L'interpretazione di conferenza nelle organizzazioni internazionali
Con il riconoscimento di regimi linguistici più ampi sì è assistito al rapido sviluppo di quei servizi di interpretazione all’interno di organizzazioni come l’ONU e l’UE, i quali, in origine, contavano poche unità, ed ora sono i più importanti al mondo. L’enorme crescita dei servizi è proprio l’elemento principale che ha caratterizzato la professione dell’interpretazione di conferenza all’interno delle organizzazioni internazionali.
Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di confrontare i diversi regimi linguistici, la storia e lo sviluppo dei servizi di interpretazione di alcune delle più importanti organizzazioni internazionali, (ONU, OIL, NATO e UE), al fine di valutare le prospettive future della professione dell’interprete di conferenza nelle organizzazioni internazionali, in generale, e, in particolare, all’interno del servizio più imponente al mondo, quello dell’Unione europea.
All’interno dell’Unione europea, se da un lato sono sempre maggiori le comunità linguistiche che possono finalmente vedere riconosciuti i propri diritti linguistici, dall’altro lato, c’è sicuramente un limite, oltre il quale il servizio di interpretazione avrà difficoltà ad espandersi ulteriormente, per motivi logistici, economici, ma anche di vera e propria fattibilità. L’Unione europea dovrà assolvere all’importante compito di trovare un compromesso tra la tutela della ricchezza culturale, e quindi anche linguistica, dei suoi paesi membri, i diritti linguistici dei cittadini, e il mantenimento della qualità e dell’efficienza del servizio.
Nel primo capitolo, verranno descritte la nascita e l’espansione delle relazioni internazionali nel mondo occidentale, e il conseguente sviluppo delle organizzazioni internazionali. Una parte riguarderà i criteri di utilizzo delle lingue ufficiali e di lavoro all’interno della più importante organizzazione sorta al termine della seconda guerra mondiale, le Nazioni Unite, e al sistema che rese possibile l’utilizzo, a livello orale, di un numero anche elevato di lingue: l’interpretazione simultanea.
Il secondo capitolo analizzerà il regime linguistico adottato dall’ONU e lo sviluppo del servizio di interpretazione di conferenza all’interno delle Nazioni Unite.
Nel terzo capitolo si cercherà di dare una visione più ampia dei regimi linguistici e del funzionamento dei servizi di interpretazione nelle organizzazioni internazionali con una prima descrizione di un’organizzazione più antica delle Nazioni Unite, l’OIL, che si occupa principalmente di tematiche che riguardano i diritti dei lavoratori e dei datori di lavoro, e che ha scelto di garantire un regime linguistico più espanso. In secondo luogo, il capitolo analizzerà il servizio d’interpretazione all’interno di un’organizzazione a carattere militare, la NATO, che, come le precedenti, ha portato avanti importanti allargamenti, ma che ha scelto di mantenere un regime linguistico bilingue.
Il quarto capitolo sarà dedicato interamente all’Unione europea. Nella prima parte del capitolo, verrà analizzato il regime linguistico applicato dalle istituzioni dell’Unione, il quale prevede che la lingua ufficiale di uno stato membro sia automaticamente lingua ufficiale dell’Unione. Attualmente, l’Unione vanta il regime linguistico più esteso tra le quattro organizzazioni, riconoscendo ben 11 lingue come ufficiali.
Nella seconda parte del capitolo, verranno illustrati i servizi di interpretazione delle sue istituzioni: lo SCIC, che copre le necessità della Commissione, del Consiglio, del Comitato Economico e Sociale e della Banca europea degli Investimenti, e il DIPE, il servizio di interpretazione del Parlamento europeo, i quali sono i servizi più imponenti al mondo. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle proposte di modifica dei servizi, avanzate già a partire dal primo allargamento, e sulle decisioni prese ultimamente in questo senso.
Per concludere, nel quinto capitolo verranno mostrate le incongruenze sorte, soprattutto all’interno dell’Unione, dal tentativo di conciliare il diritto alla comunicazione di tutti i cittadini dei paesi membri con il potere degli interessi politici degli stati. In particolare, sarà analizzata la situazione delle minoranze linguistiche in seno all’Unione e la contrastante diffusione della lingua inglese a tutti i livelli delle istituzioni comunitarie. Si tenterà, infine, di valutare se le attuali decisioni di modifica del servizio saranno compatibili con la professione dell’interprete di conferenza, la tutela della sua figura, e il mantenimento di una alta qualità del servizio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Arrus |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Traduzione e Interpretazione |
Relatore: | Maurizio Viezzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La relazione fra costi economici e costi politici del multilinguismo nell'Unione europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi