La riassicurazione per il rischio catastrofale: un approccio stocastico alle coperture terremoto del mercato italiano
Nella parte introduttiva dell’elaborato viene definito il rischio catastrofale ed inquadrato il problema sotto il profilo normativo, approfondendo il regolamento 16 emanato dall’ISVAP nel 2009. Dopo l’analisi normativa viene esposta la ricerca svolta su un campione di Paesi del mondo per quanto concerne i diversi sistemi assicurativi adottati per il rischio terremoto per le abitazioni civili. Relativamente alle metodologie di cessione del rischio catastrofale da parte delle compagnie di assicurazione, oltre alla riassicurazione convenzionale - trattati e cessioni facoltative – viene evidenziato nella tesi il forte sviluppo che stanno avendo prodotti strutturati su indici legati ad eventi catastrofali sul mercato finanziario. A seguire si entra nello specifico dell’analisi delle grandezze caratteristiche degli eventi sismici che si sono verificati in Italia, delle metodologie statistiche di rilevazione utilizzate nonché delle problematiche connesse alla determinazione delle stesse, necessarie, peraltro, per le previsioni ottenute per simulazione degli eventi catastrofali e del pricing delle coperture dedicate.
Più approfonditamente i modelli stocastici utilizzati per questo studio prendono in considerazione la stima delle frequenze passate degli eventi catastrofali ai fini della previsione di quelle future, ottenute come valori attesi delle variabili casuali “numero annuo dei terremoti aventi una data magnitudo” determinati dai cataloghi sismici. La stima della pericolosità sismica in una data area si basa principalmente sull’analisi di un catalogo di eventi sismici che deve però soddisfare determinate esigenze di durata, omogeneità e completezza ritenute necessarie per poter applicare i metodi statistici con risultati affidabili. L’analisi statistica effettuata su tali dati conferma una generazione di eventi con una quasi completa indipendenza e mancanza di memoria, inoltre la relazione di Gutenberg Richter risulta soddisfatta con una buona complessiva approssimazione.
Si passa quindi all’analisi della struttura riassicurativa ritenuta ottimale per il rischio catastrofale su dati di portafoglio reale. L’optimum della strategia riassicurativa viene ottenuto massimizzando il tasso di rendimento atteso sul capitale investito dagli azionisti attraverso un programma riassicurativo composto. Tale risultato si ottiene considerando lo stesso come un problema di allocazione efficiente del capitale dei soci e non come minimizzazione della probabilità di rovina. Al fine di rispettare tale vincolo si rende necessario determinare la distribuzione delle perdite attese per il rischio sismico ottenuta per simulazione, attraverso l’implementazione di un modello stocastico di generazione di eventi sismici, calibrati sulla stima delle frequenze medie annue di eventi e della relativa severità specifica del territorio preso in considerazione. Tale modello si sviluppa attraverso quattro fasi fondamentali che vengono di seguito riportate: l’analisi della pericolosità sismica, l’analisi strutturale dei beni assicurati, lo studio degli effetti dannosi degli eventi simulati, la definizione della distribuzione delle perdite attese.
Dopo aver analizzato tutte le componenti di tali modelli vengono dati alcuni chiarimenti sulle ipotesi fatte e viene esposto un breve riepilogo della teoria che si trova alla base della metodologia di simulazione Monte Carlo, delle problematiche esistenti e delle assunzioni che supportano il modello stesso.
Infine viene affrontato un punto prettamente quantitativo dello studio, ovvero l’applicazione sperimentale di quanto esposto nei capitoli precedenti. A tal fine viene presa in esame una compagnia assicurativa di medie dimensioni per la quale viene strutturata la copertura riassicurativa ottima, attraverso la combinazione di più trattati sia di natura proporzionale sia di natura non proporzionale. Utilizzando tre modelli di simulazione differenti si determinano la stima della distribuzione della v.a. danno, l’Annual Average Loss, nonché misure di rischiosità quali Value at Risk, Expected shortfall, ecc. Inoltre, ai fini della valutazione necessaria per il servizio di risk management, viene effettuato anche uno stress test, previsto da Solvency II e QIS 4 in termini di market loss, inserendo tra gli eventi generati un evento di rilevante entità (funzione di market share) in modo da poter tarare la copertura riassicurativa catastrofale necessaria. Ottenute le statistiche sopra descritte, si passa infine alla determinazione del pricing tecnico della struttura riassicurativa ottima dell’intero ramo incendio, essendo il rischio catastrofale parte di questo. Stimate, inoltre, le frequenze e le severità dei rischi coperti dal ramo in oggetto, attraverso l’utilizzo di un ulteriore modello di simulazione - Remetrica – che sfrutta le risultanze ottenute in precedenza si ottiene definitivamente il pricing della struttura più efficiente per la compagnia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luciano Lanzi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze attuariali e finanziarie |
Relatore: | Massimo De Felice |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mercato riassicurativo, copertura dei rischi catastrofali e ruolo dei cat bonds
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi