Skip to content

La Bandiera Blu, strumento di gestione del territorio per la valorizzazione di destinazioni turistiche verso un turismo sostenibile

Questa ricerca muove dall’interesse verso il fenomeno della crescente adesione dei comuni rivieraschi del nostro Paese al programma internazionale Bandiera Blu. Una certificazione non è efficace finché non è ampiamente condivisa e riconosciuta. L’attenzione rivolta dai media all’assegnazione dei riconoscimenti, all’inizio di ogni stagione balneare, è sintomatica dell’affermazione nel nostro paese di questo eco-label e della sua identificazione, in maniera più o meno condivisa, come sinonimo di qualità delle spiagge. Per le destinazioni turistiche che se ne fregiano costituisce, dunque, un potente strumento di immagine.

Si vuole verificare se la corsa delle amministrazioni rivierasche ad essere insignite della Bandiera Blu si traduce effettivamente in un approccio di gestione del territorio più attento e rispettoso nei confronti dell’ambiente e delle generazioni future.

Bandiera Blu è un programma di certificazione della qualità ambientale delle località di riviera (marine e lacustri), volontario, gratuito, a validità annuale, condotto dall’organizzazione non-governativa e no-profit “Foundation for Environmental Education” (FEE) con la partnership del Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) e un Protocollo d’Intesa con l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), di cui è anche membro affiliato. Obiettivo principale del programma è quello di promuovere nei comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio.
I criteri da rispettare vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio verso una più attenta salvaguardia dell’ambiente .

La tesi da dimostrare è che l’adesione al programma e quindi il rispetto dei criteri imposti dalla FEE, stimolano i comuni a fare o anticipare scelte che valorizzino le destinazioni in un ottica di turismo sostenibile.

A tal fine è stato predisposto un questionario, che grazie alla preziosa collaborazione della dott.ssa Carla Creo del dipartimento ACS/Protant di Enea (partner nazionale di FEE Italia) è stato somministrato ai 113 comuni che nel 2009 hanno ottenuto il riconoscimento. Partendo dai requisiti necessari alla candidatura, le domande hanno focalizzato l’attenzione sugli aspetti che maggiormente incidono sulla capacità di carico turistica (depurazione delle acque reflue, gestione rifiuti, ecc.) e sulla riqualificazione sostenibile delle località (certificazione ambientale, interventi su aree sensibili, decoro urbano, vivibilità del territorio e riduzione degli impatti inquinanti). Il questionario ha indagato in particolare i momenti in cui le azioni sono state intraprese (se coincidenti con l’assegnazione della Bandiera Blu ) e se l’amministrazione comunale ha adottato provvedimenti mirati all’ottenimento del riconoscimento per la prima volta o dopo averla persa o non richiesta per uno o più anni.

Preso atto che i criteri FEE sono stati notevolmente modificati nel corso degli anni arrivando ad includere sezioni nuove, sbarramenti all’accesso, oltre che definizioni più puntuali e rigorose, l’indagine è stata limitata all’ultimo decennio. Un arco di tempo maggiore avrebbe reso difficile la reperibilità delle informazioni da parte dei referenti alla candidatura.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
La Bandiera Blu, strumento di gestione del territorio per la valorizzazione di destinazioni turistiche verso un turismo sostenibile tesi di Claudia Fraboni 5 di 80 INTRODUZIONE Il turismo è definito come uno dei settori economici più vasti e dall’espansione più rapida. Negli ultimi venti anni la domanda di turismo a livello mondiale è più che raddoppiata e la tendenza stimata è di ulteriore crescita 1 . Ad oggi, il settore, nonostante una leggera flessione dovuta alla crisi economica 2 contribuisce per il 10,2 % al prodotto interno lordo europeo e per il 9,7 % a quello italiano 3 , creando un importante indotto per l’occupazione 4 . 1 ARRIVI DI TURISTI INTERNAZIONALI 1950-2020 Source: World Tourism Organization (UNWTO) World Tourism Organization (UNWTO) Tourism Highlights 2009 edition: il numero di turisti (arrivi) stimati per il 2010 supererà un miliardo e sarà di circa 1,6 miliardi nel 2020. 2 Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori al 1 settembre 2009 il calo delle presenze complessivo tra italiani e stranieri si attesta nel nostro Paese attorno a un -7% Secondo BANCA D’ITALIA - D.A.T.I. dati analitici turismo internazionale al 10.11.2009: la bilancia dei pagamenti turistica nel periodo gennaio-agosto ha presentato una diminuzione dell'8,0% delle spese dei viaggiatori stranieri in Italia (per 20.341 milioni di euro), rispetto allo stesso periodo del 2008. Le spese dei viaggiatori italiani all'estero (14.173 milioni di euro) sono diminuite del 4,2 %. Rispetto al resto del mondo l’Europa mostra la flessione più consistente (- 8% da gennaio ad agosto 2009 rispetto all’anno precedente) UNWTO World Tourism Barometer vol. 7 n. 3 – ottobre 2009 3 Pari a 155,5 miliardi di euro per l’Italia - UNWTO – Tourism Highlights 2009 edition 4 Secondo una recente stima del World Travel & Tourism Council (WTTC), il turismo impiega 230 milioni di persone e genera più del 10.4% del PIL mondiale. Nell’Unione Europea il turismo è dominato prevalentemente da Piccole e Medie Imprese, rappresenta il 4% del PIL comunitario, con circa 2 milioni di imprese che occupano circa il 4% dell'intera forza lavoro, ovvero 8 milioni di posti di lavoro. Quando si prendono in considerazione i collegamenti ad altri settori, il contributo del turismo al PIL è stimato pari a circa il 10% e fornisce occupazione a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi