Seconda generazione: la fase preadolescenziale (Analisi attraverso il Luscher-Test)
L’esigenza di una ricerca sui ragazzi di “Seconda generazione” nasce da molteplici considerazioni. Il fenomeno è recente nel nostro Paese e solo negli ultimissimi anni ha acquisito i numeri per diventare questione di interesse nazionale. I bambini e i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri (i cosiddetti G2), secondo le ultime stime, sono circa 400.000 e tra pochi anni diventeranno un milione. L’interesse per la G2 nasce anche dalle dirette esperienze di chi opera nel sociale e constata quotidianamente come una quota non trascurabile di soggetti a rischio provenga proprio da tale popolazione, e come tanti tra loro sembrino possedere caratteristiche comuni. La “Non appartenenza”, il sentimento che più li contraddistingue, sembra tramutare per tali giovani il retroterra sociale e culturale del paese in cui crescono in qualcosa da imparare, da subire o peggio ancora da evitare e combattere; il tutto senza averne un altro, a differenza dei genitori.
La ricerca si è avvalsa del Test di Lüscher (il “Test dei Colori”), uno strumento adatto ad una popolazione così incline alla “chiusura” e poco propensa ad indagini invasive.
Il campione è composto da soggetti preadolescenti (48) residenti nella città di Rimini o nel territorio limitrofo, nati in Italia (Nazione nella quale hanno anche vissuto stabilmente), con genitori entrambi stranieri, di età compresa tra gli 11 ed i 14 anni, frequentanti le scuole medie inferiori. I ragazzi sono stati raggruppati in quattro grandi categorie (“Aree Geografiche”, ovvero la provenienza dei loro genitori); 14 in “Est Europa” (Albania, Slovenia, Ucraina, Macedonia, Polonia), 19 in “Mondo Islamico” (Marocco, Tunisia, Egitto, Siria), 11 in “Oriente” (Cina, Filippine), 4 in “Altro” (ossia non categorizzabili all’interno degli altri gruppi; Nigeria e Perù). I maschi sono 29, le femmine 19.
Hanno collaborato, ed a loro va un sentito ringraziamento, il reparto di Psicopatologia dell’Adolescenza dell’ospedale “Infermi”, l’associazione di promozione sociale “Arci”, le scuole medie statali “Alighieri-Fermi” e “Panzini-Borgese”, l’istituto professionale alberghiero “Malatesta”, tutti presenti ed operanti nella città di Rimini.
I dati raccolti sono stati elaborati attraverso il programma statistico SPSS 15.0.
L’ipotesi è che esistano significative differenze tra il campione ed il resto della popolazione. Sono state in aggiunta valutate le eventuali differenze nel rapporto con le figure principali e nelle prospettive future. Per tutte le tematiche sono state anche valutate le potenziali differenze all’interno del campione stesso, suddiviso nelle variabili “Sesso” e “Area Geografica”.
L’ipotesi cardine della ricerca ha trovato ampio riscontro nei risultati ottenuti. Ciò appare evidente soprattutto nei dati raccolti attraverso la “Tavola degli 8 Colori”, dove la media dei ragazzi G2 è significativamente diversa da quella tipica dei coetanei e si avvicina insolitamente a quella dei ragazzi “Deboli di mente” (Klar, 1994). L’analisi interpretativa deve comunque tener conto delle caratteristiche universali della preadolescenza, età di passaggio e dunque per sua natura contraddittoria e turbolenta; inoltre il campione preso in esame è composto da un numero di soggetti ridotto e dunque non rappresentativo dell'intera Popolazione.
La ricerca si propone di fornire spunti degni di ulteriore approfondimento da svolgere su larga scala.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Paglione |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Psicoterapia Dinamica Breve |
Anno: | 2011 |
Docente/Relatore: | Nevio Del Longo |
Istituito da: | Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapia A Breve Termine |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 148 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Acculturazione e identità personale,etnica e culturale in adolescenti immigrati di seconda generazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi