Skip to content

Il comportamento delle banche centrali: confronto tra FED e BCE

L’idea che la banca centrale potrebbe essere soggetta ad una distorsione inflazionistica affonda le sue radici nella letteratura dell’incoerenza temporale, argomento affrontato e studiato per la prima volta da Kydland e Prescott nel 1977 e Barro e Gordon nel 1983. Nell’approccio dell’incoerenza temporale, la “Grande Inflazione” degli anni ’70 viene ricondotta, come ogni altra fase inflazionistica, all’esistenza di un bias inflazionistico nell’economia. Nel primo capitolo illustro i vari studi condotti sulla gestione della politica monetaria mostrando le soluzioni proposte per una gestione della stessa in maniera discrezionale e soffermandomi sul modello di Rogoff e sul modello di Walsh. Tuttavia l’evoluzione degli studi mostra il ricorso da parte delle banche centrali a strategie di politica monetaria secondo le regole che ne aumentano il grado d’indipendenza: la Taylor Rule, il Monetary Targeting, il Pegging dei tassi di cambio e l’Inflation Targeting. Ciò consente di fissare gli obiettivi finali, solitamente inflazione e output di equilibrio, e di perseguirli o con la fissazione di un obiettivo di base monetaria, come nel caso del Monetary Targeting, o con la fissazione di un obiettivo di tasso d’interesse. Con una gestione della politica monetaria secondo le regole, cambia la fisionomia delle banche centrali moderne ed in particolare le loro caratteristiche: indipendenza, accountability e trasparenza. Tali caratteristiche sono illustrate nel secondo capitolo. L’indipendenza fa riferimento all’autonomia delle banche centrali nella gestione della politica monetaria rispetto ai rispettivi governi; l’accountability si riferisce al grado di controllo cui sono soggette le banche centrali da parte dei governi, in funzione dell’obiettivo da questi fissato ed al suo grado di raggiungimento; la trasparenza è data dal livello di comunicazione che adottano le banche centrali per informare il pubblico della direzione che assumerà la politica monetaria. Nella seconda parte della tesi, evidenzio le differenze tra le due principali banche centrali: la Federal Reserve e la Bance Centrale Europea. Nel terzo capitolo analizzo i diversi approcci alla gestione della politica monetaria; in particolare nel paragrafo 3.1 prendo in esame lo schema teorico di riferimento alla base della strategia di politica monetaria ed evidenzio come, nel caso della Federal Reserve, questa è riconducibile alla Taylor Rule. Al contrario la Bce ha indicato nel’ suo statuto, come traguardo, il perseguimento di un obiettivo d’inflazione inferiore o uguale al 2% nel medio-lungo periodo, che consente un certo grado di flessibilità nella gestione della politica monetaria, in caso di shock. Altro aspetto che differenzia le due banche centrali è il sistema di misurazione dell’inflazione, descritto nel paragrafo 3.2, che nel caso della Bce, è misuarata dall’indice IPCA che si caratterizza per il fatto che non considera la distinzione tra componente core e food & Energy. Il paragrafo 3.3 affronta la struttura del sistema di vigilanza, che nel caso della Bce, è in continua evoluzione e che prevede la divisione nel caso dei conglomerati finanziari tra home country e host country, i quali indicano rispettivamente il paese di “residenza” dell’organismo transnazionale ed il paese “ospitante” delle varie branches. Il quadro del modello statunitense si fonda su multipli, e in alcuni casi competitivi, supervisori a livello nazionale e federale. Le banche e le istituzioni finanziarie sono soggette a supervisione sia a livello nazionale sia federale, mentre le società assicurative solo a livello nazionale. Gli Usa hanno un duplice sistema bancario, nel quale le banche possono scegliere tra licenza a livello nazionale e a livello di stato federale. Come quello europeo, il modello di supervisione statunitense sta vivendo un processo di transizione. L’ultimo modello non è ancora chiaro; da un lato, le restrizioni sull’unione di differenti attività finanziarie sono state abolite consentendo la nascita di conglomerate finanziarie, dall’altro lato, la supervisione conserva ancora divisioni settoriali con il coordinamento cross-settoriale da parte della Fed. Nel paragrafo 3.4, si analizza la gestione dell’instabilità finanziaria e soprattutto le problematiche ad essa connesse: innanzitutto le cause dell’instabilità finanziaria ed i suoi possibili effetti, in particolare il moral hazard ed il fenomeno del “too big to fail”. Nel quarto capitolo il confronto tra le due banche centrali si sposta sul diverso atteggiamento assunto nella gestione della politica monetaria durante la crisi finanziaria iniziata nell’agosto 2007. Dopo aver analizzato nel paragrafo 4.1 alcune delle cause e l’evoluzione che ha assunto la crisi negli ultimi mesi, nel paragrafo 4.2 si descrivono i vari interventi di politica monetaria compiuti dalla Federal Reserve e dalla Bce per fronteggiare la situazione di illiquidità che si è verificata sui mercati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE L’idea che la banca centrale potrebbe essere soggetta ad una distorsione inflazionistica affonda le sue radici nella letteratura dell’incoerenza temporale, argomento affrontato e studiato per la prima volta da Kydland e Prescott nel 1977 e Barro e Gordon nel 1983. Nell’approccio dell’incoerenza temporale, la “Grande Inflazione” degli anni ’70 viene ricondotta, come ogni altra fase inflazionistica, all’esistenza di un bias inflazionistico nell’economia. Nel primo capitolo illustro i vari studi condotti sulla gestione della politica monetaria mostrando le soluzioni proposte per una gestione della stessa in maniera discrezionale e soffermandomi sul modello di Rogoff e sul modello di Walsh. Tuttavia l’evoluzione degli studi mostra il ricorso da parte delle banche centrali a strategie di politica monetaria secondo le regole che ne aumentano il grado d’indipendenza: la Taylor Rule, il Monetary Targeting, il Pegging dei tassi di cambio e l’Inflation Targeting. Ciò consente di fissare gli obiettivi finali, solitamente inflazione e output di equilibrio, e di perseguirli o con la fissazione di un obiettivo di base monetaria, come nel caso del Monetary Targeting, o con la fissazione di un obiettivo di tasso d’interesse. Con una gestione della politica monetaria secondo le regole, cambia la fisionomia delle banche centrali moderne ed in particolare le loro caratteristiche: indipendenza, accountability e trasparenza. Tali caratteristiche sono illustrate nel secondo capitolo. L’indipendenza fa riferimento all’autonomia delle banche centrali nella gestione della politica monetaria rispetto ai rispettivi governi; l’accountability si riferisce al grado di controllo cui sono soggette le banche centrali da parte dei governi, in funzione dell’obiettivo da questi fissato ed al suo grado di raggiungimento; la trasparenza è data dal livello di comunicazione 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi