Skip to content

Consumo dell’olio di palma e relazione con il rischio di malattie cardiovascolari - Studio di Meta-analisi su trial clinici di intervento dietetico

Questo lavoro ha lo scopo di verificare se esistano evidenze empiriche che suffraghino la correlazione tra il consumo dell’olio di palma e il rischio di malattie cardiovascolari, attraverso una meta-analisi di 24 studi di intervento dietetico.
Poiché gli studi considerati includevano vari interventi dietetici, impiegando più tipi di oli e grassi animali e vegetali, per poterne utilizzare il maggior numero l’olio di palma è stato raffrontato con i principali acidi grassi di cui essi sono composti: MUFAs (acidi grassi monoinsaturi), PUFAs (acidi grassi polinsaturi), Acidi grassi trans, Acido Stearico, Acido Laurico e Miristico e Acido Beenico.
In definitiva, l’utilizzo dei MUFAs sembra preferibile in quanto produce significativi miglioramenti nei marcatori considerando il totale degli studi, ma se si considerano alcuni parametri specifici, quali età, livello di grassi e durata di intervento, la significatività di questi effetti scompare. Per quanto concerne invece l’utilizzo dei PUFAs, non ci sono prove evidenti che esso apporti significative variazioni nella salute di un soggetto, sia considerando tutti gli studi presi in esame, sia considerando i diversi parametri. Per quanto riguarda il confronto tra l’olio di palma e gli acidi grassi trans, tutti i marcatori significativi sono a favore del primo, mentre infine i confronti con l’acido stearico, l’acido laurico e miristico e l’acido beenico non hanno portato a cambiamenti significativi in nessuno dei marcatori.
In conclusione, in base agli studi analizzati, non ci sono evidenze empiriche che l’olio di palma sia un ingrediente nocivo e correlato al rischio di aumento delle malattie cardiovascolari.
I risultati a cui si è giunti con il presente lavoro evidenziano tuttavia come sia necessario approfondire la questione, ampliando il numero degli studi, e tendendo conto non solo del risultato complessivo, ma anche dei diversi parametri che possono influenzare tali risultati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzione 1.1. Olio di Palma: perché se ne parla. Il 13 dicembre 2014 è entrato effettivamente in vigore il regolamento UE 1169/2011, che stabiliva le nuove norme alle quali le aziende dovevano adeguarsi per quanto riguarda le informazioni che dovevano essere riportate sulle etichette dei prodotti alimentari. Principalmente, in sostituzione delle diciture generiche “oli vegetali” e “grassi vegetali”, dovevano essere dichiarati specificamente gli ingredienti utilizzati. Questo fatto ha provocato un allarmismo generale, sostenuto dai mass media, in relazione soprattutto all’utilizzo dell’olio di palma, ingrediente che si trova nella maggior parte dei prodotti alimentari, in particolare nei prodotti dolciari. Da quel momento in Italia ha iniziato a diffondersi una sorta di isteria collettiva, rafforzata da una massiccia campagna d’informazione finalizzata al boicottaggio del prodotto, la quale sosteneva che si trattasse di un alimento tossico, nocivo per la salute umana e responsabile di predisporre alle malattie cardiovascolari. Tale campagna ha condizionato le scelte alimentari di molte famiglie, tanto da condurre diverse aziende ad allinearsi al fronte dei consumatori ed eliminare dai propri prodotti l’ingrediente considerato “tossico” sostituendolo con il burro, con l’olio di oliva o con l’olio di semi di girasole. Firme del calibro di Misura, Esselunga, Gentilini e Coop hanno fatto un vanto dello slogan “Senza Olio di Palma” pubblicizzato nelle confezioni dei loro prodotti. Recentemente, nel maggio 2016, è stato pubblicato uno rapporto dell’EFSA che ha ulteriormente portato aziende e movimenti vari a scagliarsi contro l’olio di palma. Il rapporto riguarda i cosiddetti “contaminanti da processo”, sostanze che si formano durante la lavorazione delle margarine e degli oli vegetali quando si utilizzano alte temperature per raffinarli. Al termine del processo di raffinazione questo gruppo di molecole indesiderato rimane all’interno del grasso vegetale lavorato e finisce quindi negli alimenti nei quali viene utilizzato. Questo rapporto di 159 pagine è in realtà indirizzato ai tecnici della Commissione europea e, per ora, non al pubblico che non

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Matteo Franchin
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Statistiche
  Corso: Statistica, Economia e Impresa
  Relatore: Ignazio Drudi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trigliceridi
malattie cardiovascolari
dieta
metodi di stima
colesterolo
meta analisi
olio di palma
acido palmitico
modelli ad effetti random
grassi saturi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi