Skip to content

Il ruolo del sistema motorio nella comprensione del linguaggio scritto

Nell'area F5 è stata scoperta una classe di neuroni con proprietà motorie e con caratteristiche visive del tutto peculiari (Gallese et al., 1996, Rizzolatti et al 1996): i neuroni specchio. Questa particolare classe di neuroni si attiva in risposta ad una certa azione sia quando essa è osservata sia quando è eseguita.
Anche nell' uomo esiste un sistema di neuroni specchio che è organizzato in maniera somatotopica (Buccino et al., 2001; Wheaton et al, 2004; Sakreida et al., 2005).
I neuroni specchio sono implicati nella comprensione dei gesti altrui, nell¡¯apprendimento per imitazione e sono coinvolti nella comprensione del linguaggio.
Il linguaggio è una capacità esclusiva dell'uomo. I modelli psicolinguistici individuano tre livelli di linguaggio: il livello fonologico, semantico-lessicale e sintattico-grammaticale.
In questa sede verrà analizzato il livello semantico-lessicale che si riferisce alla conoscenza del significato delle parole o alle informazioni che vengono espresse nelle frasi.
Diversi studi hanno evidenziato che il sistema dei neuroni specchio è implicato nell`acquisizione del linguaggio (Rizzolatti e Arbib, 1998) e più recentemente nella comprensione del linguaggio (Purverm¨¹ller et al., 2001).
Questo lavoro parte da uno studio combinato TMS e comportamentale (Buccino et al., 2005) i cui risultati mostrano una modulazione del sistema motorio durante l'ascolto di frasi di contenuto motorio. L'aspetto innovativo di questa tesi è verificare se il sistema motorio sia modulato anche durante la lettura di frasi di contenuto motorio in cui il processamento semantico è indispensabile per la corretta esecuzione del compito sperimentale. Per verificare questa ipotesi sono stati condotti due esperimenti (campione: 20 soggetti per esperimento, di nazionalità italiana e destrimani) di tipo comportamentale utilizzando come variabile dipendente il tempo di reazione.
Nel primo esperimento gli stimoli erano ottanta: 20 frasi di contenuto astratto proposte due volte, (es. amava la moglie), venti che indicano un movimento in cui è implicata la mano (es. lanciava la palla) e le restanti venti movimenti di piede (es. saliva la cima). Compito del soggetto era di rispondere solo alle frasi di contenuto motorio (RT go/no-go) rendendo necessaria la decodificazione semantica della frase per risolvere il compito.
Per ogni partecipante è stata calcolata la mediana dei tempi di reazione in relazione alle frasi di mano e di piede. Sulle mediane ¨¨ stato effettuato un t-test per dati appaiati ad una coda. Il livello di significatività, è stato fissato ad ¦Á=0.05 in tutte le analisi di entrambi gli esperimenti. L'analisi svolta mostra che le frasi di mano portano a risposte più lente rispetto alle frasi di piede (p<0.03); con una differenza dei tempi di risposta tra le frasi di mano (698 ms) e le frasi di piede (671 ms) di 27 ms.
Nel secondo esperimento oltre ai suddetti stimoli (frasi di mano, piede e astratte) sono stati aggiunte venti frasi di contenuto motorio implicanti movimenti della bocca (es. mangiava la mela) per un totale di centoventi frasi. Anche in questo esperimento il soggetto doveva rispondere solo alle frasi di moto, rendendo in tal modo necessaria un¡¯elaborazione semantica delle singole frasi.
Per ogni partecipante è stata calcolata la mediana dei tempi di reazione in relazione alle frasi di mano, di piede e di bocca. Sulle mediane ottenute è stata svolta un'analisi della varianza (ANOVA), con il tipo di frase (azioni coinvolgenti la mano, il piede e la bocca) come fattore entro i soggetti. Dall'analisi svolta non si rilevano differenze statisticamente significative (p= 0.507) tra le frasi di mano (719 ms.), di piede (713 ms.) e di bocca (707 ms.), evidenziando anche in questo caso risposte pi¨´ lente nelle frasi di mano.
Per evidenziare una possibile differenza tra i risultati dei due esperimenti è stata eseguita un'ulteriore Analisi della varianza tra il primo e il secondo esperimento omettendo le frasi di bocca del secondo esperimento. E' stato considerato il tipo di frase come fattore entro i soggetti e l'esperimento (1 vs 2) come fattore tra i soggetti. Dall'analisi svolta emerge che l'unica fonte significativa è il fattore principale Frase (p < 0,04).
Lo scopo della presente tesi era di confermare la modulazione del sistema motorio oltre che durante l'ascolto, anche durante il processo di lettura di frasi di movimento in relazione alla mano, al piede e alla bocca. L'analisi statistica dei dati ha mostrato in entrambi gli esperimenti che i tempi di reazione della lettura di frasi che implicano un movimento della mano sono più lenti rispetto ai tempi di reazione delle frasi di piede e di bocca. I dati sperimentali consentono di affermare che la comprensione semantica di frasi d¡¯azione porti ad un coinvolgimento del sistema motorio, che è specifico dell'effettore coinvolto nell'azione letta, a riprova di una probabile simulazione interna dell¡¯azione stessa.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 -IL LINGUAGGIO- Il linguaggio è la “facoltà dell’uomo di comunicare ed esprimersi per mezzo di suoni articolati, organizzati in parole, atte a individuare immagini e a distinguere rapporti secondo convenzioni implicite, varie nel tempo e nello spazio” (Dizionario della lingua italiana G. Devoto, G. Oli, 1995). Il linguaggio umano assume specifiche caratteristiche non riscontrabili in altre forme comunicative e si articola in: • Forma: è composto da un numero limitato di suoni che si succedono in ordine prevedibile che ne segnala il contenuto. Nel mondo si parlano diverse lingue, ognuna impiega un numero limitato di suoni rispetto a quelli che un essere umano potrebbe emettere, e non tutte le lingue utilizzano il medesimo gruppo di suoni. I suoni che compongono il linguaggio sono propriamente detti “fonemi” e rappresentano le più piccole differenze di suono che un uomo è in grado di distinguere ( ad es. i suoni d e t ). • Contenuto: il linguaggio differisce dalla semplice comunicazione mediante segni in quanto possiede un contenuto emotivo rafforzato da mezzi differenti di comunicazione linguistica , quali il tono della voce , i gesti e la mimica facciale; in particolare nel linguaggio umano si individuano due ulteriori livelli strutturali: 1. Morfologia: la combinazione dei diversi fonemi per creare le parole; 2. Grammatica : insieme di regole che consente di combinare diverse parole per costruire le frasi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Diletta Poti'
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Lucia Riggio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 111

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

area f5
comprensione del linguaggio
comprensione del linguaggio scritto
linguaggio
livello semantico-lessicale
neuroni mirror
neuroni specchio
sistema motorio
somatotopica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi