Skip to content

Pratiche per l'equità nella scuola dell'autonomia: due casi di studio.

L’interesse per il lavoro proposto nasce in relazione alle recenti trasformazioni in senso autonomistico delle istituzioni scolastiche.
L’autonomia è sicuramente una delle migliori risposte ai problemi della scuola, soprattutto in una società sempre più differenziata e complessa, che offre ai singoli molteplici opportunità e prospettive, ma presenta anche maggiori rischi e incertezze.
Recentemente alcuni studiosi (Bottani, 2002; Bottani, Cenerini 2004; Meuret, 2000a; Delvaux, 2000) hanno messo in luce, accanto alle opportunità, i possibili rischi che l’autonomia potrebbe comportare. Una scuola che si differenzia in base alle esigenze degli studenti e del territorio potrebbe, infatti, creare nuove ingiustizie.
L’obiettivo della ricerca è stato quello di studiare in una logica bottom-up quali processi sono attuati all’interno delle scuole per comprendere se l’autonomia generi risultati dal punto di vista dell’equità.
L’oggetto prevalente dell’indagine è l’equità, ma nel corso della ricerca sono emersi dal campo nuovi elementi, che hanno spostato la riflessione verso un rafforzamento delle relazioni tra la dimensione dell’equità e la dimensione del contesto culturale della scuola.
Ogni istituzione scolastica, infatti, traduce il concetto di autonomia in base al proprio contesto ed è in questo che emerge una definizione e una pratica dell’equità che non può essere disgiunta dalle dimensioni del clima scolastico, della leadership, dell’organizzazione, del supporto all’apprendimento, dei rapporti all’interno della scuola e con l’esterno.
Il modello preso come riferimento per la ricerca è quello elaborato da MacBeath (1999) che cerca di evidenziare “che cosa è una buona scuola”. Esso si compone di una serie di dimensioni interconnesse, che esprimono le potenzialità di ogni scuola di creare “valore aggiunto”. La scelta del modello è dovuta sia alla completezza ed alla sistematicità della raccolta informativa (per ogni dimensione sono indicati cinque indicatori e le rispettive evidenze qualitative e quantitative), sia per l’approccio bottom – up che permette di indagare i due licei scelti come campo d’indagine a partire dalle pratiche di chi vive il quotidiano scolastico ed educativo. Il modello di MacBeath ha rappresentato lo spunto per elaborare una traccia di ricerca che facesse comunicare la matrice anglosassone del modello dello studioso con le specificità dell’autonomia italiana e con le riflessioni teoriche sull’equità.
Il metodo d’indagine utilizzato per la ricerca è quello dello studio di caso, necessario per entrare nel mondo della scuola. Nello specifico, per indagare circa gli interrogativi posti, si è scelto di effettuare un’analisi comparativa tra due licei di Roma.
Le tecniche utilizzate per la rilevazione dei dati sono state: la raccolta e l’analisi dei documenti prodotti dalla scuola, in particolare i POF e le statistiche che ogni anno le scuole sono tenute compilare e ad inviare al MIUR; l’osservazione naturale e l’osservazione partecipante; le interviste semi – strutturate somministrate ai docenti che nelle due scuole si occupano delle funzioni obiettivo e a venti studenti delle terze classi, per un totale di trenta interviste.
Se viste dall’esterno le due scuole sembrano equivalersi sul piano degli output, dal punto di vista delle traduzioni dell’equità all’interno dei due istituti emerge una specificità che li differenzia. Una riflessione di tipo bottom – up attuata dalle istituzioni scolastiche avrebbe il pregio di rendere visibili i punti deboli e i punti di forza di ciascuna di esse e di ricercare, con la partecipazione di chi quotidianamente lavora nelle scuole, le soluzioni preferibili. Questo processo, che prevede il coinvolgimento di tutti gli attori scolastici, produrrebbe nuovi apprendimenti a vantaggio della qualità dei servizi offerti dalle scuole e metterebbe in relazione l’approccio bottom – up con quello top – down.
Un cambiamento come quello dell’autonomia che incide sui valori, sulle norme, sulle credenze e sulle pratiche degli istituti scolastici, ma è allo stesso tempo trasformato dal contesto istituzionale specifico di ogni scuola, potrebbe essere favorito dall’interazione fra i due approcci.
In sostanza la ricerca evidenzia che i modelli top-down sull’efficacia delle scuole e gli indicatori sull’equità andrebbero arricchiti da elementi emergenti dal contesto culturale specifico di ogni istituto, in cui avviene la produzione e l’attribuzione di significati a relazioni quale quella tra equità-autonomia. E’ fondamentale che le agenzie costituite ad hoc a livello nazionale e transnazionale producano standard, pratiche comuni, comparazioni che creano apprendimento e sono necessari per il raggiungimento degli obiettivi di policy, ma accanto a questo si fa strada la necessità di una pratica della ricerca sociologica che partendo dal basso vada a leggere i significati attribuiti dagli attori alle direttive che vengono dall’alto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’interesse per il lavoro proposto nasce in relazione alle recenti trasformazioni in senso autonomistico delle istituzioni scolastiche. L’autonomia scolastica entrata pienamente in vigore nel 2000 è stata affiancata dai monitoraggi effettuati, già a partire dai primi due anni di sperimentazione, dagli istituti IRRE, INValSI, INDIRE. I monitoraggi sono stati effettuati su campioni di scuole di tutte le regioni italiane per osservare e tenere sotto controllo il grado di implementazione della norma, in modo da raccogliere i dati e le informazioni utili per correggere o confermare i processi in atto e per migliorare, quando opportuni, gli esiti. I dati emersi dal monitoraggio descrivono la situazione del sistema regionale e nazionale. Il lavoro presentato si colloca all’interno del quadro sopradescritto ed ha l’obiettivo di analizzare le “traduzioni” locali (Latour, 1998) dell’autonomia, ovvero leggere come le singole istituzioni scolastiche abbiano fatto proprie le nuove indicazioni sulla scuola e le abbiano attuate. L’autonomia è sicuramente una delle migliori risposte ai problemi della scuola, soprattutto in una società sempre più differenziata e complessa, che offre ai singoli molteplici opportunità e prospettive, ma presenta anche maggiori rischi e incertezze. Attraverso di essa si esplicitano infatti i valori e i modelli educativi più pertinenti alla società della conoscenza (Drucker, 1993). Il tentativo è, infatti, di raggiungere almeno un duplice obiettivo: di condurre tutti gli allievi al successo formativo attraverso la formulazione di percorsi educativi adeguati ai loro bisogni e di aprire la scuola verso l’esterno attraverso la creazione di legami significativi con il territorio. Recentemente alcuni studiosi (Bottani, 2002; Bottani, Cenerini 2004; Meuret, 2000a; Delvaux, 2000) hanno messo in luce, accanto alle opportunità, i possibili rischi che l’autonomia potrebbe comportare. Una scuola che si differenzia in base alle esigenze del territorio può correre il rischio di creare divaricazioni tra scuole migliori e scuole peggiori. È possibile che dove ci siano maggiori risorse culturali ed economiche le scuole abbiamo più opportunità da offrire agli studenti rispetto a quelle collocate in ambienti poveri e svantaggiati; oppure che la progettazione dell’offerta formativa sia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nausica Iencenelli
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Luciano Benadusi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

disegno della ricerca
disuguaglianza
ingiustizia
j. rawls
school improvement
sociologia dell'educazione
stratificazione sociale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi