Skip to content

Gli standard privati di qualità nel sistema agroalimentare mondiale

Da qualche decennio la globalizzazione del sistema agroalimentare, l’allungamento spaziale delle filiere ed il crescente interesse dei consumatori verso la qualità degli alimenti e di riflesso verso l’affidabilità di produttori agricoli, trasformatori e distributori stanno stimolando la nascita, l’evoluzione e la diffusa osservanza di standard di qualità.
Talvolta questa condizione viene segnalata sulle confezioni degli alimenti attraverso marchi collettivi. In ogni caso le norme influenzano sia l’efficienza delle transazioni tra gli operatori della filiera che la continuità delle caratteristiche dei prodotti finali, alcune delle quali sono verificabili dai consumatori prima, durante o dopo la fruizione o possono essere individuate solo da esperti ed eventualmente diffuse dai media, come in occasione dello scoppio di gravi casi di malattie di origine alimentare.

Negli ultimi anni sono sempre più i soggetti privati a definire sistemi di certificazione. In particolare sono le maggiori catene di distribuzione al dettaglio ad imporre il rispetto di standard alle aziende del sistema.
L’importanza del ruolo ricoperto dai grandi distributori alimentari giustifica la scelta di dedicare una delle tre parti dell’elaborato al cambiamento delle strategie e alla crescita del potere contrattuale di questi attori verso i fornitori di prodotti agroalimentari più o meno lavorati e verso le famiglie.
Nella fase centrale della tesi sono discusse le ragioni dell’interesse dei consumatori, dei governi e delle imprese verso le caratteristiche del cibo. Quindi si spiega il successo delle “Third Party Certifications” e la forte influenza che i grandi dettaglianti esercitano sugli standard qualitativi effettivamente osservati nelle filiere. L’adesione di un numero crescente di operatori a standard privati e globali rischia di colpire duramente i soggetti più deboli presenti nel settore agroalimentare ed in certi casi anche di ostacolarne la sopravvivenza. In particolare, poiché le imprese dei Pvs di solito non hanno abbastanza potere contrattuale per influenzare il processo di definizione delle regole, né mezzi sufficienti per adeguare le proprie attività e dimostrare a dei controllori la bontà delle proprie pratiche, l’introduzione di norme da parte degli oligopsonisti dei mercati alla produzione può minare le condizioni di vita di popolazioni non tutelate da leggi nazionali o transazionali.
Nella parte finale si descrive il funzionamento del GlobalGap, un’organizzazione privata che fissa standard volontari e “within-chain” per la certificazione dei prodotti agricoli, un contesto in cui le maggiori imprese europee di distribuzione stanno esercitando il loro potere di mercato ed un punto di riferimento per un crescente numero di aziende attive a livello internazionale nel sistema agroalimentare.

La realizzazione della tesi si è basata quasi esclusivamente sull’analisi della letteratura scientifica più recente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Il presente lavoro è volto ad analizzare le condizioni storiche della creazione e del successo degli standard privati di qualità nel sistema agroalimentare, a rivelarne gli effetti potenziali su attori che si occupano di fasi diverse della filiera e a individuare nell‟azione della Gdo 1 un contributo importante alla loro definizione. Il settore della distribuzione non è l‟unico ad adottare sistematicamente costose strategie di ricerca della qualità. Ma il crescente potere di mercato di alcune catene distributive operanti in regioni ricche e sviluppate del mondo permette a tali imprese di influire in misura maggiore rispetto ad altri soggetti privati e pubblici sulle caratteristiche della produzione nei diversi stadi. Per questa ragione, pur essendo gli standard privati qualitativi in genere l‟argomento centrale dell‟elaborato, verranno approfonditi anche gli aspetti principali dei nuovi modelli di distribuzione venuti alla ribalta negli ultimi venti anni. In questo modo le norme potranno essere lette come:  uno strumento adottato dai grandi dettaglianti per rafforzare la competitività basata sulla qualità e quindi conservare e se possibile migliorare la posizione di potere nel sistema agroalimentare ed  una naturale risposta di tutte le imprese del sistema ai mutamenti della domanda finale, alla globalizzazione dei mercati alimentari e alle difficoltà dei governi nel regolare i processi produttivi e il commercio per tutelare interessi pubblici. 1 La grande distribuzione organizzata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Bova
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia delle imprese e dei mercati
  Relatore: Maria Caterina Fonte
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

agricoltura biologica
haccp
iso 9000
gdo
codex alimentarius
qualità degli alimenti
global value chains
credence goods
third party certification
globalgap
economia agraria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi