La repressione del dissenso politico. Un caso di studio tra gli istituti giuridici del regime fascista.
Il fascismo considerò il problema della repressione del dissenso un obiettivo importante, vista la natura autoritaria del regime, da arginare con ogni possibile strumento.
La repressione, o anche la minaccia costante di metterla in atto, istituzionalizzata nella legislazione come nella prassi amministrativa e poliziesca, diventò sistema di governo o addirittura strumento per ottenere il consenso.
Il confino di polizia, rappresentava l’istituto giuridico in grado di svolgere finalità preventive e repressive nello stesso tempo. Il provvedimento, che comportava la limitazione alla libertà personale caratterizzata dall’obbligo di risiedere in località lontane dalla propria residenza, non era indirizzato a colpire il comportamento concreto dell’accusato ma la sua potenziale pericolosità.
Era uno strumento di repressione politica che il regime adottava nei confronti dei sospetti oppositori e personaggi di cattiva reputazione potenzialmente pericolosa per l’ordine pubblico o per lo Stato fascista.
Se in una prima fase il programma del fascismo prevedeva di smobilitare i ceti popolari considerati ostili al regime e di scoraggiare in generale la partecipazione, dalla metà degli anni trenta si notò un cambiamento di strategia, con il tentativo di coinvolgere le masse nelle organizzazioni del regime per realizzarne gli obiettivi politici, cercando di conseguenza di penetrare le istituzioni per metterle al servizio di questo disegno.
Alla luce di tutto ciò diventa doverosa un’analisi sulla rappresentazione della dicotomia consenso/dissenso: in considerazione della presenza di uno stato di polizia che reprimeva molto efficacemente l’opposizione attiva e controllava vaste aree del consueto operare civile, è possibile individuare una reazione al fascismo?
Ripercorrere i momenti più indicativi del fascismo, dalla trasformazione dello stato liberare fino all’evoluzione totalitaria è dunque premessa indispensabile per valutare la situazione politica degli anni del ventennio fascista.
Lo strumento migliore per ricostruire il mosaico dell’opposizione fascista, spesso conosciuta attraverso fonti difformi e sovrapposte, è rappresentato dall’accesso a documentazione d’archivio, in grado di ripercorrere momenti e contesti scevri di considerazioni soggettive.
Questo percorso non deve però rifuggiarsi in uno sterile localismo che rischia di rendere i risultati fuorvianti e occorre pertanto tenere presente il contesto più ampio della storia.
Utile a tal proposito è stato ripercorrere i precedenti storici del dissenso politico e dei vari istituti giuridici utilizzati allo scopo che si sono avvicendati nel corso del tempo e che hanno caratterizzato in maniera diversa i “ governi forti” rispetto alle democrazie.
La ricostruzione del ventennio fascista nelle sue dinamiche relative al controllo del dissenso politico che nell’immediato dopoguerra, in ragione di un’esigenza di pacificazione del Paese, indebolì la spinta al sanzionamento dei comportamenti e delle responsabilità del regime, può essere effettuata con altrettanto vivo interesse proprio grazie al maggior distacco temporale rispetto al verificarsi degli eventi.
Ciò nella convinzione di non dover sprofondare in un’amnesia collettiva che ci privi della consapevolezza dell’utilità di esaminare il passato e utilizzarlo per meglio controllare il presente e recuperare una storiografia più attenta ai rapporti di base che di vertice.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Spadaro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | storia |
Corso: | storia |
Relatore: | Enzo Fimiani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 137 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Veline e moschetto. Analisi della stampa fascista in Sicilia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi