena e Corfinio e l‟attenzione all‟assetto territoriale e alla presenza di centri fortificati; da Innocenzo Dall‟Osso, che scavò le necropoli di Vasto e Villalfonsina (1910-14); e soprattutto da Giuseppe Moretti, che, oltre a dare una prima sistematizzazione al materiale proveniente da Villalfonsina9, 1 La sicurezza sull‟italicità della lingua è recentissima acquisizione: dopo la prima metà del secolo, in cui essa fu relegata ai margini dell‟interesse degli studiosi, fu Radke a proporla come una varietà di “protoumbro” (1962) e questa interpretazione ha trovato definitiva conferma con le scoperte di Adriano La Regina (1973). Cfr. MARINETTI 1981, pagg. 114-115. 2 È stata avanzata in passato la proposta di distinguere tra i primi, che sarebbero i protagonisti della cultura più antica e sono menzionati solo a partire da Tolomeo, e i Picentes originati dai Sabini tramite il ver sacrum. Cfr. GIACOMELLI 1960, pp. 415 sgg. 3 In realtà sappiamo, dagli studi più recenti, che parlare di “cultura picena” riferendosi a tutto il comprensorio nordabruzzese e marchigiano è una convenzione: i Romani diedero alle Marche il nome di Picenum perché Piceni si definivano gli abitanti della prima regione ad essere conquistata, quella di Ascoli Piceno. Cfr. ATA 1990. 4 CIANFARANI 1976. 5 PLINIO, Nat. Hist. III, 18, 110-112; ZENODOTO apud Dionisio di Alicarnasso II, 48-49. 6 ATA 1990, pagg. 121-122. 7 Ibidem, pag. 111. 8 Ibidem, pag. 111. 9 Ibidem, pagg. 114-116. Il materiale ha ricevuto recentemente una pubblicazione definitiva ad opera di Raffaella Papi: cfr. PAPI 1979.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abruzzo
archeologia
epigrafia
italici
linguistica
paleosabellico
sabelli
sanniti
storia
sudpiceno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi