Skip to content

Le traduzioni italiane di Le Dindon di Georges Feydeau

Attraverso l'analisi comparativa di quattro traduzioni italiane della commedia Le Dindon di Georges Feydeau, la presente tesi vuole mettere in evidenza i problemi che il traduttore deve affrontare quando si occupa di traduzione teatrale. Problemi legati non solo al linguaggio utilizzato dall'autore per rappresentare i vari personaggi (e che il traduttore deve cercare di riprodurre), ma anche alle scelte riguardanti il contesto ricevente.
Il testo originale è del 1896, mentre le quattro traduzioni si situano in un arco di tempo che va dal 1902 al 2005. Tre delle traduzioni sono destinate a prender vita sul palcoscenico, e a confrontarsi con le reazioni del pubblico, mentre la quarta fa parte di una delle prime raccolte italiane delle opere di Feydeau.
L'obiettivo dell'analisi è dimostrare come, nel caso di una traduzione teatrale, l'attenzione del traduttore non deve focalizzarsi tanto sul riprodurre fedelmente il testo quanto sul tradurre i contesti e le situazioni in esso rappresentate per permettere a un pubblico estraneo alla cultura di origine di recepire l'opera. La traduzione di una pièce di Feydeau, infatti, comporta numerose difficoltà legate sia al tipo di comicità, caratterizzata da numerosi giochi di parole intraducibili letteralmente, sia alle continue allusioni alla società francese del suo tempo.
Interessante da questo punto di vista è l'adattamento del 1902 di Eduardo Scarpetta in quanto, pur trattandosi più di un rifacimento che di una traduzione, riesce a riprodurre perfettamente in un contesto partenopeo la comicità che contraddistingue Feydeau, ricreando i giochi di parole, adattando al mondo napoletano le allusioni alla realtà francese e mantenendo quella logica che può rendere plausibile una situazione improbabile.
Nell'ambito della tesi viene brevemente analizzato anche l'atteggiamento di alcuni registi francesi che si sono occupati della messinscena dell'opera dopo la scomparsa dell'autore. In questo modo è possibile rilevare come determinate scelte rappresentative possano dipendere da fattori non meramente traduttivi ma dal tentativo di facilitare la comprensione del testo da parte del pubblico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1 Introduzione Lo scopo della presente tesi è l‟analisi critica di quattro versioni italiane della commedia Le Dindon (1896) di Georges Feydeau. Nello specifico si tratta di Madama Sangenella (1902), traduzione e adattamento di Eduardo Scarpetta, Il somaro (1970), traduzione di Sandro Bajini, Il tacchino (1998), traduzione, riduzione e libero adattamento di Sandro Conte e Il tacchino (2005), traduzione e riduzione di Valeria Bisoni. I testi presi in esame spaziano dunque dal 1902 al 2005 e permettono di valutare non solo il modo in cui l‟autore viene recepito in Italia, ma anche come traduttori diversi optino per scelte diverse a seconda del pubblico a cui si rivolgono. L‟analisi è altresì integrata da un capitolo riguardante l‟atteggiamento assunto nei confronti dell‟opera da alcuni registi francesi che ne hanno curato la messa in scena dopo la scomparsa dell‟autore. Come vedremo, benchè in questo caso non ci sia un passaggio da una cultura all‟altra che possa influire sulle scelte dell‟allestimento, i registi sono indotti ad adeguare il testo alle loro esigenze e agli obiettivi che si sono prefissati. Questo ci dimostrerà che ci possono essere fattori indipendenti dall‟atto traduttivo alla base di una specifica linea di condotta. Il nostro percorso analitico muove innanzitutto dalla riflessione sulla comicità in Feydeau e sulla possibilità di riprodurla, mediante il processo traduttivo, in modo da essere recepita adeguatamente da un pubblico estraneo alla cultura di origine della pièce in questione. Il problema che si pone, in effetti, è proprio quello derivante dal contesto in cui l‟opera è stata concepita, contesto non solo letterario (relativo alla tradizione teatrale francese dell‟epoca di Feydeau), ma anche sociale, morale, culturale e storico-geografico della civiltà rappresentata sulla scena e di quella presente in platea. Questo è il motivo per cui l‟obiettivo di una traduzione teatrale non deve essere tanto quello di tradurre gli enunciati quanto di tradurre i contesti e le situazioni in modo da permettere una comprensione immediata e una conseguente reazione da parte di chi assiste alla rappresentazione.1 Un altro elemento da prendere in considerazione è la durata dello spettacolo teatrale, che all‟epoca di Feydeau si aggirava attorno alle quattro ore. Oltre alla rappresentazione di un‟opera dell‟autore in cartellone era prevista quella di un atto unico di un altro autore; da ciò si rileva che le commedie, da sole, durassero almeno tre ore. Attualmente questo non è più possibile e di conseguenza uno degli obiettivi dei traduttori è anche quello di operare dei tagli con lo scopo di far rientrare la commedia nelle due ore abituali – due ore e mezza al massimo; 1 Cfr. Georges Mounin, Teoria e storia della traduzione, Torino, Einaudi, 2006, pp. 153-158.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cocotte
comedié-française
commedia degli equivoci
commedia teatrale
copioni teatrali
eduardo scarpetta
ernest feydeau
feydeau commedie
feydeau copioni
feydeau le dindon
feydeau teatro
feydeau traduzioni
french farces
georges feydeau
il tacchino commedia
letteratura francese
pièces teatrali francesi
teatro belle époque
teatro francese
theatre translation
traducibilità testo teatrale
traduzione francese-italiano
traduzione teatrale
vaudeville

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi