Skip to content

Studio ecologico e sedimentologico della fauna di una spiaggia adriatica pugliese: Rosa Marina (BR)

La composizione in termini di rapporto frazione litoclastica/bioclastica di una spiaggia varia con la profondità ed è influenzata dalla geografia del sito, per esempio dalla vicinanza di corsi d'acqua distributori di sedimenti terrigeni a mare. La spiaggia di Rosa Marina appartiene ad un litorale caratterizzato da un modesto apporto di sedimenti a mare. I sedimenti di spiaggia (dalla spiaggia emersa fino alla profondità di 6 m) sono risultati essere misti (silicoclastico-carbonatici) e la loro precisa composizione petrografica è stata determinata tramite l'approccio di Mount(1985) e sono prodotti sia dall'erosione delle rocce affioranti nell'area (calcareniti di Gravina ed eolianiti), sia dai resti di organismi. Della componente bioclastica (prevalentemente carbonatica) è stata analizzata la composizione in phyla di organismi produttori, tra i quali quello dei molluschi è il più importante. Nell'ambito di questo phylum è stato determinato il genere più abbondante ed, infine, è stato svolto uno studio ecologico delle comunità ivi presenti che ha messo in rilievo il notevole pregio ambientale dell'area, per la presenza di specie strutturanti alcune comunità, appartenenti alla famiglia dei vermetidi, protetti a livello internazionale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. Introduzione Le spiagge rappresentano ambienti di indubbio interesse sotto innumerevoli punti di vista: da una parte costituiscono settori del territorio di elevato valore naturalistico, dall’altra rappresentano un’insostituibile risorsa per scopi ricreazionistici e turistici. Per questi principali motivi, lo studio delle spiagge sta registrando negli ultimi anni un rinnovato sviluppo. Le spiagge sono oggi oggetto di una gran mole di ricerche afferenti a discipline diversissime (biologia, chimica, sedimentologia, metereologia, ecc.). I campi di maggiore attualità ed interesse spaziano dallo studio dei fenomeni di trasporto ed erosione costiera, a ricerche riguardanti gli interventi di ripascimento, fino all’impatto della componente biologica sulla produzione dei sedimenti di una spiaggia. Tuttavia, l’approccio scientifico dominante è di tipo monofattoriale, mentre gli studi multidisciplinari, relativi all’approfondimento delle interazioni tra i parametri fisici, chimici e biologici di un areale complesso come quello di spiaggia sono ancora oggi poco diffusi. In questo lavoro di tesi è stato affrontato lo studio dell’oggetto principale di una spiaggia: il sedimento. L’approccio all’indagine è stato multidisciplinare, contemplando la caratterizzazione delle sabbie sia dal punto di vista sedimentologico-petrografico che dal punto di vista biologico-ecologico. La tesi, nello specifico, ha affrontato la problematica delle relazioni fra apporto litoclastico (connesso a processi essenzialmente fisici attivi nell’ambiente sedimentario) e apporto bioclastico (connesso alla produzione di elementi scheletrici da parte della fauna acquatica, che si depositano sulla spiaggia sotto forma di sedimenti con la morte degli organismi) nella costituzione dei corpi di spiaggia. Il tema proposto riveste grande importanza se si pensa che gran parte delle sabbie di spiaggia, salvo rarissime eccezioni, risultano essere miste, costituite cioè da litoclasti e bioclasti in percentuali variabili. La loro caratterizzazione, pertanto, rappresenta il primo passo di qualunque ricerca riguardante l’erosione costiera, interventi di ripascimento, ecc. La scelta dell’area di studio - il litorale di Rosa Marina (BR) - è stata effettuata essenzialmente sulla base della rappresentatività del sito, relativamente al settore adriatico meridionale pugliese. Le spiaggie di Rosa Marina costituiscono infatti un importante modello per la comprensione dello sviluppo e l’evoluzione di tale litorale. Esse sono inserite in un contesto ambientale che comprende gran parte dei subambienti tipici del litorale adriatico pugliese: un’areale continentale capace di trasportare moderate quantità di sedimento a mare, anche grazie alla presenza di un piccolo torrente a carattere non effimero, una spiaggia emersa sabbiosa, tratti rocciosi in erosione, una spiaggia sommersa sabbiosa frequentemente interrotta da affioramenti rocciosi. Le comunità acquatiche bentoniche

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosa Scotti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: II Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  Relatore: Giuseppe Corriero
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 180

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bioclasti
briozoi
calcareniti
carbonati
dendropoma
echinodermi
eolianiti
litoclasti
molluschi
rizopodi
serpulidi
vermetidi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi