Sinergia tra ASL, Comuni e Cittadini nella Società della Salute:l’esperienza partecipativa del PIS zona Grossetana
L’obiettivo di questa tesi è quello di far comprendere come in Toscana le Società della Salute (SdS), istituite con apposita legge regionale (L.R.T. n.60/2008), operano in modo sinergico e costruttivo con i Comuni allo scopo di riuscire a programmare l’erogazione dei servizi socio-sanitari sul territorio, andando a coinvolgere sia l’ambito politico rappresentato proprio dai Comuni che vi fanno parte sia l’ambito amministrativo-gestionale delle ASL nonché, ai fini della programmazione, anche gli stessi cittadini fruitori dei servizi erogati.
In questa Tesi si è cercato di fare un’analisi, scaturita dall’esperienza sul campo, del sistema di programmazione dei servizi socio-sanitari territoriali andando ad analizzare quello che è lo strumento principale di programmazione delle Società della Salute, ovvero i Piani Integrati di Salute (PIS) nonché a cercare di capire come mai, a soli 4 anni dalle legge che istituiva le SdS, questa esperienza sia forse già finita a seguito della volontà manifestata ultimamente dalla Regione di chiudere tutte le SdS dovuta, in particolar modo se non addirittura unicamente, a motivi di spending review.
Per cui, all’interno della tesi, dopo avere dedicato il primo capitolo all’evoluzione del quadro normativo in campo Socio Sanitario Nazionale e Regionale Toscano, passerò, con il secondo capitolo, ad analizzare la novità più significativa rappresentata appunto dalle Società della Salute andando ad analizzare la fase sperimentale, gli obiettivi e le funzioni del loro mandato, la legge regionale che le istituisce per poi vedere nello specifico quella che è stata l’esperienza grossetana e quindi il suo statuto di costituzione e la convenzione tra i soci. Una parte, inoltre, è dedicata alla visione che ha avuto la politica delle SdS ed infine anche al modello partecipativo sempre dell’esperienza grossetana.
Nell’ultimo capitolo, forse anche il più interessante, passerò ad analizzare cosa sono i Piani Integrati di Salute nonché l’esperienza partecipativa della SdS della zona Grossetana per il PIS 2012-2015; infine, a conclusione, esprimerò un pensiero personale di cosa sarà nel futuro la SdS, se lo sarà, con quali modi, e con quale strumento, si potranno programmare e gestire almeno gli attuali servizi socio-sanitari.
Non c’è dubbio che il percorso intrapreso fino ad oggi è quanto di più interessante si sia mai visto in ambito sanitario, risale infatti ai primi anni 2000 la volontà della Regione Toscana di rimettere al tavolo delle decisioni in campo sanitario anche la politica ed i loro massimi rappresentanti a livello territoriale, ossia i Sindaci, così come era già stato prima della riforma sanitaria del 1978 e cioè quando a dirigere le ASL c’erano gli allora Comitati di Gestione, dove coloro che vi facevano parte venivano nominati appunto dalla politica.
Se questo da un lato sembra un ritorno al passato dall’altra parte, invece, rimette al tavolo decisionale coloro che a tutt’oggi sono ancora la massima Autorità Sanitaria, i Sindaci, ai quali spesso il cittadino, che incontra dei problemi in ambito socio-sanitario, si rivolge e dal quale vuole delle risposte nonché soluzioni ai propri problemi, proprio perché le ASL con le loro Direzioni Aziendali sono spesso irraggiungibili dal “normale” cittadino o comunque nelle quali spesso non trovano risposte.
Nel 2004 la Regione Toscana decide di iniziare la sperimentazione delle Società della Salute (SdS) quale nuovo ente costituito in Consorzio al quale vi partecipano i comuni della Zona-Distretto e la ASL della Provincia; prima ancora i comuni avevano già sperimentato la gestione consorziata dei servizi socio assistenziali ed infatti tra i comuni di Grosseto, Castiglione delle Pescaia, Civitella Paganico, Scansano, Campagnatico e Roccastrada era nato il CoeSO, al quale dal 2010 vi si aggiunge la ASL9 di Grosseto e diventa COeSO – Società della Salute dell’Area socio sanitaria Grossetana allo scopo di gestire, programmare e integrare i servizi sanitari territoriali, socio sanitari e socio assistenziali come previsto dalla L.R.T. n.40 del 2005 che regola appunto il Servizio Socio Sanitario della Regione Toscana.
Naturalmente per la gestione ed erogazione dei servizi la SDS ha come strumento operativo il Piano Integrato di Salute ossia quel documento che dovrà dettare le linee guida operative delle prossime politiche sociali e sanitarie per il successivo quinquennio, al fine di migliorare le condizioni di vita della popolazione della zona di riferimento.
Nelle conclusioni si trovano le considerazioni personali rispetto ai punti di forza e di debolezza dell’esperienza Toscana delle SDS e dei PIS, rispetto al problema dell’erogazione dei servizi socio-sanitari anche alla luce della spending review, oltre ad un pensiero personale sulla previsione della loro chiusura a dieci anni dalla normativa che le istituiva ed a soli tre anni dalla loro costituzione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Paolucci |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Health Services Management |
Anno: | 2012 |
Docente/Relatore: | Francesca Nisticò |
Istituito da: | Università degli Studi di Siena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 81 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Privacy e Diritto alla Salute devono convivere! Il ruolo della formazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi