La legittima difesa e la nuova fattispecie di "autotutela in un privato domicilio" - La riforma dell'art. 52 c.p. ad opera della Legge 13 Febbraio 2006, n. 59
La legge n. 59 2006 ha modificato l’istituto della legittima difesa disciplinato dall’art. 52 c.p. introducendo nella disposizione due commi aggiuntivi, i quali hanno riconosciuto il diritto all’autotutela in un privato domicilio. Obiettivo del presente lavoro è verificare l’operatività e le conseguenze di una scelta normativa molto discussa sul quadro applicativo della scriminante, nella sua formulazione ante-riforma. L’elaborato è suddiviso in tre parti. La prima si apre con l’esame dell’evoluzione storica dell’istituto, dal diritto romano, al diritto barbarico, specie longobardo, al diritto canonico. L’analisi prosegue con gli sviluppi della legittima difesa in epoca medievale. L’attenzione si incentra poi sull’opera dei giureconsulti tra XVI e XVII sec. Successivamente, si trattano le dispute teoriche in ordine al fondamento razionale della legittima difesa. La ricerca della ratio della scriminante condurrà al riconoscimento dei vantaggi delle c.d. teorie pluralistiche, che ricostruiscono il significato della legittima difesa intorno a due istanze: l’autotutela diretta e la difesa indiretta dell’ordinamento giuridico. Si darà poi conto della disciplina della legittima difesa nel codice Zanardelli del 1889. La seconda parte si focalizza sulla struttura della scriminante generale di cui all’art. 52/1 c.p., di cui si descrivono analiticamente i vari elementi costitutivi: dalla situazione aggressiva alla reazione difensiva, illustrando le varie interpretazioni dottrinali sviluppatesi, e tenendo sempre in debita considerazione la copiosa produzione giurisprudenziale. L’esposizione terrà conto dei principali aspetti problematici di ogni singolo requisito, accennando anche alle soluzioni proposte dai vari progetti di riforma della parte generale del codice penale susseguitisi negli ultimi quindici anni - Pagliaro (1992), Grosso (2000) e Nordio (2005) - e senza tralasciare qualche osservazione di carattere comparatistico. La disamina dei requisiti della fattispecie scriminante sarà condotta privilegiando quello della proporzione. Sotto quest’ultimo profilo, si esporranno, dapprima, le tappe dell’evoluzione giurisprudenziale relativa ai termini del raffronto, sulla scorta delle acquisizioni della dottrina; si darà conto, poi, degli esiti dei più accurati studi sulla questione “nevralgica” del momento in cui effettuare il giudizio di proporzione e sulle circostanze da porre a base di esso, dimostrando come il modello dell’accertamento condotto ex post si dimostri più idoneo a fornire soluzioni applicative coerenti, rispetto al giudizio ex ante. La terza parte sarà dedicata interamente all’esame della modifica recentemente apportata all’art. 52 c.p. Si analizzeranno, dapprima, i motivi posti a fondamento dell’intervento legislativo. Si espongono, poi, le critiche avanzate da esponenti del mondo politico e giuridico alla soluzione normativa adottata, in particolare quelle relative al contrasto di essa con taluni principi fondamentali del nostro ordinamento, consacrati dalla Costituzione. Si darà, in seguito, conto dei principali “antecedenti” della riforma, nel senso di una maggiore tutela della sicurezza privata, in particolare, l’art. 31 co.3 del Progetto Nordio del 2005, il quale disegnava per la prima volta una scriminante di uso legittimo delle armi nel proprio domicilio. L’analisi della nuova fattispecie di cui all’art 52/2-3 c.p., in assenza di sentenze, di merito o di legittimità, in argomento, sarà incentrata sull’esegesi letterale e sistematica della nuova disposizione. L’esposizione terrà conto dei due diversi inquadramenti della fattispecie, prospettati dalla dottrina: da un lato, quello secondo cui l’art. 52 co.2-3 sarebbe un’ipotesi speciale di difesa legittima, derogatoria rispetto alla figura generale di cui al primo comma, solo per la peculiare disciplina del rapporto di proporzione; dall’altro, l’orientamento secondo cui si tratterebbe di una nuova ed autonoma fattispecie scriminante, simile a quella di esercizio di un diritto di cui all’art. 51 c.p. e, sotto un altro profilo, a quella di uso legittimo delle armi da parte del p.u., di cui all’art. 53 c.p. In conclusione si esporranno i motivi di perplessità in ordine alla scelta effettuata e si segnaleranno le alternative a disposizione del legislatore, che apparivano idonee al fine di assicurare più ampi margini di non punibilità a reazioni eccessive realizzate in particolari condizioni psicologiche, senza alterare i delicati dell’istituto della legittima difesa.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Pucci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Alberto Gargani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 192 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La riforma della legittima difesa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi