Skip to content

Tra idealismo e pragmatismo. Le matrici politiche ed economiche della partecipazione italiana alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio

Perché l'Italia aderisce al Piano Schuman e partecipa ai negoziati istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, condotti alla Conferenza di Parigi dal 20 giugno 1950 al 17 aprile 1951? Quali sono le matrici della scelta fatta dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dal Ministro degli Affari Esteri Carlo Sforza?
Rispondere a queste domande è l'obiettivo della presente ricerca, condotta non solo sulla base delle fonti bibliografiche, relativamente ampie, ma anche della lettura dei documenti dell'Archivio De Gasperi, dei quotidiani dell'epoca e dei resoconti stenografici di tutte le sedute della discussione parlamentare di ratifica del Trattato istitutivo della CECA, svoltasi al Senato della Repubblica e alla Camera dei Deputati tra l'11 marzo 1952, giorno della presentazione del relativo disegno di legge al Senato, e il 16 giugno successivo, giorno dell'approvazione definitiva da parte della Camera.
La tesi dimostra come l'adesione italiana sia stata indotta sia da motivazioni di carattere politico che economico. Tra le prime, la prospettiva del Presidente del Consiglio di conseguire i due obiettivi cardine della politica estera seguita dalla fine del secondo conflitto mondiale: l'unificazione europea, da una parte, e il reinserimento dell'Italia all'interno dei circuiti internazionali, dall'altra. Altrettanto importante è stata la volontà di De Gasperi di confermare la scelta occidentale dell'Italia, un anno dopo la firma del Patto Atlantico e in un contesto geopolitico sempre più teso e precario. Tra le seconde, la speranza di risolvere nel quadro multilaterale europeo i problemi cronici del paese, dall'elevato tasso di disoccupazione al sottosviluppo socio-economico (soprattutto del Meridione), e la volontà di soddisfare alcune esigenze del settore siderurgico, soprattutto di quello pubblico, come la garanzia dell'importazione di materie prime. Lo studio delle matrici della scelta italiana è stato inquadrato nel contesto politico ed economico (limitatamente al settore siderurgico) all'interno del quale queste si sono determinate. Sul fronte politico, sono stati ricostruiti l'origine e i caratteri dell'europeismo degasperiano e ne è stata seguita la transizione al federalismo, dovuta anche all'influenza delle riflessioni federalistiche elaborate dagli ambienti cattolici e laici nella seconda metà degli anni Quaranta. Sul fronte economico, invece, sono stati delineati l'assetto strutturale, i problemi costitutivi e gli interessi dell'industria siderurgica italiana, sia nella sua articolazione pubblica che in quella privata.
L'ultima parte della ricerca è stata, invece, dedicata al lavoro svolto dalla delegazione italiana alla Conferenza di Parigi e alla valutazione degli effettivi risultati ottenuti. L'esame ha permesso di dimostrare come nella scelta italiana, pur nella compresenza di entrambe le matrici, sia stata preminente quella politica. Questa interpretazione è del resto confermata dai discorsi, dalle dichiarazioni e dalle testimonianze dei tre diretti responsabili: De Gasperi, Sforza e il capo delegazione Taviani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione. Il 9 maggio 1950 il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman pronuncia le ottocentosettantotto parole destinate a cambiare il corso della storia mondiale, europea e italiana. Mondiale perché la Dichiarazione Schuman non solo avvia il processo di unificazione europea, portando alla creazione di un nuovo soggetto geopolitico nel contesto bipolare della guerra fredda ma, soprattutto, risolve a favore del blocco occidentale il problema della collocazione della Repubblica Federale Tedesca. Europeo perché, da una parte, inaugura la costruzione dell’asse franco-tedesco sul quale si sarebbe imperniato il futuro sviluppo dell’Europa comunitaria. Dall’altra, invece, perché per la prima volta nella storia del continente europeo sei Stati decidono di derogare al principio cardine delle relazioni internazionali dalla pace di Westfalia, quello dello Stato sovrano, cedendo volontariamente una quota della loro sovranità nazionale, limitatamente al settore carbosiderurgico, e accettandone la regolamentazione da parte di un organismo sovranazionale 1 . Italiana, infine, perché il nostro paese partecipa a questo processo, nella convinzione che questo potesse significare la sua definitiva riammissione nel concerto internazionale e l’archiviazione della marginalizzazione subita dalla fine del secondo conflitto mondiale. La storiografia ha generalmente riconosciuto l’importanza della Dichiarazione Schuman. Il francese Bossuat, per esempio, ne sottolinea il “grande merito storico di aver risolto gravi divergenze intraeuropee” 2 , riferendosi al secolare e radicato contrasto franco-tedesco. Lo stesso fa il tedesco Wilfried Loth, che considera la storia del Piano Schuman una storia soprattutto franco-tedesca 3 . Il tedesco Schwabe, invece, parla esplicitamente di “svolta nella politica mondiale” 4 , sottolineandone l’impatto determinante sulle relazioni internazionali postbelliche: 1 Secondo Milward, tuttavia, il processo di unificazione europea non avrebbe causato la crisi dello Stato nazionale. Cfr. Alan Milward: États-Nations et communauté: le paradoxe de l’Europe?, in “Revue de synthèse”, IV serie, Vol.111, n. 3, luglio-settembre 1990, pp. 253-270. 2 Gerard Bossuat: Il Piano Schuman del 9 maggio 1950: luogo simbolico della ritrovata fiducia degli europei, in Ruggero Ranieri e Luciano Tosi (a cura di): La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (1952-2002). Gli esiti del Trattato in Europa e in Italia, Padova, CEDAM, 2004, p. 12. Cfr. anche ID: L’Europe du plan Schuman et de la CED, in L’Europe des Français, 1943-1957. La IVe République aux sources de l'Europe communautaire, Paris, Publications de la Sorbonnes, 1996; 3 Wilfried Loth: Der Schuman-Plan und die Zukunft der Europäischen Union, in “Integration”, vol. 33, n. 4 (Ottobre 2010), 2010, pp. 350-357. 4 Karl Schwabe: Il Piano Schuman: una svolta nella politica mondiale, in R. Ranieri e L. Tosi (a cura di): Op. cit., p. 19.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Diego Borri
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Simone Paoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi