Skip to content

Il mezzo è il messaggio. La transit advertising in Italia e nel mondo

In un articolo apparso nel gennaio 1998 sull’autorevole The New York Times, la giornalista parlava di New York nei termini di un visual marketplace, cioè di un enorme mercato visuale, in cui i pubblicitari si gettavano con foga indescrivibile e per il quale erano pronti ad inventare nuove soluzioni in grado di catturare l’occhio di uno spettatore sempre più sommerso da cartelloni, insegne al neon e in ultimo, “moving objects”.

Le città sono diventate ormai degli enormi cartelloni pubblicitari, e per convincersi di ciò basta citare due città famosissime e ricordarne le zone simbolo: Londra è la sua Piccadilly Circus; New York è la sua Times Square.
Cartelloni pubblicitari in primo piano dunque; che siano fissi, che siano in movimento, che rivestano le impalcature di un palazzo in restauro; centinaia di metri quadri di spazio pubblicitario che spesso però non viene più neanche percepito. E nel flusso incessante di stimoli che si moltiplicano, esso si integra a tal punto con il paesaggio, che può anche sfuggire, passare inosservato, non nel senso di non-visione, ma di non-percezione.
Come a riuscire ad ovviare a questa condizione? Trovando spazi che siano molto stimolanti e il più possibile non invadenti. Camminando lungo una linea di confine molto labile, tra lo stupire e l’annoiare, tra l’informare e il raccontare, tra l’apparire e l’essere.

Già qualche anno fa i nuovi spazi su cui si puntava per restituire alla comunicazione pubblicitaria urbana un supporto a cui si chiedeva essenzialmente visibilità prima ancora che spettacolarizzazione, erano proprio quelli offerti dalle fiancate dei mezzi di trasporto.
C’erano dapprima i tabelloni – più o meno grandi – e la possibilità di raccogliere una audience molto vasta ed eterogenea (lavoratori, studenti, casalinghe; bambini, ragazzi, adulti ed anziani; possibilità di segmentare il pubblico, di rivolgersi a tutti in modo sufficientemente preciso).
Ad aprire l’era della spettacolarizzazione urbana è stato proprio il Comune di Roma quando promosse una campagna contro l’abuso delle corsie preferenziali da parte dei privati. Il messaggio, affidato all’eloquente immagine di uno squalo dall’aria minacciosa, non ammoniva il pubblico dal sia pure imponente tabellone 300x70, bensì da un’affissione grande quanto l’autobus stesso.
La rivoluzione per la cartellonistica classica invece si è avuta nel momento in cui si è "spostata" dagli impianti tradizionali alle impalcature dei palazzi. Una novità apprezzata dai pubblicitari, che hanno a disposizione una affissione di dimensioni notevoli, ma anche dal pubblico, che per la prima volta può guardare alla pubblicità in un’ottica di utilità, senza che questa riguardi il contenuto, e cioè senza che si faccia riferimento ad una pubblicità sociale o non profit. Nessuno, infatti, si sogna di preferire ad un’immagine (colorata, accattivante, imponente e affascinante) una impalcatura. (Almeno fino a quando questa sia "reale" e serva a coprire lavori realmente in corso).
I più critici lamentano un inquinamento visivo che danneggia le nostre città, mortifica le loro bellezze architettoniche e le rende un immenso catalogo di merci.
Forse è il segno di una civiltà che non ha più colonne da innalzare, né chiese da edificare. E come un tempo l’architettura e la scultura avevano in sé un notevole potere comunicativo, oggi l’hanno ceduto alla pubblicità e ai suoi mille modi di manifestarsi.
E’ vero che spesso la storia, soprattutto recente, della pianificazione dei mezzi pubblicitari viene vista come una storia di abusi: troppa la pubblicità che farcisce i programmi televisivi, li spezzetta, ne condiziona i tempi e ormai anche i contenuti; troppe forse anche le pubblicità in città che, è vero, soffrono di una scarsa regolamentazione e di un ancor più scarso controllo sugli impianti di affissione.
Ciò si traduce in pubblicità sui cassonetti dell’immondizia, o su superfici destinati ad altri usi o su impianti abusivi giganteschi, mal collocati, pericolosi, che vengono ignorati o guardati con molto fastidio.
Per questo diviene essenziale utilizzare quelle superfici che partono privilegiate in partenza dallo sguardo benevolo del cittadino; quelle superfici che sarebbero destinate al divertimento di pochi e all’irritazione della collettività (i mezzi pubblici ed il problema dei writers) e le superfici – anche quelle di edifici storici – durante i lavori di ristrutturazione. Spazi neutri per i quali la pubblicità non ha sulla coscienza nessun peccato originale da espiare; spazi che anzi contribuisce a migliorare e a valorizzare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Premessa ad uno studio sulla pubblicità “in movimento” Il marketing della città: evoluzione ed innovazione dello scenario metropolitano Nell’era di Internet e dei grandi mutamenti che le nuove tecnologie introducono in tutti i settori della vita sociale, ha senso trattare del mezzo di trasporto come veicolo pubblicitario nei termini di un’innovazione destinata ad avere ampi margini di sviluppo? Coloro i quali vedono nel futuro un indiscusso predominio di una sola Rete, quella telematica, probabilmente considereranno questa riflessione un po’ datata, forse già superata. In realtà il nostro ragionamento si inserisce nell’ambito di un’altra mutazione, quella che investe la città, che vede ridefinire il suo ruolo, la funzionalità dei suoi luoghi, la qualità delle relazioni tra gli individui che in essa vengono prodotte. Si parla in modo insistente di un futuro nel quale il telelavoro permetterà di crearsi un ambiente lavorativo direttamente dentro la propria abitazione, sovrapponendo tempi lavorativi e tempi casalinghi; un futuro nel quale, cliccando su un carrello virtuale lo si potrà riempire delle cose che ci servono e riceverle a domicilio senza doversi scomodare ad uscire, arrivare nel supermercato, fare la fila alle casse… E’ un futuro in cui apparentemente la velocità dei nostri movimenti quotidiani verrà annullata in favore di un immobilismo fisico cui farà da contraltare lo sviluppo sempre più accelerato delle relazioni virtuali. Ma le previsioni, soprattutto se a lungo termine, su un cambiamento così netto delle abitudini e dei comportamenti, si sono rivelate meno attendibili di quanto ci si aspettasse: per quanto riguarda il telelavoro, infatti, se nel 1994 in un rapporto della Commissione Europea si parlava di dieci milioni di persone che in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Jlenia Sellitri
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia
  Relatore: Mario Morcellini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 122

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

advertising
affissione dinamica
affissioni
affissioni pubblicitarie
pubblicità
pubblicità autobus
pubblicità in città
pubblicità stazioni
pubblicità transit
spazio visivo
transit advertising
trasporti pubblicità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi