L’impresa e la sfida della sostenibilità ambientale tra politica, economia e cultura
La tesi qui presentata si propone di indagare approfonditamente gli aspetti inerenti al concetto di sostenibilità ambientale in relazione all’attività di impresa. Adottando un approccio sociologico di taglio neoistituzionalista l’analisi si struttura su più livelli (macro, meso, micro) allargando lo sguardo ad ambiti che, pur non rientrando strettamente all’interno dell’attività imprenditoriale, finiscono per condizionarla. La “sostenibilità”, a causa della sua caratteristica di essere una questione che attraversa in modo trasversale l’intera società necessita, quindi, di un approccio di studio più ampio in grado di renderne conto in modo esaustivo e completo.
Attraverso un percorso che, a partire dall’analisi dell’andamento del fabbisogno energetico dei prossimi venti anni, e le relative implicazioni ambientali, ha poi preso ad occuparsi del concetto dell’evoluzione storica del concetto di “sviluppo sostenibile” e della sua misurazione si è arrivati a focalizzare l’attenzione sugli elementi politici, economici e culturali che contribuiscono a formare il concetto di “sostenibilità”.
Per questo l’analisi esposta in questo elaborato prende in esame, per quanto riguarda il livello macro, i nuovi strumenti di politica industriale orientati allo sviluppo sostenibile delle attività produttive. E’ stato analizzato il carattere peculiare delle decisioni di politica ambientale ed esposte quelle comunitarie ed italiane ma, soprattutto, si sono analizzati i riflessi che queste politiche riportano sull’impresa in termini di accesso ai finanziamenti pubblici.
In seguito è stato affrontato il livello meso, più operativamente legato all’attività aziendale e quindi più “economico”, in cui sono stati esaminati i principali tra questi strumenti con particolare riferimento a quelli volontari che sempre più, nel superamento della logica del “command-control”, tendono ad affiancarsi a quelli tradizionali di carattere fiscale, tariffario e finanziario. In particolare vengono descritti gli accordi volontari, i sistemi di gestione ambientali e della sicurezza (Regolamento EMAS, Norme ISO 14001), la certificazione di prodotto (Ecolabel) e gli strumenti di comunicazione ambientale (bilancio ambientale, rapporto ambientale, dichiarazione ambientale).
Nell’affrontare il terzo livello, quello micro, ci si è occupati di indagare la dimensione “culturale” della sostenibilità, mettendo in evidenza gli aspetti, anche critici, dell’ambito educativo, ma rilevando anche le possibili opportunità di sviluppo di una coscienza ecologica a partire dalle nuove generazioni. L’analisi della dimensione culturale è poi proseguita, occupandosi del rapporto tra società e ambiente nell’ottica del rischio del conflitto e dei movimenti ambientalisti rilevandone, luci ed ombre.
Infine, nella parte conclusiva, si è voluto dare un resoconto sulla possibile evoluzione che il metodo di produzione capitalistico potrebbe intraprendere per riconfigurare il proprio rapporto con l’ambiente naturale circostante in un’ottica di maggiore rispetto, di maggiore preservazione degli habitat naturali e della biodiversità, di maggiore efficienza delle risorse di cui si serve. In questa parte, inoltre, si pone in rilievo come le tecnologie già oggi disponibili, e quelle che si stanno sviluppando, sono in grado di fornire una risposta alternativa, ma altrettanto efficiente, al paradigma produttivo attuale fondato sull’aberrante logica del consumo per la produzione. Lo sviluppo di un nuova e differente logica fondata su un migliore sfruttamento delle risorse a disposizione, su una più diffusa politica del riciclo, sulla crescita più incisiva di una “coscienza ambientale” dimostra che questo problema risulta avere, di fatto, una matrice prevalentemente, se non esclusivamente, di tipo culturale.
Ed è proprio a partire da questa convinzione, che rappresenta il filo conduttore di tutta la tesi, che nelle conclusioni si è voluto porre in evidenza come, anche grazie ai punti di affinità concettuale che si possono trovare tra sociologia ed ecologia, o meglio “scienza ambientale”, che proprio la sociologia, più dell’economia, dell’ingegneria o della politica potrà presentarsi come disciplina cardine intorno alla quale costruire una società e un futuro in cui il rispetto dell’ambiente sia considerato parte integrante della formazione culturale e morale degli individui.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimo Gallina |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze Sociali |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Michele Colasanto |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 307 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gestione ambientale e sviluppo rurale: il caso della certificazione ISO 14001 nel comune di Montalcino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi