Skip to content

La gestualità nella comunicazione: analisi multimodale e implicazioni per la sottotitolazione

La presente tesi si articola in tre parti distinte, che rappresentano il percorso di studio svolto. La prima parte è relativa alla sottotitolazione come tipo di trasposizione linguistica degli audiovisivi. Il primo capitolo si apre quindi con una disquisizione terminologica intorno al concetto di “trasposizione linguistica” e prosegue discutendo il perché della necessità di una traduzione degli audiovisivi e il problema dell’adattamento del testo di arrivo che, nell’impossibilità di raggiungere un’equivalenza traduttiva nel senso tradizionale del termine, deve soddisfare soprattutto esigenze di tipo funzionale e puntare, in primo luogo, all’adeguatezza. L’attenzione si è dunque rivolta alle differenti qualità e difetti propri della sottotitolazione e del doppiaggio anzitutto attraverso la voce di personaggi illustri che si sono espressi in favore dell’una o dell’altro, in seguito mettendo a confronto le caratteristiche delle due tecniche e, infine, dando uno sguardo alla realtà europea, in cui alcuni paesi fanno uso principalmente della sottotitolazione come tecnica di trasposizione linguistica, e altri, tra i quali l’Italia, ricorrono per lo più al doppiaggio. Nel secondo capitolo la sottotitolazione è descritta nel dettaglio sotto il punto di vista degli aspetti linguistici, grafici e tecnici. Si considerano quindi il passaggio da un codice linguistico a un altro, la riduzione cui il testo di arrivo necessariamente deve sottostare, la conversione dalla lingua parlata alla lingua scritta e, infine, l’interpretazione del discorso verbale all’interno del testo audiovisivo. Segue una riflessione sui fattori che determinano l’impatto visivo dei sottotitoli, e una descrizione a sommi capi delle regole di punteggiatura e delle convenzioni tipografiche più rilevanti. Si valutano infine le limitazioni relative al tempo di esposizione dei sottotitoli e quindi alla velocità di lettura degli spettatori. Il terzo capitolo è un resoconto in ordine cronologico dell’evoluzione storica e tecnologica della sottotitolazione, dalle prime forme di trasposizione linguistica per gli audiovisivi agli albori del cinema sonoro, sino alle prospettive future che vedono la diffusione a livello capillare di innumerevoli ‘possibilità’ linguistiche accessibili a chiunque attraverso la televisione digitale.
La seconda parte della tesi concerne la gestualità come modalità della comunicazione. Nel quarto capitolo si presenta il concetto di multimodalità a livello di comunicazione umana, che si delinea come un sistema interattivo in cui, pur agendo su piani molto distanti tra loro, aspetti verbali e visivi coesistono e si completano a vicenda. Nel quinto capitolo si entra nel vivo della discussione sulla gestualità: dopo il problema teorico della definizione di gesto, essa prosegue con una descrizione dello stretto rapporto che intercorre tra lingua e gestualità, tanto comune quanto poco esplorato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La presente dissertazione nasce fondamentalmente dall’interesse per l’arte cinematografica e per l’applicazione che la traduzione vi trova nelle forme della sottotitolazione e del doppiaggio. La riflessione sulla natura del film come testo audiovisivo caratterizzato dalla presenza della lingua dentro un linguaggio più vasto, in generale, e sulla sottotitolazione come risultato di un processo di adattamento caratterizzato da un alto grado di complessità derivante dalla necessità di adeguamento al testo audiovisivo e dalle caratteristiche tecniche che lo contraddistinguono, in particolare, rivela la necessità di un’analisi approfondita dei meccanismi semiotici che interagiscono nella significazione del testo originale. Tra le varie modalità comunicative che di volta in volta concorrono a formare il messaggio audiovisivo globale, la nostra attenzione si è dunque concentrata su un aspetto della comunicazione umana che, per quanto generalmente ‘inosservato’, contribuisce in modo considerevole, soprattutto nel suo rapporto ‘privilegiato’ con il parlato, a determinare molti aspetti semantici dell’interazione linguistica e sociale: il fenomeno della gestualità. L’intenzione è quella di correlare la sottotitolazione a una delle risorse semiotiche che, affiancando i dialoghi e le altre risorse di tipo acustico e visivo, partecipa al processo di significazione audiovisiva. La tecnica della sottotitolazione si contraddistingue infatti come un tipo di trasposizione linguistica in cui insieme alle prerogative della resa scritta dei dialoghi si deve tener conto delle condizioni di immediatezza in cui si svolgono la ricezione e l’interpretazione del messaggio: il traduttore/sottotitolista si trova costantemente di fronte alla scelta tra una molteplicità di opzioni di ordine non solo linguistico, ma anche grafico e tecnico, e tale scelta è determinata da numerosi fattori, come il contenuto dei dialoghi, la velocità illocutoria, la composizione dell’immagine, ecc. L’ipotesi di partenza è che la gestualità, soprattutto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

audiovisivo
cinema
doppiaggio
gesto
gestualità
gestualità comunicazione
multimediale
multimodale
sottotitolazione
sottotitolazioni
sottotitolo
traduzione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi