Skip to content

Crescita sostenibile e business inclusivo, modelli per lo sviluppo delle economie e delle comunità: tre casi di studio in Kenya

Gli ultimi decenni sono stati segnati da profondi cambiamenti nello scenario internazionale, a partire dall’emergere di nuove potenze economiche, fino alla crescente consapevolezza dell’insostenibilità del modello di crescita continua finora approntato. Quest’ultima sfida si è rivelata di particolare importanza dopo che sono apparsi evidenti gli effetti distruttivi del cambiamento climatico e la necessità di appianare le disuguaglianze tra chi vive nei paesi sviluppati e chi vive in quelli in via di sviluppo e anche all’interno di questi ultimi.
La visione di uno sviluppo sostenibile non è riconducibile solo ad una dimensione, quella ambientale, è multidimensionale come ha fatto presente l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. Si tratta di un processo molto ampio, che coinvolge i governi, le agenzie internazionali, le imprese multinazionali, le comunità locali e le organizzazioni non governative, in una nuova visione dello sviluppo e della cooperazione internazionale, in cui a partecipare sono una nuova combinazione di attori.
La necessità è quella di superare la concezione della classica politica di aiuto, la tendenza è la ricerca di nuove strategie in ottemperanza agli obiettivi delineati a livello mondiale e nelle grandi conferenze, come quella di Addis Abeba e quella di Parigi, attraverso un’azione comune e grazie all’ingresso di nuovi partner e strumenti finanziari.
Il 25 settembre 2015 con la Risoluzione 70/1 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha definito i nuovi Sustainable Development Goals da realizzare entro il 2030, 17 obiettivi principali che contengono 169 sotto-obiettivi, per “trasformare il nostro mondo”.
I nuovi obiettivi si muovono su tre dimensioni: dimensione economica, sociale e ambientale, in una visione sistemica dalla quale lo sviluppo non può prescindere.
Questi obiettivi sono stati definiti come “interconnessi e indivisibili; sono di natura globale e universalmente applicabili, tenendo conto delle diverse realtà nazionali, delle capacità e dei livelli di sviluppo”, riguardano quindi tutti noi.
Nell’ambito dell’Agenda 2030, il cui primo obiettivo, come per i Millennium Development Goals, è l’eliminazione della povertà, gli Stati sono invitati ad affrontare le sfide in maniera collaborativa, puntando su cinque principi di fondo, le cinque “P”: Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership, in virtù di un miglioramento integrato a livello economico, sociale, ambientale e di governance dello sviluppo.
Di pari passo si è acceso l’interesse verso la cosiddetta “base della piramide” e il business inclusivo, che opera attraverso un approccio multilivello coinvolgendo completamente le comunità locali e il loro modus vivendi, influendo positivamente sia nella riduzione della povertà, intesa nella accezione multidimensionale, che nella crescita della comunità stessa.
L’importante ruolo del settore privato è ormai consolidato, con la diminuzione degli Aiuti Pubblici allo Sviluppo dell’ultimo decennio e l’incremento di progetti e opere finanziate da imprese private. Questo cambiamento è fondamentale per il nuovo approccio che si sta delineando, poiché può essere considerato trasversale per tutti i settori, dall’agricoltura, alla salute, all’educazione, al credito.
Anche per questo l’accresciuta funzione del settore privato è stata messa in risalto sia nella legge di riforma della cooperazione internazionale in Italia che nella Terza Conferenza Internazionale di Addis Abeba sul finanziamento allo sviluppo, che prevede una partnership globalizzata in funzione degli obiettivi dell’Agenda internazionale.
Nel 2011 Michael E. Porter e Mark R. Kramer in un articolo della Harvard Business Review riconobbero la pressante necessità per le aziende di andare oltre il profitto economico, aprendo la propria realtà a obiettivi di natura sociale, in maniera intrinseca, attraverso un approccio che migliori la produttività aziendale tramite molteplici aspetti.
Questa teoria, Creating Shared Value, basata sulla creazione del valore condiviso e nata prendendo ispirazione dal lavoro dell’economista C.K. Prahalad, è diventata oggi uno dei capisaldi delle strategie aziendali. Sviluppatasi in contemporanea con gli studi di Hart e London, vedremo come tutti loro hanno contribuito a costruire il concetto di business inclusivo e come andrà a delinearsi in futuro.
La direzione è quella di una cooperazione tra il settore pubblico e quello privato, da mettere in atto attraverso ambienti economici favorevoli, burocrazia più leggera, dialogo costante e innovazione continua, tenendo sempre a mente che i veri obiettivi sono molto più grandi di quelli nazionali o aziendali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Gli ultimi decenni sono stati segnati da profondi cambiamenti nello scenario internazionale, a partire dall’emergere di nuove potenze economiche, fino alla crescente consapevolezza dell’insostenibilità del modello di crescita continua finora approntato. Quest’ultima sfida si è rivelata di particolare importanza dopo che sono apparsi evidenti gli effetti distruttivi del cambiamento climatico e la necessità di appianare le disuguaglianze tra chi vive nei paesi sviluppati e chi vive in quelli in via di sviluppo e anche all’interno di questi ultimi. La visione di uno sviluppo sostenibile non è riconducibile solo ad una dimensione, quella ambientale, è multidimensionale come ha fatto presente l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nell’Agenda 2030. Si tratta di un processo molto ampio, che coinvolge i governi, le agenzie internazionali, le imprese multinazionali, le comunità locali e le organizzazioni non governative, in una nuova visione dello sviluppo e della cooperazione internazionale, in cui a partecipare sono una nuova combinazione di attori. La necessità è quella di superare la concezione della classica politica di aiuto, la tendenza è la ricerca di nuove strategie in ottemperanza agli obiettivi delineati a livello mondiale e nelle grandi conferenze, come quella di Addis Abeba e quella di Parigi, attraverso un’azione comune e grazie all’ingresso di nuovi partner e strumenti finanziari. Il 25 settembre 2015 con la Risoluzione 70/1 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha definito i nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) da realizzare entro il 2030, 17 obiettivi principali che contengono 169 sotto-obiettivi, per “trasformare il nostro mondo” 2 : 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti 2 Organizzazione delle Nazioni Unite, A/RES/70/1 Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, 2015.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo
africa
cooperazione internazionale
kenya
crescita sostenibile
hart
valore condiviso
creating shared value
inclusive business
business inclusivo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi