Media Education: un incontro tra scuola e comunicazione nell’era digitale
Il ruolo dei media nella società contemporanea è fondamentale, tanto da farla definire come una società dell’informazione, della comunicazione e dello spettacolo.
I sociologi della comunicazione riconducono tale ruolo a due processi: la costruzione di contenuti simbolici e la loro trasmissione.
Il messaggio di un medium o di una tecnologia, sostiene McLuhan, è il mutamento di proporzioni, di ritmi e di schemi che introduce nei rapporti umani, mentre i suoi contenuti o utilizzazioni possono essere diversi, ma non hanno influenza sulle forme di associazione umana.
Chi pensa che gli strumenti in sé non sono né buoni né cattivi, e che la loro bontà dipende dall'uso che se ne fa, non tiene conto della natura del medium, e sembra davvero esprimere il narcisismo di chi è ipnotizzato dal suo proprio essere, amputato ed estensivamente assunto in una nuova forma tecnica.
L’uomo, sente il bisogno di costruire significati che gli consentano di dare ordine al mondo, sviluppa questa attività attraverso una contrattazione figurativa di significati con altri uomini e trasmette ad altri il risultato di questa negoziazione affinché possano contribuirvi. Queste due attività (negoziazione e trasmissione di contenuti simbolici) hanno bisogno, per essere sostenute, di tecniche di mediazione. Oggi, questo compito di mediazione è svolto dai media, anche se questo non comporta l’annullamento di altre tecniche non mediali, come la relazione faccia a faccia, visto che anche il faccia a faccia tende sempre più a passare attraverso i media. Il caso di internet è esemplare. Questo scenario, dominato da strumenti mediali, però, interpella l’educazione in tre sensi:
1. Dal punto di vista alfabetico. Se i media oggi sono i protagonisti dell’interazione sociale e della trasmissione culturale, il sistema formativo non può più evitare di confrontarsi con i loro linguaggi.
2. Dal punto di vista metodologico. Se la mediazione dei media è diffusa a livello sociale e si propone come nuovo habitat culturale, sarebbe strano che il sistema formativo ignorasse questo fatto.
3. Dal punto di vista critico. Il paesaggio dei media non è solo un mondo totalmente tecnologico, ma è anche cultura: non occorre adattare gli individui a questo paesaggio, ma è necessario farli interagire in maniera riflessiva.
La Media education può essere la risposta a tutte e tre le questioni. Essa rappresenta uno degli argomenti che gli studiosi delle comunicazioni di massa sembrano prediligere in questi anni.
Il primo capitolo si occuperà della definizione di ME: saranno analizzate, quindi, le prime due definizioni date dal CICT rispettivamente nel 1973 e nel 1979, come pure quelle date dalla scrittrice Chris Worsnop nel 1994 e dallo scrittore Len Masterman nel 1995.
Di seguito si farà riferimento alle quattro dimensioni della ME (Politico-economica, ambientale, psicologica e culturale) esaminate, a seconda dell’ambito, del target, dell’attenzione e della dimensione civile.
Sarà preso in considerazione, inoltre, lo sfondo storico della ME e si cercherà di analizzare la sua importanza al giorno d’oggi.
Il secondo capitolo, farà riferimento ai contenuti della ME: verrà analizzato il modello del “Diamante culturale” ideato da Wendy Griswold utile per comprendere le reciproche influenze tra sociologia e ME; si esamineranno i contesti (Critico, tecnologico e produttivo) e i vari approcci alla ME, e si prenderà in considerazione, infine, la cosiddetta “Teoria di campo” che mette in relazione educazione e comunicazione. In alcune circostanze è l’educazione a fare da “campo” per le teorie della comunicazione, in altre, invece, accade il contrario.
Nel terzo capitolo, sarà centrale il rapporto tra la scuola e la ME: sarà esaminata l’identità professionale di questa figura emergente: il media educator, e cercheremo di verificare l’influenza della ME nella scuola italiana, dando uno sguardo anche ai suoi difetti e limiti.
Faremo, infine, un riferimento alla realtà scolastica francese cercando di cogliere le differenze con l’istruzione italiana e analizzando un evento molto noto in Francia, giunto alla sua 8^ edizione: “La Semaine de la Presse”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federico Lecciso |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Sarah Siciliano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il cinema a scuola. Proposte didattiche e riflessioni sull'educazione ai media
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi