Skip to content

Una rivoluzione vista da lontano. La rivolta degli schiavi neri a Saint-Domingue (Haiti) nel 1791 e la sua eco in Francia.

“ Tutti gli uomini nascono e rimangono liberi ed uguali nei diritti ”. Questo è, come è noto, il primo articolo della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino, proclamata il 26 agosto 1789 dall'Assemblea nazionale costituente rivoluzionaria. Quello che mai i Costituenti si aspettavano, né tanto meno volevano, era che a questo principio si appellassero anche, fra la fine del 1790 e l'inizio del 1791, nella lontana colonia di Saint-Domingue (ora Haiti) i cosiddetti mulatti (termine quanto mai ora politicamente scorretto, ma all'epoca di uso comune) per far valere i propri diritti, giacché avevano l'impudenza di considerarsi esseri umani a tutto tondo.
All'approssimarsi del bicentenario della Rivoluzione, soprattutto in ambito francofono, si è riacceso il dibattito storiografico circa la natura e gli scopi di quei moti rivoluzionari che furono, in parte o del tutto, tributari della Révolution. Alla luce della rilettura di alcune delle opere più importanti dedicate a questo tema nel corso del XX secolo, si delinea un profilo dei protagonisti dei moti sull'isola di S. Domingo, in primo luogo dei mulatti, o meglio, dei liberi di colore. In buona sostanza, secondo la lezione di storici come Pierre Pluchon e Yves Benot, i liberi di colore erano una sorta di Terzo Stato coloniale, a metà strada fra i residenti bianchi, una specie di casta intoccabile, e gli schiavi neri, una forza lavoro anonima considerata e sfruttata come il bestiame da soma. Cosa volevano? Diritti civili e politici pieni, ovvero il diritto di votare ed essere eletti alle assemblee coloniali e presso la Costituente a Parigi, visto che molti di loro erano, come i bianchi, possidenti e contribuenti, quindi cittadini attivi nel sistema elettorale censuario istituito nell'ottobre del 1790.
Nel corso della tesi, sulla scorta in primo luogo degli studi condotti su testi dell'epoca, si cerca di illustrare cosa pensavano davvero i rivoluzionari francesi di questi loro improbabili concittadini. Le prese di posizione erano assai polarizzate. Da un lato, la destra parlamentare si batté ferocemente contro l'inclusione a pieno titolo dei liberi di colore nel cerchio della cittadinanza. La destra era convinta che concedere qualcosa alla gente di colore in quel frangente avrebbe significato stabilire un precedente pericoloso, in futuro, di fronte alle masse di schiavi, già in fermento dalla fine del 1789. Dall'altra parte della barricata politica, si sosteneva invece che solo un'alleanza tra l'aristocrazia dei coloni bianchi e i liberi di colore avrebbe tenuto a freno i neri; nella parte centrale della tesi si illustra quale fu l'epilogo tragico della vicenda dei liberi di colore. I loro capi vennero infatti condannati a morte dopo una feroce tortura nel corso di un lungo processo tenutosi nella capitale della colonia francese. Così si volle punire la loro insolenza e dare un esempio indimenticabile ai discendenti dei primi schiavi neri deportati dall'Africa sin dagli albori della colonia, verso la metà del XVII secolo.
Tuttavia, la fine penosa degli insorti di colore non dissuase i neri dal rivoltarsi , nell'estate del 1791, e fu proprio la rivolta degli schiavi a far venire a galla la contraddizione latente fra i principi rivoluzionari proclamati in Europa e l'esistenza stessa della schiavitù, istituto politico ed economico al quale la Rivoluzione non concesse quasi alcuna attenzione fino appunto al 1791. Infatti, tranne pochi personaggi controcorrente, come Mirabeau, Brissot, La Fayette, Condorcet e l'abate Grégoire, riuniti nella Società degli Amici dei Neri, nessuno si scandalizzava del fatto che degli esseri umani (ma molti erano convinti della natura scimmiesca degli schiavi) venissero comprati e venduti da un capo all'altro dell'Atlantico. D'altronde, la stessa Società degli Amici dei Neri, come la casa madre anglo-americana, perorava l'abolizione graduale dello schiavismo, secondo le idee di Condorcet, e, per l'immediato, desiderava solo la fine della tratta negriera e la concessione dei pieni diritti politici ai liberi di colore.
Nel capitolo III della tesi, sono illustrate le posizioni politiche a proposito di schiavitù e diritti umani dei grandi personaggi delle Assemblee rivoluzionarie (da Barnave a Brissot, da Robespierre a Mirabeau), anche sulla scorta della citazione di alcuni passi salienti dei loro discorsi e dei loro scritti. E' facile immaginare con quanto scalpore venne accolta in Francia la notizia della rivolta servile a Saint-Domingue, ma non tutti manifestarono esecrazione. Presso gli ambienti più estremisti del Giacobinismo si volle tracciare un parallelo suggestivo, ma improbabile, fra i sans-culottes e gli schiavi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo I La “perla delle Antille” 1. Un'isola dai molti colori. Nel 1790, Saint-Domingue rimaneva ancora la più ricca delle colonie francesi, forse la più fiorente tra quelle europee di ogni tempo.1 Grande come il Belgio, 350 volte più piccola del Canada, la parte francese dell'isola di Hispaniola, colonizzata a partire dal 1664, procurava alla Francia i 3/4 della produzione mondiale di zucchero di canna e alimentava da sola 1/3 del commercio estero francese. Un governatore nominato dal re e un intendente generale amministravano la colonia per conto del monarca e del Ministero della Marina mercantile, mentre un Consiglio superiore della magistratura, a Port- au-Prince, svolgeva la funzione di un parlamento sovrano in regime di autonomia limitata, nel quale l'esclusività del commercio con la metropoli fungeva da principio basilare delle leggi economiche. Più di 500.000 schiavi lavoravano senza riposo per garantire alla metropoli oltre oceano le derrate coloniali che la crisi finanziaria del decennio 1780-1790 aveva reso ancora più preziose. Tra il 1783 il 1789, la produzione di zucchero di canna di Saint-Domingue raddoppiava; il numero degli schiavi si accresceva: nel 1771 se ne importavano 10.000 l'anno; la cifra passava a 27.000 nel 1786, a 40.000 nel 1785 e superava i 50.000 nel 1789, quando la popolazione di schiavi tratti dall'Africa ogni anno superava già quella dei creoli. Nello stesso periodo, aumentava il numero delle persone di colore libere, che passavano da 12.000 a 28.000 fra il 1780 e il 1789.2 Tuttavia, era fragile il meccanismo economico e sociale che 1 Cfr. la voce “Rivoluzione a Santo Domingo” di M. Santoro in Dizionario critico della Rivoluzione francese, a cura di M. Boffa, Milano, Bompiani, 1994, pp. 78-89. 2 ibidem, p. 85. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Virgili
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Alberto Aubert
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 214

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritti dell'uomo
rivolete schiavi
rivolta haiti schiavi
rivolta schiavi
schiavi haiti
schiavi schiavismo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi