Skip to content

Siena: Immagine e realtà nel secondo dopoguerra (1943-1963)

Un carattere distintivo del municipalismo italiano è l’insieme delle sue “Patrie locali” e le rispettive marginalità che si tramutano in caratteri specifici, quali elementi di forza della storia e dell’identità locale. Il fatto che tali specificità siano trasposte nelle pratiche sociali, nel cibo, negli usi e nei costumi di un popolo, è un effetto conseguente e naturale. In tal senso, il caso di Siena è piuttosto emblematico in quanto la città è dotata di un “linguaggio visivo” talmente esplicito da permette un’interpretazione unica, non univoca, della propria origine medievale. Essa si manifesta ancora oggi negli edifici pubblici, nei monumenti e palazzi cittadini, nei vicoli stretti, nelle contrade e nelle istituzioni, che assumono un significato molto particolare perché si riflettono sugli elementi umani e sociali che vi dimorano, negli spettacoli e nelle rappresentazioni che in essa si svolgono, nella festa di piazza più famosa al mondo: il Palio. Risulta possibile, a tale proposito, riconoscere una fitta rete di relazioni umane ed istituzionali, che contribuiscono a perpetuare nel tempo i caratteri distintivi di una lotta immemore tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione. Nella tesi di dottorato è stato utile, a tal fine, compiere un approfondimento preciso di natura temporale per cogliere aspetti e modalità con le quali la realtà senese ha vissuto il cambiamento storico e sociale nel corso del tempo. Durante lo studio è stato individuato un periodo circoscritto (1943-1963) in cui a Siena, dopo quattro secoli di apparente staticità, a partire dalla sconfitta a favore della rivale Firenze nel 1557, si ripropongono contraddizioni storiografiche a lungo taciute, le quali conducono verso un cambiamento strutturale sostanziale, culminato, come per molte altre aree urbane italiane, negli anni ‘60 del XX secolo; un lungo periodo di transizione in cui è stato possibile procedere con una nuova interpretazione del profilo sociale, economico ed infrastrutturale della città di Siena. Dalla perdita dell’indipendenza, avvenuta nel XVI secolo, fino agli inizi del XX, si deve, infatti, giungere al secondo dopoguerra per assistere al più eloquente periodo di rinnovamento strutturale e di ricomposizione sociale di tipo autonomistico e moderno mai compiutosi a Siena nel rispetto della tradizione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 Introduzione. Lo studio della storia di Siena ha rappresentato in passato e rappresenta oggi un’opportunità affascinante per molti storici. Il concetto stesso di storia se associato a Siena apre, infatti, scenari che hanno molte implicazioni. Le occasioni di approfondimento e la ricchezza degli spunti fruibili sono molteplici: sociologici, economici, urbanistici, territoriali, ambientali, turistici, demografici, artistici, e l’elenco può risultare incompleto. Vi sono stati e vi sono, tuttavia, soprattutto numerosi studi e ampia letteratura su Siena, che insistono sulla storia medievale e rinascimentale, anche perché riconducibili al più noto ed evidente percorso che la città ha compiuto verso l’affermazione dei propri caratteri distintivi, della grandeur senese, ancora oggi visibile, apertasi alla fine del XII secolo con l’indipendenza sancita dall’Imperatore Enrico VI 1 e chiusasi per imprimere nel tempo un ricordo indelebile del suo passato, nella seconda metà del XVI, prima cioè della disfatta e la definitiva dominazione Medicea, ratificata da Filippo II di Spagna con il Trattato di Firenze del 1557. È infatti quella l’epoca che più di ogni altra ha lasciato impronte durevoli della città, che ha disegnato il tracciato urbanistico ancora esistente nelle sue grandi linee 2 , e che ne ha fatto nel suo complesso, per certi autori 3 (quali per esempio Odile Redon 4 ed Ernesto Sestan 5 ), il più grande monumento medievale supersite in Italia 6 . La prima importante chiave di lettura scelta nello studio della storia dell’immagine e della realtà di Siena nel secondo dopoguerra, parte da questa significativa premessa. Siena ha una forte carica identitaria e un’altrettanto efficace capacità comunicativa pubblica fuori dal comune che integrano compiutamente passato e futuro in un parallelismo storico ininterrotto. Il caso di Siena è ritenuto, a tale proposito, a doppia valenza: agevole, perché il simbolismo è evidente e non necessita di appesantimenti dottrinari e probatori particolari; difficoltoso, in quanto lo studio potrebbe dimostrarsi piuttosto ambizioso o inadeguato rispetto alle aspettative. In ogni modo, l’esperienza senese, anche se la più caratterizzante, non è certo l’unica tra le città italiane. Vi sono infatti numerose località pressoché note come brand value - volendo ricorrere ad un termine moderno che significa semplicemente “valore marca” oggi molto usato nelle politiche di marketing territoriale - cui sono riconducibili molteplici significati, rappresentazioni e prodotti d’esportazione dell’immagine del Made in Italy, risultato di una trasmissione di simbolismi inconfondibili come l’arte, la cultura, la storia, il paesaggio e la società, che sono divenuti “valore aggiunto”. Un carattere distintivo del municipalismo italiano è proprio l’insieme delle sue “Patrie locali” 7 e le rispettive marginalità che si tramutano in caratteri specifici, quali elementi 1 P. Misciattelli, Mistici senesi, Siena, Libreria Editrice Giuntini Bentivoglio, 1913, p. 5. 2 G. Cantucci, Considerazioni sulle trasformazioni urbanistiche nel centro di Siena, “Bullettino senese di storia patria”, Anno LXVIII – (Terza serie anno XX), Siena, Accademia senese degli Intronati, 1961, p. 251. 3 C. Nepi, «Siena – fermo immagine», “Bullettino senese di storia patria”, Siena, Accademia senese degli Intronati, 2004, p. 329. 4 Per un approfondimento si veda O. Redon, Lo spazio di una città, Siena e la Toscana Meridionale (secoli XIII e XIV), Siena, Nuova immagine editrice, 1999. 5 Per un approfondimento si veda E. Sestan, Scritti Vari II, Italia comunale e signorile, Introduzione di Marino Berengo, Firenze, Casa editrice Le Lettere, 1989, pp. 127-142, e E. Sestan, Italia medievale, Napoli, Ed. Scientifiche italiane, 1966, pp. 151-192. 6 R. Bianchi Bandinelli, L’Italia storica ed artistica allo sbaraglio, Bari, De Donato, 1974, p. 38. 7 M. Boldrini, Terre di Siena: la storia, l’arte e la cultura di una provincia unica, Protagon Editori Toscani, Siena, 1998, p. 11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Massimo Granchi
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Istituzioni e società
Anno: 2008
Docente/Relatore: Stefano Maggi
Istituito da: Università degli Studi di Siena
Dipartimento: Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi