Skip to content

La vita è bella: Italiani e Americani a confronto sul caso Benigni

L’umorismo svolge un ruolo di grande rilevanza all’interno della società, poiché rappresenta un importante fattore sociale e culturale. La comicità, infatti, contribuisce positivamente al miglioramento del mondo in cui viviamo liberando, attraverso la risata, il nostro subconscio dalle inibizioni e frustrazioni quotidiane. Come afferma Martin (1996), ogni volta che si ride in modo sano ed intelligente, liberiamo non solo il nostro fisico da una carica di tensioni nervose accumulate da tempo, ma sollecitiamo il nostro intelletto ad un piacere spirituale che ci compensa, anche se solo momentaneamente, da un insieme di insoddisfazioni che provocano malinconia e malumore. Pertanto, lo humour viene da sempre considerato come una valvola di sfogo per il genere umano, il quale l’ha saputo trasformare, ad esempio, in un’arma per la resistenza o in un farmaco per alleviare i dolori.
Lo humour è parte di ogni sistema sociale e può essere analizzato come un processo che influenza il sistema stesso; si verifica pressoché in ogni genere di interazione umana ed è possibile osservare come agisca su ciascun modello di interazione e sulla struttura sociale che da esso emerge. Da un lato, quindi, il sistema sociale è influenzato dallo humour; dall’altro, invece, è quest’ultimo a subire l’influenza della cultura presente in ogni società. Di conseguenza, possono esistere differenze nella percezione dell’umorismo tra un paese e l’altro.
Purtroppo, nonostante il suo ruolo di primaria importanza all’interno della società, per molti anni lo humor, come area degna di ricerca e di teoria, ha ricevuto scarsa e neppure molto seria attenzione da parte degli scienziati del comportamento che hanno trattato tale tema senza un vero e proprio interesse scientifico. Negli ultimi anni, invece, si è assistito ad un’inversione di tendenza: gli studi sull’umorismo si sono moltiplicati rapidamente abbracciando settori sempre più ampi, quali la sociologia, l’antropologia, la psicologia, la medicina e la linguistica, ed i ricercatori hanno mostrato un crescente interesse per i cross-cultural studies (studi di tipo comparativo di solito condotti tra due o più paesi) che si occupano di analizzare, alla luce delle diverse culture, un aspetto ben preciso dello humor. Tuttavia, nonostante questa rinnovata attenzione nei confronti di tale argomento, ancora oggi gli studi sociologici condotti in materia di umorismo non sono numerosissimi.
Questo studio si propone di verificare se esistono differenze nella percezione dello humour tra paesi diversi ed in particolare, attraverso l’umorismo contenuto nel film La vita è bella (1997) di Roberto Benigni, tra la cultura italiana e quella americana.
La scelta del film non è stata casuale. La vita è bella ha rappresentato, infatti, un caso senza precedenti sia per l’enorme successo riscosso in Italia e negli Stati Uniti, sia per il tipo di argomento trattato: l’Olocausto raccontato attraverso l’umorismo. L’associazione riso - Olocausto è stata oggetto di molte polemiche, che hanno sicuramente contribuito all’affermazione del film in seno al panorama cinematografico mondiale. Per la prima volta, infatti, una pellicola non americana è stata premiata con ben tre Oscar, tra cui anche l’importante riconoscimento per il migliore attore protagonista. Il successo riscosso oltreoceano rappresenta un fattore molto importante per la cinematografia italiana in quanto, di solito, l’umorismo viene esportato con difficoltà. Spesso i problemi sorgono quando lo humour è caratterizzato dal comico del linguaggio, ad esempio da giochi di parole non sempre traducibili, e da riferimenti socioculturali specifici. È chiaro, quindi, che se un film presenta situazioni strettamente connesse alla cultura d’origine (culturally oriented) e magari anche un largo uso del comico della retorica, esso farà più fatica ad affermarsi sul mercato estero, e la stessa sorte toccherà ai suoi protagonisti (Chiaro, 2000:10).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE L’umorismo svolge un ruolo di grande rilevanza all’interno della società, poiché rappresenta un importante fattore sociale e culturale. La comicità, infatti, contribuisce positivamente al miglioramento del mondo in cui viviamo liberando, attraverso la risata, il nostro subconscio dalle inibizioni e frustrazioni quotidiane. Come afferma Martin (1996), ogni volta che si ride in modo sano ed intelligente, liberiamo non solo il nostro fisico da una carica di tensioni nervose accumulate da tempo, ma sollecitiamo il nostro intelletto ad un piacere spirituale che ci compensa, anche se solo momentaneamente, da un insieme di insoddisfazioni che provocano malinconia e malumore. Pertanto, lo humor viene da sempre considerato come una valvola di sfogo per il genere umano, il quale l’ha saputo trasformare, ad esempio, in un’arma per la resistenza o in un farmaco per alleviare i dolori. Lo humor è parte di ogni sistema sociale e può essere analizzato come un processo che influenza il sistema stesso; si verifica pressoché in ogni genere di interazione umana ed è possibile osservare come agisca su ciascun modello di interazione e sulla struttura sociale che da esso emerge. Da un lato, quindi, il sistema sociale è influenzato dallo humor; dall’altro, invece, è quest’ultimo a subire l’influenza della cultura presente in ogni società. Di conseguenza, possono esistere differenze nella percezione dell’umorismo tra un paese e l’altro. Purtroppo, nonostante il suo ruolo di primaria importanza all’interno della società, per molti anni lo humor, come area degna di ricerca e di teoria, ha ricevuto scarsa e neppure molto seria attenzione da parte degli scienziati del comportamento che hanno trattato tale tema senza un vero e proprio interesse scientifico. Negli ultimi anni, invece, si è assistito ad un’inversione di tendenza: gli studi sull’umorismo si sono moltiplicati rapidamente abbracciando

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Serra
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori
  Corso: Traduzione e Interpretazione
  Relatore: Delia Chiaro
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 196

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
humour
la vita è bella
olocausto
roberto benigni
umorismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi