Skip to content

Transculturalità ed etnopsichiatria: una riflessione epistemologica e politica dall'eredità coloniale alle politiche della differenza.

L'etnopsichiatria è un sapere che nasce all'insegna della molteplicità e cresce sugli incontri, confronti, conflitti, negazioni tra diversità che pretendono di restare tali.
Non è solo una psicanalisi per stranieri, ma un percorso, una proposta per rendere più scientifico, più complesso e più rispettoso ed efficace ogni intervento sulla dimensione immateriale umana.
Si tratta di una disciplina che deve e vuole essere strumento di riflessione sulla costituzione/decostruzione tanto della cultura degli altri, quanto della nostra.
La scelta di conoscere e proporre questa nuova disciplina è nata in funzione dell’ampio percorso storico-sociale che questa permetteva.
La storia dell’etnopsichiatria, come ambito teorico-pratico, si sviluppa a partire dagli inizi del novecento tra l’Europa e i luoghi dove l’occidente espandeva il suo dominio. In quanto saper-fare , segnato dalla qualità dell’incontro con l’Altro, risente delle peculiarità di tale incontro nelle varie fasi storiche: colonialismo, lotte di liberazione, decolonizzazione, deterritorializzazione dell’Occidente, grandi migrazioni, che accompagnano la globalizzazione
Viene delineata una scienza in cui il prefisso etno- non si riferisce soltanto alle «psichiatrie degli altri» ma anche a quelle categorie diagnostiche della psichiatria occidentale che vengono qui discusse e rivalutate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Parte prima: Credenze e conseguenze della psichiatria transculturale 1 Una premessa “Anti Anti-Relativista” Il pluralismo -inteso come tesi descrittiva sulla pluralità- è un fatto, ma può esser considerato e vissuto come un valore, una ricchezza, da proteggere e tutelare. Nonostante questa concezione sia parte integrante del sistema di democrazia liberale, la convivenza di saperi altri vicino a quelli occidentali risulta spesso ostica. Per comprendere la genealogia di questa contaminazione e delle difficoltà che essa ha generato e perpetrato c'è bisogno però di una premessa teoretica. Innanzitutto bisogna partire rilevando che le relazioni tra le potenze egemoni occidentali e i paesi ad esse subalterni sono caratterizzate da una persistente asimmetria, che s’è insinuata, con l'aumento del fenomeno migratorio, anche nella dialettica interna dei paesi occidentali fra le maggioranze e le minoranze sociali e culturali. È partendo da quest’asimmetria che la controversia pubblica sul relativismo 2 culturaleè tornata in voga negli ultimi anni. Il ritorno alla polemica sembra essere 3 l’effetto della convergenza di due filoni principali: la condanna del relativismo morale da parte di alte gerarchie cattoliche – un motivo vetusto che riemerge periodicamente – e l’offensiva contro il relativismo culturale mutuata dalla nuova destra americana e 2 Tra le tante possibili definizioni di relativismo troviamo: “La posizione secondo cui tutte le valutazioni sono valutazioni relative a qualche parametro, e i parametri derivano dalla cultura.” (cit. in Geertz, 1996, pg. 27). Lo scontro filosofico sul relativismo è qualcosa di molto intrinseco alla cultura occidentale, una riflessione costante sfumata dalle varie epoche storie che si ripete da circa 25 sec. ovvero da Protagora. Durante il 1900 il dibattito si è sviluppato in due sensi principali: direzione epistemologica e relazionista. Il relativismo epistemico afferma che la verità non è univoca e che i giudizi formulati su di essa dipendono dai contesti di aggiudicazione. Il relazionismo concepisce la verità come dipendente dal paradigma concettuale in cui risiede, così che gli stessi giudizi morali son sempre da riferirsi ad una particolare visione identificabile con un’intera cultura di riferimento. 3 In breve il relativismo morale ritiene che i giudizi intorno ai valori o le regole adottate da un determinato gruppo sociale o da singoli individui siano legati ai loro specifici bisogni e non hanno alcun fondamento di assolutezza o necessità. -6 -

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

assimilazionismo
beneduce
colonialismo
devereux
etnopsichiatria
franz fanon
immigrazione
indigeno
multicultiralismo
paziente
politiche della differenza
pschiatria transculturale
razzismo
relativismo culturale
sistemi di cura
terapeuta
tobie nathan
transculturalità

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi