Skip to content

Turismo e sviluppo economico: le isole del Mediterraneo

Il turismo rappresenta un indiscusso fenomeno di arricchimento personale e territoriale. Già nel 1980 la Dichiarazione di Manila sul Turismo Mondiale adottata dall’UNWTO (United Nations World Tourism Organization, agenzia specializzata dell’ONU) lo considerava un bisogno sempre meno elitario e sempre più universale, e ne evidenziava il ruolo essenziale e gli effetti positivi: dai benefici per le economie locali al consolidamento delle transazioni internazionali; dal benessere psico-fisico individuale ai vantaggi per le bilance dei pagamenti degli Stati; dall’educazione culturale ed ambientale alla conoscenza delle differenti identità nazionali fino alla cooperazione e all’equilibrio mondiali.
Non mancano peraltro i risvolti negativi . Si pensi all’inquinamento, ai costi ambientali delle infrastrutture e delle grandi opere di edilizia o alla mercificazione dei costumi locali. Inoltre, non tutti i profitti generati dalle attività turistiche rimangono in loco ma spesso ritornano nei Paesi dove hanno sede le compagnie aeree, i tour operator, le catene di alberghi e di ristoranti, oppure restano all’interno dei villaggi vacanze e delle navi da crociera. I rischi di dipendenza economica eccessiva dal turismo (la “monocultura”) e di sfruttamento incontrollato delle risorse naturali spingono poi ad affrontare sfide come la destagionalizzazione e la sostenibilità, che riescano a garantire alla comunità locale il guadagno economico tutelandone allo stesso tempo l’integrità ambientale, sociale e culturale. Il turismo è d’altronde un settore molto complesso, che da un lato offre infinite potenzialità e dall’altro coinvolge diversi interessi – a volte contrastanti – e necessita di mezzi non solo economici: pertanto può assumere connotati positivi o negativi a seconda di come viene pianificato e gestito.
Questa tesi si propone di analizzare l’impatto del turismo in particolari regioni europee: le isole del Mar Mediterraneo. Al centro dell’indagine ci sarà quindi l’importanza delle attività turistiche in contesti dal tessuto industriale fragile ma ricchi di opportunità di crescita alternative.
In apertura è utile fornire una cornice preliminare sul legame che unisce settore turistico e territorio: una sorta di scambio di risorse e di ciclo virtuoso “offerta turistica-esportazione di beni e servizi-occupazione e reddito-crescita territoriale”.
Nel secondo capitolo si delinea il quadro d’insieme del turismo europeo, soprattutto a livello regionale e per mezzo del sistema di nomenclatura statistica NUTS.
Il terzo capitolo costituisce il nucleo dell’intero lavoro ed è un’analisi comparativa sul peso del settore turistico in un gruppo ristretto di unità NUTS-2. Il focus geografico comprende le dieci regioni insulari del Mediterraneo: le isole Baleari, la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, Malta, le isole ioniche, l’Egeo settentrionale, l’Egeo meridionale, Creta e Cipro. Vengono svolti esercizi quantitativi su dati in materia di presenze turistiche, capacità ricettiva, traffico aeroportuale e crocieristico e dotazione paesaggistico-culturale, con particolare attenzione al confronto tra la Sicilia e le Baleari.
Chiudono l’elaborato alcune riflessioni sui risultati dell’indagine insieme a prospettive auspicabili per il futuro nell’ottica di investimento sul binomio vincente “turismo-isole mediterranee”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 SINTESI Il turismo rappresenta un indiscusso fenomeno di arricchimento personale e territoriale. Già nel 1980 la Dichiarazione di Manila sul Turismo Mondiale adottata dall‟UNWTO (l‟agenzia specializzata dell‟ONU, United Nations World Tourism Organization) lo considerava un bisogno sempre meno elitario e sempre più universale, evidenziandone il ruolo essenziale e gli effetti positivi: dai benefici per le economie locali al consolidamento delle transazioni internazionali; dal benessere psico-fisico individuale ai vantaggi per le bilance dei pagamenti degli Stati; dall‟educazione culturale ed ambientale alla conoscenza delle differenti identità nazionali fino alla cooperazione e all‟equilibrio mondiali. Non mancano però i risvolti negativi 1 . Si pensi all‟inquinamento, ai costi ambientali delle infrastrutture e delle grandi opere di edilizia o alla mercificazione dei costumi locali. Inoltre, spesso i profitti generati dalle attività turistiche non rimangono in loco ma ritornano nei Paesi dove hanno sede le compagnie aeree, i tour operator, le catene di alberghi e di ristoranti, oppure restano all‟interno dei villaggi vacanze e delle navi da crociera. I rischi di dipendenza economica eccessiva dal turismo (la monocultura) e di sfruttamento incontrollato delle risorse naturali spingono poi ad affrontare sfide come la destagionalizzazione e la sostenibilità, che riescano a garantire alla comunità locale il guadagno economico tutelandone allo stesso tempo l‟integrità ambientale, sociale e culturale. D‟altronde il turismo è un settore molto complesso, che da un lato offre infinite potenzialità e dall‟altro coinvolge diversi interessi – a volte contrastanti – e necessita di mezzi non solo economici: pertanto può assumere connotati positivi o negativi a seconda di come viene pianificato e gestito. Questa tesi si propone di analizzare l‟impatto del settore turistico in un gruppo di regioni europee: le isole del Mar Mediterraneo, località di straordinario valore paesaggistico, storico e culturale diventate dagli anni Ottanta e Novanta grandi mete del turismo non solo europeo. È composta da due capitoli: uno, introduttivo, sulla rilevanza del turismo nel mondo e nell‟Unione europea; l‟altro, più specifico, dedicato al suo ruolo nelle dieci regioni insulari del Mediterraneo. 1 Una panoramica approfondita sugli impatti ambientali, socio-culturali ed economici del turismo (sia positivi che negativi) è disponibile sul portale dell‟UNEP, il Programma per l‟Ambiente dell‟ONU (www.unep.org/resourceefficiency/Business/SectoralActivities/Tourism/FactsandFiguresaboutTourism/I mpactsofTourism/tabid/78774/Default.aspx)

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Castellana
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Bari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Gianfranco Viesti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 64

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi