Stabilire il controllo dello stimolo ecoico e della risposta di imitazione vocale: procedure a confronto
L'ecoico è un tipo di operante verbale che si verifica quando un oratore ripete il comportamento verbale di un altro oratore (Cooper, Heron, Heward, 2013).
Nei bambini, la capacità di ripetere i fonemi e le parole degli altri è essenziale per imparare ad identificare oggetti e azioni e svolge un ruolo critico nel processo di insegnamento di abilità verbali complesse e comportamenti adeguati (Lovaas, 2003; Sundberg e Partington, 1998).
Molti bambini con autismo, però, non riescono a dimostrare alcun tipo di comportamento vocale, incluso il comportamento ecoico, perciò viene meno il prerequisito benefico, se non necessario, per l'aumento delle vocalizzazioni, lo sviluppo concomitante di tutti gli altri operanti verbali e la riduzione dei comportamenti problematici.
La letteratura esistente, basata sulla ricerca di programmi per stabilire il controllo ecoico e sviluppare le vocalizzazioni, ha rivelato risultati contrastanti e ha evidenziato svariate difficoltà nella costruzione del repertorio ecoico in persone prive o con scarso comportamento vocale (Drash, High e Tudor, 1999; Koegel, O'Dell e Dunlap, 1988).
Per molti anni l'approccio più utilizzato per insegnare il comportamento verbale ecoico ai bambini con diagnosi di autismo è stato l'imitazione vocale (VIT), basato sull'assunto che il comportamento verbale dei bambini normotipici si sviluppi e prenda forma attraverso l'imitazione del modello fornito dall'adulto (Foor, 2018).
In seguito, sono state individuate ulteriori procedure di training ecoico come l'accoppiamento stimolo-stimolo (SSP) che, prendendo corpo dagli studi condotti da Skinner sul ruolo chiave del rinforzo automatico, può portare ad un progressivo aumento delle vocalizzazioni spontanee che possono essere successivamente portate sotto controllo dello stimolo ecoico.
Nel seguente case report si è voluto porre a confronto l'efficacia delle procedure di insegnamento ecoico VIT e SSP al fine di valutare ed identificare quale fosse più idonea al caso preso in esame per apprendere il comportamento imitativo vocale.
Si è deciso di impostare, per quanto riguarda la procedura VIT, un training di imitazione vocale con transfer del controllo dello stimolo da tact ad ecoico, poichè in valutazione era emersa la forza dell'operante verbale tact ed erano state identificate le lettere scritte come stimoli motivazionali (MO) per il bambino. La lettera scritta è stata utilizzata come iniziale prompt visivo di risposta, poi
sfumato a favore del trasferimento del controllo unicamente allo stimolo discriminativo vocale emesso in concomitanza.
I risultati del disegno di ricerca a trattamenti alternati hanno mostrato che la procedura ha permesso al bambino di padroneggiare velocemente l'abilità ecoica sul suono target "O" con risultati stabili e duraturi e di generalizzare l'abilità in maniera spontanea ai suoni "A", "E" ed "I".
La procedura basata sull'accoppiamento stimolo-stimolo (SSP) è stata declinata, invece, nel gioco vocale, che si pone l'obiettivo di associare la produzione del suono target all'erogazione contingente di attività e materiali altamente graditi nel tentativo di condizionarlo e di farlo funzionare da rinforzo non mediato socialmente da un ascoltatore.
I risultati hanno mostrato che la procedura non ha inciso in maniera significativa sull'acquisizione dell'abilità di controllo ecoico registrando delle occorrenze di comportamento target sporadiche e spesso casuali. Inoltre, è stato osservato che i suoni emessi dall'adulto come modello non erano abbastanza salienti rispetto all'attività altamente motivante erogata in concomitanza, impedendo l'appaiamento tra stimoli.
In conclusione, i risultati dello studio si pongono a supporto di una pratica clinica che utilizza sistemi di valutazione e procedure di insegnamento individualizzate e personalizzate per l'apprendimento della risposta ecoica e l'ampliamento delle competenze linguistiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Oliva |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS |
Anno: | 2020 |
Docente/Relatore: | Veronica Galbiati |
Istituito da: | Consorzio Universitario Humanitas |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
TIC E DISABILITÀ “Una società senza esclusi”
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi