La Tv dell'Auditel
Quando nel 1984 si costituì l'Auditel con lo scopo dichiarato di porre fine a una situazione confusionaria nell'ambito delle rilevazioni degli ascolti televisivi, non si poteva prevedere la crescita esponenziale del suo potere. L'efficacia di quella misura riconosciuta utile sia agli inserzionisti pubblicitari che alle emittenti, si rivelò prestissimo lo strumento più certo per mutare le quantità di ascolto in qualità. Da termometro, l'Auditel in pochissimo tempo è divenuto la febbre delle tv influenzandone il linguaggio, determinandone i palinsesti, definendone i contenuti.
l'Auditel, che voleva ''solo'' quantificare gli ascolti, divenne invece subito il modo per sancire con l'attendibilità della quantità la qualità dei programmi.
Nel giro di poche stagioni il linguaggio dei broadcaster divenne sempre più rapido, al passo con i nuovi ritmi della vita e dello zapping televisivo. I contenuti sono molto più emozionanti che intelligenti perché la corsa verso l'ascolto si misura con i contatti che durano pochi secondi e, a catalizzare l'attenzione si sa, ci riescono meglio i bikini.
La composizione del campione e il modello teorico che sottende lo strumento sono gli elementi che definiscono il pubblico e che fanno oscillare l'opinione dall'idea di cittadinanza a quella di consumo. Cittadino o consumatore?
Negli anni la funzione primaria dell'Auditel - misurare in modo equo gli ascolti in riferimento agli spazi pubblicitari per una quantificazione unanime delle tariffe - è diventata succube delle sue funzioni latenti: provare il successo di personaggi, programmi, palinsesti e reti, dall'informazione allo spettacolo tramite lo share. Insomma, lo strumento da mezzo si è trasformato in un fine, obbedendo, anzi sancendo la legge del mercato: sono infatti i gestori delle migliaia di miliardi di introiti pubblicitari annui che regolano con il loro flusso tutta la programmazione. La quantità di ascolti garantisce perché ''prova'' la qualità dei programmi. Nel giro di pochi anni è così accaduto che le funzioni latenti dell'Auditel hanno contribuito a determinare due fenomeni importanti: l'omogeneizzazione culturale della programmazione da un lato e l'omologazione del pubblico dall'altro.
Da un lato le trasmissioni di intrattenimento, di informazione e persino i serial e le situation comedy delle reti commerciali e non, seguono le stesse ''mode'' e propongono lo stesso tipo di programmi; dall'altro si ipotizza un pubblico scarsamente caratterizzato da singoli elementi peculiari (fasce di età, livelli di istruzione, ecc) pensato in funzione di una programmazione sempre più generalista.
Auditel palinsestista? E’ quasi evidente che l'effetto perverso dell'Auditel sia diventato negli anni l'elemento che più di tutti ha condizionato la logica stessa della televisione. La ricerca dell'ascolto anche per pochi secondi ha infatti esaltato la semplicità e la concisione del linguaggio, la velocità del ritmo, determinando una sinergia perfetta tra domanda e offerta e definendo una programmazione emotiva e una televisione generalista corrispondente al suo pubblico.
Ma è soprattutto l’interpretazione dei dati a suscitare le maggiori perplessità, il fatto che questi vengano usati semplicisticamente per valutare successi e insuccessi dei programmi. L’Auditel fa notizia, anziché fornire esclusivamente i dati per le tariffe pubblicitarie e far pensare qualcuno a dove investire meglio il denaro degli sponsor. Entrando nell'ambito dell'informazione diventa opinione pubblica e giudice della televisione. Creatore e carnefice.
L’Auditel avrà pur tante colpe e difetti, ma dei tanti possibili percorsi di lettura che lo strumento offre, delle pagine e pagine che ogni giorno fornisce, risulta sempre più usato, oltre quello della media degli ascolti, quello che ne denuncia la componente competitiva tra le reti: lo share.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ugo Pozzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Giovanna Gadotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La guerra dell'audience tra le maggiori imprese televisive: Rai, Mediaset e La7 a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi