Le rappresentazioni della integrazione europea: aspetti cognitivi e operativi nella europeizzazione della vita quotidiana
Una ricerca sul campo sulla europeizzazione e la tecnologizzazione svolta a Roma e Montebelluna (Tv), nell'anno 1998-99.
Il lettore troverà nell'edizione su internet: L'impianto di ricerca teorico e metodologico. Le fasi di redazione del campione e i dati relativi al campione stesso. Il questionario di ricerca con le fonti di origine degli items di domanda. La costruzione degli indici e gli indici stessi. Tutti i dati finali analiticamente commentati
1. Presentazione
1.1. Finalità della ricerca
La globalizzazione degli spazi di riferimento dei soggetti economici e delle realtà territoriali, delle identità socio-politiche e delle forze che le rappresentano, il processo di formazione di una struttura socio-politico-economica come l'Unione Europea provoca effetti sia sul soggetto/individuo sia sulle realtà istituzionali, partitiche, economiche.
Interessante ed attuale abbiamo ritenuto potesse essere uno studio sugli effetti di tali fenomeni, associati anche alla analisi dei fattori di amplificazione e accelerazione che pensiamo possano essere dati agli stessi dalla digitalizzazione/informatizzazione della vita individuale, attraverso il computer, internet, la relazionalità multimediale.
Numerose saranno, pensiamo, le dinamiche che causeranno probabili effetti su:
· La ristrutturazione della spazialità urbana, sia intracittadina che delle città sul territorio;
· La ristrutturazione del rapporto individuo/società, soprattutto nel lavoro e nel rapporto con le istituzioni;
· Il rinnovamento delle forze politiche, grandi ''partiti europei'' e partiti rappresentanti delle specificità di certe realtà territoriali;
· Un ''nuovo individuo'' inserito in una nuova rete di relazione passante per il telelavoro, l'università a distanza e comunque una ridefinizione dei rapporti interpersonali e sociali grazie agli strumenti tecnologici;
Dunque abbiamo definito come campi di osservazione privilegiati l'Europa e l'analisi della dimensione dell'esperienza e delle sue motivazioni (dove sei stato, perchè, quando, come, con chi) e della dimensione della conoscenza e dell'importanza (grado di influenza sulla propria vita, lavoro, studio, privacy, economia).
Inoltre si è voluto indagare anche sul rapporto con le tecnologie e la multimedialità, centrando l'interesse sul possesso e l'uso delle tecnologie più recenti (computer, satellite, cellulare, modem, internet…) e sugli aspetti cognitivi, di strumento utilizzato come risorsa.
Poi in progress abbiamo definito e selezionato più analiticamente i livelli di comparazione in relazione appunto alle variabili da isolare ed alle dimensioni da testare:
· Dell'esperienza, della percezione, della conoscenza ed importanza dell'Europa;
· Del possesso, della conoscenza, dell'uso e del rapporto con le tecnologie;
L'ipotesi forte di riferimento dice che l'Europa sia costruita come dimensione esterna dal soggetto, che appunto susciti sensazioni opposte di speranza ed angoscia, dispiegantisi però lungo un asse che produce una scala, nella quale per i possessori di risorse personali, cognitive ed economiche essa sia una opportunità, mentre per i soggetti meno ''ricchi'' sia fonte di ambiguità ed angoscia.
Il maggiore grado di relazionalità con l'altro, sia per motivazioni culturali, sia per motivazioni economico-operative, sviluppa nel soggetto un maggiore grado di internazionalizzazione e di ridefinizione della identità, assumendo come ipotesi che per il soggetto più internazionalizzato sia maggiore il grado di vicinanza con il proprio territorio ed una dimensione sovranazionale, che con una dimensione nazionale (italiana).
Interessante sarà andarlo a verificare nella comparazione per territorio.
Pensiamo si possa arrivare a definire una sorta di ''cittadino europeo'' con una percezione e conoscenza positiva dell'Europa, una buona dose di risorse familiari e personali che gli abbiano consentito di strutturare una serie di possibilità potenziali che lo inseriscano in una rete di relazione, anche multimediale, nella quale sappia agire e muoversi al di fuori delle consuete dinamiche socializzative (quelle della famiglia, del lavoro, del gruppo di amici).
L'osservazione dei fenomeni di integrazione politica, economica e sociale di tipo sovranazionale si è associata, nella nostra ricerca, alla contestuale osservazione della diffusione delle tecnologie informatiche e telematiche, che consentono una relazionalità e possibilità/modalità di comunicazione differenti.
Si è appunto ipotizzato che tutto ciò possa innescare un meccanismo che possa rinforzare il processo di integrazione e comunicazione globale.
Attraverso il supporto di una ricerca sul campo si sono volute indagare tali aree, facendo attenzione ai concetti chiave nella conoscenza dell'oggetto di ricerca. Si sono, a conclusione, costruiti degli indici di europeizzazione/globalizzazione, di tecnologizzazione ed un indice composto per definire il ''cittadino europeo''.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuele Rigante |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Ilvo Diamanti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
In media stat Europa: televisione e identità europea nell'era della globalizzazione. Prospettive e limiti di una Tv europea.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi