Il Cineturismo: una nuova forma di turismo culturale e una strategia privilegiata di marketing territoriale
Il cineturismo, definito come “visita turistica a un luogo o attrazione quale risultato della visione della destinazione in televisione, in video o sugli schermi cinematografici”, costituisce un’interessante forma turistica, ancora di nicchia nel nostro paese. L’istituzione della Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo di Ischia e la creazione di una rete nazionale completa ed efficiente di Film Commission sottolineano come il cineturismo rappresenti una pratica in espansione in Italia. La realizzazione della Trentino Film Commission, inoltre, evidenzia come il fenomeno abbia raggiunto anche la dimensione locale e territoriale della provincia di Trento.
Questo studio si pone l’obiettivo di analizzare le relazioni che si stabiliscono tra le attività audiovisive, principalmente cinematografiche, e il territorio, focalizzando l’attenzione sui benefici che le prime possono conferire al secondo e dando enfasi all’elemento che beneficia maggiormente di questa relazione cinema-territorio, ossia il turismo.
Il titolo colloca il film-induced tourism nella forma del turismo culturale, dal momento che le location vengono considerate luoghi di interesse culturale per il loro vincolo con il mondo artistico degli audiovisivi. Il cineturismo, inoltre, può essere considerato una strategia redditizia di marketing territoriale, un modello di sviluppo locale con la finalità di dare impulso all’economia di un territorio creando e promovendo tutti gli elementi peculiari dello stesso.
L’indagine è divisa in tre capitoli, due teorici sul cineturismo in generale e uno pratico sul Trentino, con la realizzazione di una campagna pubblicitaria per la Trentino Film Commission e di un questionario per verificare l’attuale situazione su scala locale.
Il primo capitolo studia l’industria turistica e quella culturale in modo da mostrare come l’industria turistica e cinematografica si siano sviluppate parallelamente e come la seconda abbia stimolato prima il viaggio virtuale e successivamente quello reale, dando vita alla nuova tendenza turistica chiamata per l’appunto cineturismo.
Il secondo capitolo ha lo scopo di riassumere i concetti basilari e specifici per comprendere appieno la nuova manifestazione turistica.
Il boom del cineturismo risale agli anni 70-80, con l’evoluzione del turismo di massa e l’apparizione delle grandi produzioni cinematografiche blockbuster. Attualmente il fenomeno comporta sia benefici che inconvenienti e, per massimizzare i primi e limitatre i secondi, è obbligatorio attuare una strategia pianificata di marketing territoriale, dando alla comunità locale una partecipazione attiva e rispettando una sostenibilità che sia al contempo economica, ambientale e sociale.
Gli attori implicati possono appartenere tanto alla domanda turistica (il cineturista), quanto all’offerta turistica, che prevede una rete d’interazioni fra tre attori fondamentali: la Destination Management Organization, la Film Commission e le produzioni cinematografiche e televisive. Una collaborazione efficace e costante tra gli attori e tra il settore pubblico e privato, mediante la concessione di incentivi fiscali, può concorrere al successo di una destinazione come meta cineturistica sin dalla prima fase, quella di produzione dell’audiovisivo.
L’ultimo capitolo, infine, esamina la situazione del territorio trentino tramite l’uso dei concetti precedentemente definiti, sviluppati in chiave locale.
Il trentino possiede una forte vocazione turistica e un’offerta culturale consolidata e pianificata in base all’offerta del territorio e alla domanda di riferimento. La diffusione del cineturismo non dovrebbe cogliere di sorpresa gli enti, i quali potrebbero solo trarre vantaggio dalla sua introduzione, considerata sia l’attuale offerta di eventi connessi, come il TrentoFilmFestival, sia la competitività dell’industria audiovisiva locale, qualificata e consolidata.
In Trentino il fenomeno è agli albori. La Trentino Film Commission è operativa solo dal 2011, pur avendo sostenuto in meno di un anno ben 11 progetti audiovisivi. La comunità locale, raggiunta per mezzo di un questionario, possiede, malauguratamente, ancora conoscenze limitate e uno scarso interesse, dimostrando come l’Italia debba lavorare molto per potersi allineare agli altri paesi che hanno compreso le opportunità del turismo cinematografico.
Il cineturismo rappresenta, in definitiva, una strategia di marketing territoriale redditizia, ideale per uno sviluppo economico sostenibile a lungo termine, e una nuova forma turistica culturale vantaggiosa sia per gli individui che per i territori.
Il Trentino ha, infine, tutte le potenzialità (una DMO intraprendente e funzionale, una Film Commission efficiente, un settore audiovisivo consolidato e competitivo, un territorio ricco di attrattive naturali e artificiali e una Provincia interessata al consolidamento delle industrie culturali locali) per intraprendere con successo il cammino del cineturismo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Monticelli |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Mediazione linguistica, turismo e culture |
Relatore: | Andrea Bellavita |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
El Cineturismo: una nueva forma de turismo cultural y una estrategia privilegiada de marketing territorial
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi