Il parlamento elettronico: l'incidenza delle ICTs sulle funzioni parlamentari
Negli ultimi anni i parlamenti hanno cominciato a sfruttare le ICTs a supporto delle loro funzioni e della modernizzazione della propria organizzazione. L’utilizzo delle nuove tecnologie all’interno dell’istituzione rappresentativa avviene in un periodo in cui il ruolo simbolico del parlamento come agente principale del sistema politico è messo in discussione dall’influenza di una serie di fattori, endogeni ed esogeni, che hanno fatto recedere l’assemblea parlamentare da organo legislativo ad assertore delle scelte di politica pubblica del governo (Bartegazzorre 2008), modificando le sue funzioni istituzionali (elettorale, di controllo, espressiva e legislativa). In particolare, il potere legislativo è apparso come l’aspetto più vulnerabile della supremazia parlamentare, quello che manifestava e manifesta così il declino dei parlamenti nel modo più evidente. In questo processo si inseriscono, inoltre, sia la critica all’istituzione parlamentare ad opera dei media, che contribuisce alla perdita di fiducia dei cittadini nelle istituzioni della rappresentanza, e sia lo sviluppo delle tendenze neo-presidenzialiste che incrementano la diffusione di forme di rappresentanza populistica, emarginando il parlamento dai circuiti della rappresentanza politica e dai processi decisionali. In questo nuovo scenario, il parlamento tenta di porre argine alla perdita di fiducia dei cittadini e di costruire una nuova centralità attraverso l’adozione del principio di trasparenza, per il rinnovamento interno ed esterno all’istituzione, e mediante l’utilizzo delle ICTs. L’elaborato analizza l’evoluzione delle funzioni e del ruolo del parlamento: dopo aver considerato i cambiamenti che hanno interessato l’istituzione parlamentare italiana sia nel sistema politico-istituzionale nazionale e sia nel più ampio scenario internazionale all’inizio degli anni ‘90, si è passati a individuare le novità introdotte dalle recenti normative e a verificare se vi sono stati cambiamenti reali nell’esercizio delle funzioni parlamentari e nella relazione con la società civile attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Restringendo il campo d’indagine alla funzione rappresentativa, si è analizzato quali forme la rappresentanza politica ha assunto nel contesto dei cambiamenti che hanno interessato il sistema politico a partire dal 1993, sul quale hanno inciso, da una parte i cambiamenti intervenuti nel sistema elettorale e, dall’altra, l’utilizzo delle ICTs da parte del parlamento e dei suoi membri. Nel primo capitolo si affronta l’evoluzione del parlamento da centro formale del sistema politico a «stanza di compensazione»: dopo una concisa analisi del quadro normativo di riferimento, dedicando particolare attenzione al ruolo e all’organizzazione dell’istituzionale parlamento disegnata dall’art. 94 della Costituzione, si è passati a considerare il ruolo dei partiti politici nella caratterizzazione del quadro istituzionale italiano nei primi quarant’anni di vita repubblicana (1948–1993). Lo scandalo di Tangentopoli, la conseguente delegittimazione della classe politica, il passaggio alla Seconda Repubblica e il successivo sistema elettorale maggioritario sono gli aspetti principali attraverso cui si è giunti a introdurre il ruolo assunto dai mezzi di comunicazione di massa. Nel secondo capitolo, il focus è rivolto ai media e alla loro politica scandalistica, facendo attenzione alla percezione che l’opinione pubblica ha della politica e dei suoi rappresentanti. Il clima di antipolitica generale di questi anni ha raffreddato la fiducia dei cittadini verso il parlamento, facendo aumentare sensibilmente la disaffezione dalle istituzioni rappresentative, così come riportato nei dati statistici dei sondaggi presi a riferimento. Lo scenario descritto finora ha permesso di analizzare, nel terzo capitolo, le attività intraprese dal parlamento per arginare la perdita di fiducia dei cittadini e per ritrovare una nuova centralità nell’attuale sistema politico: l’adozione del principio di trasparenza e l’utilizzo delle ICTs sono le due strade principali percorse per rinnovare l’istituzione parlamentare. L’introduzione delle nuove tecnologie ha permesso di giungere ad un parlamento elettronico nel quale le funzioni istituzionali subiscono l’influenza dei nuovi principi che guidano l’azione istituzionale: si descrivono, dapprima, gli impatti dell’utilizzo delle ICTs sull’esercizio delle funzioni non legislative, si giunge poi ad analizzare la nuova relazione che le tecnologie permettono di sviluppare tra rappresentanti e cittadini. I nuovi strumenti di comunicazione utilizzati dai rappresentanti per rivolgersi alla propria constituency (sito web, e-mail, social networks) evidenziano le singole abilità ad intessere una relazione più stretta con la propria constituency responsabilmente in un contesto in rapido cambiamento ed introducono, in ogni caso, una particolare forma di comunicazione: l’electronic constituency communication.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosa Tagliamonte |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Rosanna De Rosa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 88 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
l'e-Parliament: l'impatto delle ICTs sulle funzioni del Parlamento italiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi