Skip to content

Il poema della provincia americana, tra un urlo e una risata: Twin Peaks e Desperate Housewives.

Un brano melodico anni ’50 accompagna lo sguardo dal cielo ad un curato cespuglio di rose che costeggia uno steccato bianco; sulla strada passa un camion rosso con un pompiere sorridente; un altro cespuglio, stavolta di tulipani gialli, oscilla al vento; un’ausiliaria del traffico, anche lei felice e sorridente, aiuta i bambini delle elementari ad attraversare la strada; poi, un bel villino bianco a due piani, con tetto spiovente, giardino e garage di fianco; un uomo anziano innaffia il prato con un tubo, mentre la moglie, in casa, sorseggia placidamente un tè davanti alla tv. All’esterno, il rubinetto, che sta fornendo acqua al sifone per innaffiare, comincia a perdere; il sifone stesso si incastra in una pianta: l’uomo cerca di liberarlo, ma improvvisamente viene preso da un attacco cardiaco e comincia a rotolarsi a terra, in preda a convulsioni. Continua a stringere nelle mani il sifone, con il suo cagnolino che tenta di bere l’acqua che ancora schizza via, impazzita. Un bambino di pochi anni zampetta lì vicino. Siamo vicini all’uomo, immobile nell’erba e nel fango, poi il nostro sguardo si perde tra i fili d’erba, sempre più giù, dove un branco di insetti neri vaga convulsamente, il loro rumore sovrasta il silenzio e la quiete. Poi di nuovo il cielo, coperto da un cartello: “Benvenuti a Lumberton!”
Questa sequenza, della durata esatta di due minuti, è la sequenza di apertura di Velluto Blu, film di David Lynch del 1986. Due minuti, questo il tempo che è bastato al regista per raccontare l’essenza profonda della provincia americana, che da buon provinciale del Montana, vissuto negli anni ’50, ha assorbito profondamente. Un mondo lindo e pinto, con steccati bianchi e villini a due piani tutti simili tra loro, tutti col proprio giardino e garage, immagine tipica per descrivere la realizzazione del Sogno Americano . Eppure quest’equilibrio apparente si rompe di continuo: il rubinetto perde, il tubo si impiglia nelle belle rose, un uomo cade nel fango, corteggiato dalla morte e sotto quell’erba, amorevolmente innaffiata e curata, lottano aspramente orde di insetti. La metafora è chiara: sotto il candido c’è, ben nascosto, il marcio.
Viene da chiedersi come mai un regista come Lynch abbia voluto cimentarsi subito dopo con una serie televisiva capace di indagare ancora sotto l’erba della provincia americana e portare in superficie l’orrore, ponendolo di fianco ad un cespuglio di rose. Insomma, quale motivo ha spinto Lynch a realizzare Twin Peaks?
In un intervista, Lynch dichiara: "La televisione è un teleobiettivo, mentre il cinema è un grandangolo. Al cinema si può mettere in scena una sinfonia, mentre in televisione ci si deve limitare ad un cigolìo. Unico vantaggio: il cigolìo può essere continuo" .
Dunque, anche una personalità artistica e creativa come David Lynch ha colto, nella formula della serialità televisiva, delle enormi potenzialità narrative. Il serial offre al suo autore una risorsa che il cinema non può offrire: la durata, la continuità. Un’enorme quantità di tempo a disposizione, per creare e sciogliere il viluppo di emozioni e storie che ciascun personaggio porta con sé; il tempo, per lo spettatore, di vivere con lui e percorrere insieme un tratto lungo di strada. Una dilatazione (potenzialmente) infinita dell’emozione cinematografica, allo stesso tempo frustrata e tenuta viva dall’attesa per il prossimo episodio: funzionamento simile alle leggi del desiderio sessuale, terreno così affascinante per David Lynch.
Ecco perché Twin Peaks: un mondo ordinario, dove persone ordinarie (all’apparenza) tirano fuori il peggio di loro, fino a sprofondare in inferni e paradisi paralleli. Mondi che Lynch e il co-autore Mark Frost si divertono a creare, in un crescendo di orrore e paura. Twin Peaks è un urlo, prima soffocato, poi compreso intimamente,infine tirato fuori.
Dodici anni più tardi, quell’urlo si è trasformato in una risata. Non una risata semplice, schietta e cristallina, ma una risata isterica, che maschera la realtà e permette di andare avanti, unendo la leggerezza alla consapevolezza. Di nuovo la provincia americana e il suo marcio nascosto diventano protagonisti di un serial tv: Desperate Housewives. Lumberton è diventata Twin Peaks, che è diventata Fairwiew, sobborgo tipico dell’opulenza borghese. Tuttavia ci sono gli stessi villini a schiera, con giardino e garage. Gli stessi cespugli di rose vicino agli steccati bianchi. Le stesse buone maniere tra vicini di casa. Ma ci sono anche la stessa invidia, rancore, rabbia, desiderio di violenza e desiderio di affetto che ci sono a Twin Peaks. Anche Fairwiew è un mondo ordinario, dove persone ordinarie (all’apparenza), tirano fuori il peggio di loro. Eppure Twin Peaks e Desperate Housewives sono profondamente diversi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Un brano melodico anni ’50 accompagna lo sguardo dal cielo ad un curato cespuglio di rose che costeggia uno steccato bianco; sulla strada passa un camion rosso, dal quale un pompiere sorridente e il suo cane salutano con la mano; un altro cespuglio, stavolta di tulipani gialli, oscilla al vento vicino al suo bianco steccato; un’ausiliaria del traffico, anche lei felice e sorridente, aiuta i bambini delle elementari ad attraversare la strada, fermando le auto; poi, un bel villino bianco a due piani, con tetto spiovente, giardino e garage di fianco; un uomo anziano innaffia il prato con un tubo, mentre la moglie, in casa, sorseggia placidamente un tè davanti alla tv: sta vedendo un film d’azione. All’esterno, il rubinetto, che sta fornendo acqua al sifone per innaffiare, comincia a perdere; il sifone stesso si incastra in una pianta: l’uomo cerca di liberarlo, ma improvvisamente viene preso da un attacco cardiaco e comincia a rotolarsi a terra, in preda a convulsioni. Continua a stringere nelle mani il sifone, con il suo cagnolino che tenta di bere l’acqua che ancora schizza via, impazzita. Un bambino di pochi anni

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Davide Orsini
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze Umanistiche
  Corso: Arti e Scienze dello Spettacolo
  Relatore: Antonella Ottai
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 130

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cult series
david lynch
desperate housewives
drammaturgia
fiction
marc cherry
provincia americana
sceneggiatura
serial
serialità
sit-com
soap opera
struttura drammatica
telefilm
televisione
tv
twin peaks

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi