Skip to content

Patologie infiammatorie di tipo 2 e dieta antinfiammatoria: un possibile strumento aggiuntivo a supporto dei pazienti?

L'infiammazione di tipo 2 è un processo complesso, indispensabile per la salute dell’organismo, la cui deregolazione può portare a numerose patologie croniche. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto grandi passi avanti identificando l’infiammazione di tipo 2 come unico comun denominatore a un gruppo poliedrico di patologie croniche dapprima considerate a sé stanti. Evidenze sempre più emergenti hanno messo in luce un complesso sistema chiave di citochine pro-infiammatorie che conduce a traiettorie multiple di malattia.
In parallelo, numerose ricerche scientifiche hanno sottolineato l’importanza di una dieta antinfiammatoria nel prevenire o coadiuvare molteplici patologie croniche a eziologia infiammatoria, oncologica, o autoimmune. Queste evidenze sono già tutt’oggi impiegate nella pratica clinica tramite diete specifiche o supplementazione di nutraceutici con effettivi benefici specifici sulle patologie in questione.
Questa tesi si propone di esplorare il ruolo chiave dell'infiammazione di tipo 2 nella salute umana, e di come e se, il supporto di una dieta antinfiammatoria possa essere un valido strumento nel supportare il percorso terapeutico del paziente. In particolare, sarebbero auspicabili dei trial randomizzati a supportare se l’intervento di una dieta antinfiammatoria in questo particolare setting di pazienti, possa avere dei riscontri specifici in termini di outcome in associazione a farmaci biologici target. Questo offrirebbe una visione prospettica sull'uso potenziale di questi approcci terapeutici nella gestione dell'infiammazione di tipo 2 e delle sue patologie associate.
È stata condotta una revisione della letteratura su PubMed, filtrando per gli articoli pubblicati negli ultimi anni, i quali dimostrassero il ruolo dell’infiammazione di tipo 2 e le evidenze cliniche a supporto del ruolo antinfiammatorio di un’alimentazione controllata.
In conclusione, i dati a supporto dimostrano il potenziale ruolo di una dieta antinfiammatoria e l’uso di nutraceutici nel migliorare la salute dei pazienti e aprono la strada a futuri studi per esplorare ulteriormente questi approcci terapeutici. Se i trial dovessero confermare le ipotesi, ai pazienti con patologie associate a una deregolazione dell’infiammazione di tipo 2 si potrebbero affiancare degli interventi nutrizionali specifici, al fine di controllare o moderare il burden di malattia, e favorire al tempo stesso una maggior risposta ai farmaci biologici.
Notevoli potrebbero essere anche le implicazioni per il sistema sociosanitario in termini di riduzione dei costi associati allo sviluppo o al peggioramento delle patologie stesse.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE Le malattie allergiche stanno diventando sempre più un’epidemia globale. Diversi studi epidemiologici hanno difatti messo in luce un aumento della prevalenza di allergie alimentari, rinocongiuntivite, dermatite atopica e asma 9 . Il sistema immunitario è un sistema complesso di molecole e cellule interconnesse il cui scopo è proteggere l’organismo nei confronti di una vasta gamma di patogeni, mantenendo allo stesso tempo un equilibrio nei confronti dei tessuti dello stesso denominato Self. Capitolo 1: Definizione e Patofisiologia dell'Infiammazione di Tipo 2 DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL'INFIAMMAZIONE DI TIPO 2 Il sistema immunitario si è evoluto nel corso dei secoli sviluppando 3 tipologie di risposta a seconda del patogeno che può incontrare (Fig.1) 1,2,3 : • Infiammazione di tipo 1: questo tipo di risposta scaturisce qualora il sistema immunitario incontri un virus o un batterio. In questo caso, le cellule Th1 e altre del complesso immunitario di tipo 1 come ILC1 e NK producono una grande quantità di citochine chiave: IFNꙋ, TNF, e interleuchine come IL6, IL2, IL18, e IL12. Tutte queste molecole pro-infiammatorie reclutano i macrofagi che a loro volta andranno a eliminare patogeni come batteri intracellulari, protozoi, e virus. Una alterazione di questa risposta infiammatoria può portare a patologie sistemiche autoimmuni. • Infiammazione di tipo 2: quando il sistema immunitario incontra tossine, parassiti, o allergeni, viene orchestrata una risposta di tipo 2. In questo scenario, vengono prodotte delle citochine diverse da quelle del tipo 1 e in particolare: IL4, IL13, IL5, e IL31 da parte di Th2, ILC2, mastociti, eosinofili e basofili. Alterazioni dell’infiammazione di tipo 2 portano a dermatite atopica, asma, orticaria spontanea cronica, esofagite eosinofila, rinosinusite cronica con poliposi nasale, e altre. • Infiammazione di tipo 3: questa ultima tipologia di risposta entra in gioco quando il sistema immunitario incontra batteri extracellulari e funghi. Le citochine chiave in questa risposta sono IL17, IL6, IL22 e IL23 prodotte da neutrofili, Th17 e ILC3. Modificazioni di questa risposta, degenerano in patologie sistemiche come psoriasi, sclerosi multipla, artrite reumatoide e uveite.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Tumiatti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2022-23
  Università: Università Telematica San Raffaele Roma
  Facoltà: Scienze Biologiche
  Corso: Scienze della nutrizione umana
  Relatore: Laura Vitiello
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 80

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dieta mediterranea
infiammazione
asma
dermatite atopica
nutraceutici
dieta vegetariana
dieta vegana
infiammazione di tipo 2
dieta antinfiammatoria
plant-based

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi