Valutazione rapida del grado di maturità tecnologica e fenolica del Nebbiolo di Valtellina mediante spettroscopia nel vicino e medio infrarosso
Nell’ultimo decennio, la costante attenzione verso il miglioramento della qualità dei vini, in un contesto di crescente confronto e competizione sui mercati internazionali, ha determinato una forte integrazione delle attività tra campagna e cantina ed ha posto l’accento sulla qualità delle uve. Vi è consapevolezza infatti, che un’attenta vinificazione può valorizzare la materia prima, ma entro un limite non superabile legato alla qualità dell’uva.
In tale contesto, l’enologo ha necessità di disporre di adeguati strumenti di conoscenza della composizione delle uve, al fine di impostare un’appropriata vinificazione. Attualmente la valutazione della concentrazione zuccherina, dell’acidità totale e del pH rappresenta il metodo più utilizzato per la definizione della maturazione tecnologica delle uve. Negli anni si è reso necessario sviluppare altri metodi di valutazione della qualità dell’uva, con particolare attenzione alla maturità fenolica. Il controllo del contenuto dei polifenoli è infatti uno degli aspetti più rilevanti della vinificazione delle uve rosse, dato che questi parametri influenzano il colore e la stabilità nel tempo del vino, oltre a determinarne i gusti di astringente ed amaro ed alcune note olfattive.
Le metodiche analitiche convenzionali per la determinazione dei parametri di maturità fenolica richiedono però una lunga fase di estrazione e purificazione del campione, e quindi tempi di analisi piuttosto lunghi, oltre alla presenza di personale qualificato ed esperto. La possibilità di valutare rapidamente la maturità fenolica, che può non coincidere con quella tecnologica, permetterebbe la raccolta di un’uva con caratteristiche ottimali.
Fra le diverse tecniche innovative disponibili, la spettroscopia nel vicino e medio infrarosso si pone come una valida alternativa, alle metodiche classiche per la valutazione simultanea delle caratteristiche di maturità tecnologica (grado zuccherino, acidità e pH) e fenolica (antociani potenziali, estraibili e polifenoli totali) delle uve, in quanto in grado di fornire risultati sufficientemente accurati in tempi brevi, con una preparazione semplice del campione.
L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare gli indici di maturità tecnologica e fenolica del Nebbiolo di Valtellina, mediante l’utilizzo della spettroscopia nel vicino e medio infrarosso. La durata del progetto è stata di due anni. I campionamenti (cinque nel 2005 e cinque nel 2006) sono stati effettuati durante il periodo di maturazione dell’uva da fine Agosto ad Ottobre. I 151 campioni d’uva raccolti, provenienti dai vigneti guida della zonazione viticola della Valtellina, sono stati sottoposti ad analisi chimiche per la determinazione dei seguenti parametri: solidi solubili, acidità, pH, antociani potenziali, antociani estraibili e polifenoli totali. I medesimi campioni di uva, opportunamente omogeneizzata, sono stati analizzati nella zona del vicino (12000-3600 cm-1) e medio infrarosso (4000-700 cm-1). Gli spettri FT-NIR e FT-IR sono stati acquisiti rispettivamente mediante una sfera integratrice a riflettanza diffusa e una cella a riflettanza totale attenuata (ATR) a multipla riflessione e sono stati correlati con gli indici chimici, ottenuti dalle analisi di riferimento, mediante regressione parziale dei minimi quadrati (PLS), utilizzando il software The Unscrambler®, per l’ottenimento dei modelli di regressione.
L’utilizzo di entrambe le tecniche spettroscopiche quindi, ha portato a risultati soddisfacenti, dimostrando la possibilità di predire contemporaneamente, per un campione incognito, i descrittori della maturità tecnologica e fenolica. La spettroscopia NIR e MIR potrebbe quindi rivelarsi utile per il monitoraggio della qualità dell’uva, in tempi ridotti e con una preparazione assai semplice del campione, al ricevimento dell’uva.
E’ stata inoltre valutata la possibilità di elaborare dei modelli di classificazione tra uve mature e uve immature, utilizzabili in modo rapido al momento dell’accettazione del prodotto in cantina. Sulla base dei valori rilevati con i metodi tradizionali i campioni di uva utilizzati durante la sperimentazione, sono stati attribuiti alla Classe I (uve poco mature) o alla Classe II (uve mature). In particolare le due classi sono state costruite considerando come valori soglia 20 °Brix e 11 mg/L di acido tartarico. Ai dati spettrali è stata applicata la tecnica PLS discriminante per gli indici di maturazione considerati (solidi solubili e acidità).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Anglani |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Corso: | Scienze e tecnologie agroalimentari |
Relatore: | Ernestina Casiraghi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 119 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Spettroscopia nel vicino infrarosso: applicazioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi