Confronto tra L’étranger di Albert Camus e la traduzione italiana di Alberto Zevi
Tradurre un romanzo, quindi un’opera artistica, è sempre un’operazione complessa che deve tenere in considerazione diversi aspetti, relativi allo stile, alla narrazione, alla lingua, al momento in cui è stato scritto e alla poetica del suo autore. Sono tutti fattori molto importanti per la trasmissione fedele dell’opera originale, ma nel caso di un romanzo come L’Étranger di Albert Camus, la lingua, e quindi il rispetto di questa nella sua traduzione, assume una rilevanza particolare. In un certo senso possiamo dire che Camus scrive da étranger, proietta il lettore in un mondo assurdo attraverso gli occhi del protagonista stesso.
Il racconto di Meursault non può lasciare indifferenti, riesce quasi a scioccare il lettore. Camus ottiene questo effetto straordinario (e sicuramente di grande originalità per l’epoca in cui il romanzo è stato scritto), attraverso una serie di tecniche e accorgimenti linguistici che il traduttore non può ignorare se vuole trasmettere in modo efficace l’universo camusiano. Solo la consapevolezza dell’importanza di queste tecniche può permettere di realizzare una buona traduzione.
Nel mio lavoro ho voluto analizzare la traduzione italiana de L’Étranger, a opera di Alberto Zevi. Con un approccio prevalentemente tematico, ho considerato diversi aspetti, per i quali il romanzo di Camus ha raggiunto l’importanza e la stima che merita.
Cominciando dalla traduzione del titolo (che già da solo ha originato un lungo dibattito sul suo reale significato), ho ritenuto importante soffermarmi poi sulle tecniche utilizzate dall’autore per caratterizzare agli occhi del lettore il suo protagonista, la voce narrante del romanzo. Il suo modo di esprimersi, l’uso sapiente degli aggettivi, il campo semantico del rapporto filiale sono tutti elementi importanti che vanno considerati per ottenere una buona traduzione.
In seguito ho analizzato la realizzazione linguistica del tema centrale del romanzo: l’étrangeté di Meursault, trasmessa attraverso l’uso di frasi ricorrenti, di iterazioni lessicali, di un tipo di scrittura particolare e ricercata, che trova soluzioni efficaci nella traduzione di Zevi.
La mia analisi si sofferma poi su un altro tema fondamentale per la comprensione del romanzo: sono molti i critici che si sono soffermati sull’importanza del tema del sole. E insieme a questo, il tema naturale, l’attenzione al paesaggio e la sua influenza sulla storia sono sottolineati da scelte linguistiche, e soprattutto lessicali, che non potevano non trovare un felice riscontro nella versione italiana.
Infine, per completare il mio lavoro, ho creduto opportuno prendere in considerazione una serie di elementi linguistici fondamentali per l’originalità del romanzo: la sintassi, la retorica giudiziaria, i registri linguistici dei personaggi, l’uso particolare dei tempi verbali, sono tutti aspetti che ricevono nel romanzo un trattamento particolare, e che hanno impegnato Zevi nella ricerca quasi creativa di soluzioni che rendessero giustizia all’opera artistica di Camus.
Ad eccezione di alcuni passaggi, nei quali ho sottolineato alcune piccole imperfezioni, qualche sfumature che discordano in parte con l’originale, il traduttore si dimostra attento anche a particolari che potrebbero sembrare insignificanti, e che invece si rivelano fondamentali per trasmettere al lettore italiano la società dell’assurdo, il mondo étranger creato dalla penna di Albert Camus.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Parisi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scuola sup. di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori |
Corso: | Scienze della mediazione linguistica |
Relatore: | Manuela Raccanello |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Proposta di traduzione e confronto di alcuni passi di Germinal di Zola
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi