L'accoglienza dei titolari di protezione internazionale a Roma. Il caso degli afghani
L'Afghanistan è un paese dalla storia complessa, che ha visto passare sul proprio territorio una molteplicità infinita di genti; questo l'ha reso una nazione debole, assogettata da sempre al potere delle altre nazioni. Il paese vive in una costante instabilità poiché non esiste al suo interno un unico popolo con un'unica cultura: ogni singolo gruppo etnico-politico-religioso-territoriale cerca di arrogarsi il diritto di governare, con la forza o con la corruzione.
L'Occidente ha riscoperto i problemi degli afghani solo dopo gli attentati dell'11 Settembre, o meglio, dopo l'intervento militare sul territorio. Parte rilevante della popolazione afghana è in fuga dalle proprie case già dai primi anni '80 a causa dell'invasione russa, e la situazione non sembra migliorare. L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati conta tutt'oggi tra i suoi assistiti soprattutto soggetti di nazionalità afghana, sia che si parli di rifugiati che di sfollati interni. La particolarità che si rileva negli ultimi anni è la lenta e costante tendenza a spostarsi verso l'Europa, abbandonando i paesi limitrofi, usuali luoghi di rifugio.
L'Europa è storicamente la culla dei diritti dell'uomo, i paesi membri sono stati infatti i primi ad impegnarsi per promuovere la tutela internazionale degli individui perseguitati nel mondo. Oggi, sotto pressione dell'immigrazione regolare e irregolare, sembra che anche i paesi europei vogliano limitare l'ingresso agli stranieri, con lo scopo di garantire la propria sicurezza interna. Le emergenti paure, figlie del terrorismo, ledono anche coloro che avrebbero pieno diritto, per legge, ad essere accolti. Il diritto internazionale fornisce però solo delle direttive, che devono essere recepite da ogni singolo paese sotto forma di legge ordinaria.
L'Italia è stata recentemente ripresa dalle Nazioni Unite per i metodi utilizzati nei confronti di potenziali richiedenti asilo, ed è anche il Paese che vede moltiplicarsi il numero di richieste di asilo negli ultimi anni. Tra le popolazioni che maggiormente fanno domanda ci sono gli afghani; dallo scoppio della guerra in avanti l'immigrazione afghana infatti cresce esponenzialmente, soprattutto a Roma, capitale diplomatica del Paese.
L'Italia dovrebbe garantire procedure rapide nello svolgimento delle pratiche di asilo ma anche un'accoglienza adeguata a questi individui, costretti ad abbandonare il proprio paese. Sempre maggiore è il decentramento delle politiche pubbliche in Italia, ed anche in ambito migratorio le competenze degli enti locali aumentano. Far fronte ai bisogni di rifugiati e richiedenti asilo, soprattutto a Roma, non è compito facile, e sono sempre di più gli organismi del Terzo Settore a doversi occupare di garantire questi servizi sociali.
La ricerca svolta si concentra sull'analisi delle esperienze migratorie degli afghani titolari di protezione internazionale che si trovano a risiedere nei centri di accoglienza convenzionati con il Comune di Roma. Si cercherà di capire chi siano, cosa vogliano e cosa hanno trovato in Italia con l'obiettivo di migliorare l'accoglienza almeno sul territorio della Capitale. La ricerca è solo un punto di partenza per lo sviluppo di un progetto più ampio; l'indagine potrà inoltre essere successivamente estesa anche alle altre popolazioni richiedenti asilo sul territorio di Roma. La Lega Italiana per i Diritti dell'Uomo si pone infatti l'obiettivo di divenire, in un prossimo futuro, punto di riferimento sul territorio per tutti i titolari di protezione internazionale.
Il primo capitolo sarà dedicato alla comprensione storico-sociale e politica dell'Afghanistan. Il secondo capitolo renderà conto delle diverse tipologie di migrazioni forzate e fornirà una stima del fenomeno. Nel terzo capitolo si chiarirà il processo storico attraverso cui si è formalizzato il diritto di asilo in ambito internazionale e come l'Italia lo abbia incorporato nel suo ordinamento, sottolineando come lo Stato deleghi l'accoglienza concreta agli enti locali, che a loro volta si affidano al privato sociale. Nel quarto capitolo si illustrerà il disegno che ha dato vita alla ricerca. Infine, nel quinto capitolo, si analizzaranno i dati raccolti e si renderà conto del risultato finale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luciana Taddei |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Antonio Fasanella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 168 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I Richiedenti Asilo: uno studio sul centro di accoglienza diffuso di Biella
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi