Dinamica demografica e consumi: un’analisi attraverso l’indagine sui bilanci di famiglia con proiezioni nelle regioni italiane al 2014
Lo scopo di questa è di contribuire a chiarire in che modo le tendenze demografiche in corso in Italia dal 1996 in poi influenzino i livelli e la composizione dei consumi aggregati.
La complicazione che sorge quando si mette in relazione la demografia con l’economia riguarda le interrelazioni esistenti; esse permettono difficilmente di stabilire relazioni causa-effetto. L’approccio adottato è quindi spesso “parziale”, nel quale si escludono cioè gli effetti di variabili che possono interagire con quelle sotto esame. Con la consapevolezza che sarebbe stato troppo oneroso includere nell’analisi un insieme più esaustivo di variabili economiche si è assunto allora che le variabili demografiche varino in maniera esogena, tentando di valutare mediante un modello deterministico il peso che esse hanno esercitato ed eserciteranno in futuro.
Le ricerche effettuate in precedenza indicano che le variabili più rilevanti da questo punto di vista possono essere individuate nell’invecchiamento, che tende ad abbassare la spesa media pro capite e nella tendenza alla diminuzione dell’ampiezza media familiare, che tende invece a farla crescere.
I dati ai quali si è fatto riferimento sono quelli delle indagini ISTAT sui consumi realizzate negli anni 1978-1996. Con essi si è stimato innanzitutto quanto le variabili suddette abbiano contribuito a far variare le principali categorie di consumo (alimentari, abitazione, combustibili ed energia elettrica, spese sanitarie etc.) nel periodo 1984-1994. Il modello utilizzato integra un metodo di scomposizione con la relazione F=hP (numero famiglie = headship rate moltiplicato per l’ammontare della popolazione) e consente di ottenere la variazione percentuale dei consumi aggregati come semplice somma delle variazioni percentuali del numero di famiglie e della spesa media familiare secondo una relazione ulteriormente scomponibile in componenti che indicano l’effetto dovuto ai mutamenti familiari, (cioè la variazione della spesa media familiare che si verificherebbe qualora rimanessero costanti le spese specifiche per ogni singola tipologia familiare) e l’effetto dovuto alla variazione delle spese specifiche. Una ulteriore componente rappresenta infine l’interazione fra i due effetti.
Le stime aggregate risultanti dal modello in base alle diverse ipotesi, sono state poi confrontate con i dati storici della contabilità nazionale.
Si può dire che il modello ha pienamente confermato l’ipotesi di partenza secondo la quale l’invecchiamento con la sola eccezione delle spese sanitarie, esercita nel tempo un’influenza negativa sulla crescita della spesa media familiare di tutte le altre categorie. L’effetto negativo viene però abbondantemente superato da quello positivo esercitato dall’incremento del numero di famiglie, ovvero dalla tendenza all’aumento del headship-rate, o in altre parole ancora, dalla diminuzione dell’ampiezza media familiare.
Estrapolando poi all’anno 2004 le tendenze osservate nei mutamenti familiari, sono state realizzate delle proiezioni, supponendo che le spese specifiche per le varie tipologie familiari rimangano ferme ai livelli del 1994. Con questa ipotesi la variazione dei consumi aggregati sarebbe dovuta esclusivamente alle tendenze demografiche calcalata in base al modello utilizzato.
Utilizzando previsioni IRP sul numero totale di famiglie si è riscontrato che per tutto il decennio 1994-2004 la dinamica demografica contribuirebbe ancora a far crescere i consumi di tutte le categorie considerate.
Il modello è stato utilizzato anche per realizzare proiezioni regionali al 2014, considerando però due sole tipologie familiari (capofamiglia in età fino a 59 anni e capofamiglia in età di 60 anni e più). Anche qui sono state utilizzate previsioni IRP. La procedura seguita in questo caso è essenzialmente una standardizzazione tesa ad accertare le differenze regionali nella dinamica dei consumi imputabili alla dinamica demografica.
Come ci si poteva aspettare dalle ipotesi adottate (spese costanti ed identiche per tutte le regioni) le proiezioni indicano che nelle regioni meridionali e nelle isole i consumi aumenteranno in tutto il ventennio, mentre in quelle del centro-nord subiranno una flessione. Questa avverrebbe all’incirca a partire dal quinquennio 2009-2014 ed in alcuni casi anche prima. Gli incrementi delle spese pro capite risultano invece sempre positivi per tutte le categorie di consumo in tutte le regioni, seppure con guadagni, di quinquennio in quinquennio sempre più bassi.
A parte i risultati descritti, la ricerca ha confermato l’opportunità di sviluppare più accurate metodologie di stima e di previsione delle famiglie, non solo in chiave prospettiva ma anche retrospettiva. Essa suggerisce inoltre che potrebbe essere proficuo integrare tali metodologie con le tecniche d’analisi adoperate abitualmente negli studi econometrici sui consumi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Vincenzo Parrilla |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze Statistiche |
Corso: | Scienze Statistiche, Demografiche e Sociali |
Relatore: | Antoni Golini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 134 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'economia Sommersa: uno studio econometrico delle regioni italiane dal 2005 all'Era del Reddito di Cittadinanza
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi