Preparazione di organo(trialcossi)silani e loro impiego nella funzionalizzazione superficiale di ossido di silicio per immobilizzazione covalente di grafene
In questo lavoro di tesi sono stati preparati e caratterizzati dei nuovi organo(trialcossi)silani, contenenti il gruppo perfluorofenil azide (PFPA). L’interesse per questo tipo di composti è giustificato dalla loro potenziale applicabilità per l’ancoraggio covalente di grafene sulla silice. Infatti, le PFPA si sottopongono efficientemente a reazioni di inserzione in legami C-H, C=C, ecc., attraverso un meccanismo che coinvolge la formazione del perfluorofenilnitrene nello stato di singoletto. Quest’ultimo può tuttavia seguire percorsi alternativi che, attraverso il corrispondente intermedio chetenimminico, conducono a prodotti polimerici. La presenza degli atomi di fluoro nelle posizioni 2, 3, 5 e 6 consente di sopprimere queste reazioni collaterali, aumentando l’efficienza della reazione di inserzione. Nel caso in cui le PFPA contengano altri gruppi reattivi, come -Si(OR)3, questi composti consentono di ancorare in modo covalente su un supporto inorganico, come la silice o altri ossidi metallici, numerosi sistemi molecolari, sfruttando la differente reattività dei due gruppi.
Il gruppo PFPA contenuto nei composti considerati in questo lavoro di tesi è stato preparato sfruttando la reazione tra l’NaN3 e il sale di diazonio dell’acido 4-amminotetrafluorobenzoico, per ottenere l’acido 4-azidotetrafluorobenzoico (denotato con il numero sequenziale 20 nella tesi) con una resa del 91 %. Quest’ultimo, è stato poi fatto reagire come estere attivato dell’NHS con l’amminopropiltrimetossisilano, ottenendo il silano 29 con una resa del 74 %. Nel caso dei silani 30 e 31, l’estere attivato 23 è stato fatto reagire rispettivamente con l’etilendiammina e la trans-1,4-diamminocicloesano, per ottenere gli intermedi sintetici 39 e 40 con rese del 72 e 52 % che, per successiva reazione con l’isocianatopropiltrietossisilano hanno fornito i prodotti desiderati con rese del 99 e 87 %.
Tutti questi composti sono stati poi impiegati per la funzionalizzazione della superficie di wafer di silicio/ossido di silicio, seguendo due modalità alternative di pretrattamento della superficie: trattamento con la soluzione Piranha ed esposizione al plasma di ossigeno. Le superfici modificate chimicamente sono state analizzate mediante misura dell’angolo di contatto, che ha mostrato un migliore risultato, in termini di omogeneità e grado di funzionalizzazione, nel caso della pre-esposizione al plasma di ossigeno.
Successivamente sono state condotte delle prove di immobilizzazione del grafene sulle superfici silanizzate. Il metodo riportato in letteratura, che prevede l’immobilizzazione covalente diretta del grafene sulla superficie silanizzata in condizioni di alta pressione e riscaldamento non ha fornito buoni risultati. Pertanto, è stata seguita una procedura alternativa in cui il grafene è stato prima adsorbito fisicamente sulla superficie e poi attivato al legame covalente con i silani attivati. L’adsorbimento fisico di grafene sulla superficie dei silani è stato effettuata mediante esfoliazione meccanica; tale metodo ha portato ad una dispersione superficiale del grafene con buona omogeneità (in alcune regioni anche come monostrato), così come verificato mediante spettroscopia Raman e AFM. Successivamente, la formazione di legami covalenti tra silani e grafene deposto è stata attivata mediante trattamento termico. L’analisi delle superfici ottenute ha mostrato l’effettiva presenza (sebbene in quantità limitate) di materiale grafenico non rimuovibile mediante lavaggio con N-metil pirrolidone sotto sonicazione. È da notare che secondo la letteratura questa procedura di lavaggio permette di discriminare il grafene effettivamente immobilizzato covalentemente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Nucara |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze chimiche |
Relatore: | Ranieri Bizzarri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Applicazioni industriali di materiali compositi a base di grafene
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi