La consulenza pedagogica all'asilo nido come lettura dei processi e mediazione tra i partners educativi
Come e perchè svolgere l'attività di consulenza pedagogica all'asilo nido. Attraverso l'analisi delle teorie organizzative e delle dinamiche di gruppo si declina la figura del consulente al nido come facilitatore del lavoro pedagogico.
[...] Nel primo capitolo la riflessione sul lavoro pedagogico è stata fatta alla luce del discorso clinico in pedagogia. La “clinica della formazione” è un modo di pensare e di concepire la pedagogia, sorto negli ultimi vent’anni ad opera di Riccardo Massa (1992, 1991, 1990), in seguito a una certa insoddisfazione per le condizioni in cui versava il dibattito pedagogico (Riva, 2005). Rivendica la necessità del superamento di uno sguardo astratto e intellettualistico alla pedagogia e ai suoi oggetti a favore di uno sguardo attento alle dimensioni concrete che presiedono all’effettivo dispiegarsi di ogni evento educativo (Villa 2008); allo stesso tempo non ne trascura le latenze, cioè l’ascolto e la comprensione della parte emotiva che nel lavoro educativo è sempre presente (Riva, 2004; Palmieri, 2000).
Ciò che contraddistingue lo svolgersi del lavoro pedagogico nella società contemporanea è il suo realizzarsi all’interno di organizzazioni complesse, dall’asilo nido fino all’Università e oltre. Nel secondo capitolo questa realtà e la sua capacità di influenzare il lavoro pedagogico sono state ricercate (Riva, 2005; Infantino, 2002, 2008; Villa, 2008). Lo studio delle teorie organizzative (Perini, 2007; Quaglino, 2004,) ne ha analizzato l’evoluzione: dalla concezione meccanicistica dell’organizzazione all’irrompere della soggettività, nel suo aspetto imprevedibile e irrazionale nella realtà dell’organizzazione. L’inconscio (Freud, 1977; Obholzer, Roberts, 1998) è stato la chiave di lettura di processi e fenomeni prima di allora inspiegabili; si è riflettuto sulle dinamiche relative alla gestione dell’ansia e del potere per comprendere meglio anche ciò che avviene all’interno delle relazioni educative di secondo livello, come è la consulenza pedagogica (Kets de Vries, 1994).
Il lavoro di gruppo costituisce il normale dispiegarsi del lavoro educativo all’interno di un asilo nido (Restuccia Saitta in Gandini, Mantovani, Edwards, 2003). La vita quotidiana al nido si svolge in una dimensione comunitaria che deve essere capace di rispettare e valorizzare le individualità di ciascuno pur nella considerazione delle esigenze del gruppo. Nel terzo capitolo la disamina delle dinamiche di gruppo (Contessa, 1999; Quaglino, Casagrande, Castellano, 1992) propone al consulente pedagogico gli strumenti per inserirsi in questa realtà in modo cosciente, senza essere agito in modo del tutto inconsapevole da dinamiche inconsce a da fenomeni proiettivi che ostacolerebbero il suo lavoro.
Nel quarto capitolo si è analizzato il contesto del nido alla luce del concetto di dispositivo pedagogico, introdotto da Riccardo Massa nel dibattito pedagogico (Massa, 1987). Il concetto di dispositivo educativo, ripreso dallo studio appassionato di Michel Foucault, apre la possibilità di una indagine teorica ed empirica dei processi formativi. Le dimensioni dello spazio, del tempo, del corpo e del pensiero (Barone, 2009; Palmieri, 2008) e la loro cura sono i punti di partenza per proporre esperienze educative significative fin dai primi anni di vita. Il consulente pedagogico all’asilo nido realizza in quest’ottica il suo ruolo di mediatore fra i bambini, le educatrici, le famiglie, favorendone l’incontro (Gandini, Mantovani, Edwards, 2003; Braga, 2005; Mantovani, Restuccia Saitta, Bove, 2000).
Il quinto e il sesto capitolo sono propriamente dedicati alla consulenza pedagogica. Ne delineano le linee guida di fondo, nell’ottica di un superamento dell’idea del consulente come esperto che dice agli altri “che cosa fare”, per proporre la figura del consulente come attivatore di processi e competenze, capace di superare la posizione narcisistica di chi si sostituisce agli altri (Schein, 2001; Rezzara, Cerioli, 2004, Massa, Cerioli, 1999).
Nel sesto capitolo la consulenza pedagogica all’asilo nido è vista attraverso le linee guida portanti di questa ricerca: la concezione della realtà educativa come evento processuale in continuo divenire (Cambi, 2008; Mortari, 2007; Riva, 2008; Kaneklin, 2010) e la mediazione come fenomeno culturale capace di avvicinare i partners educativi e di superare una visione eulogistica dell’educazione (Nigris, 2002; Castelli, 1996; Braga, Mauri, Tosi, 1995). [...]
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Carla Antonia (Tina) Isacco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa |
Relatore: | Maria Grazia Riva |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 210 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricerca e progettualità per un nuovo servizio educativo: l'asilo nido aziendale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi