Skip to content

Stress occupazionale e recenti trasformazioni del lavoro

Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno dello stress occupazionale, definito anche “stress lavoro-correlato”, alla luce dei grandi cambiamenti nel mondo del lavoro che stanno interessando il contesto economico e sociale contemporaneo. E' emerso, tra i diversi tratti distintivi di tale mutamento, il concetto di“flessibilità” quale leitmotiv della new economy, e le conseguenze positive e negative di cui si fa portatore. Mentre, da una parte, si esaltano i caratteri di una maggiore autonomia, creatività e competitività, di un più spiccato “spirito imprenditoriale” dei lavoratori, sullo sfondo di un contesto sociale più complesso rappresentato “dall'economia dell'immateriale” e “della conoscenza”, si rilevano gli aspetti più propriamente insidiosi collegati alle situazioni di precarietà e vulnerabilità e le connesse sensazioni di tensione ed incertezza che vanno a compromettere la qualità della vita lavorativa. La disarmonia fra sé stessi e il proprio lavoro, le esigenze imposte di un continuo adattamento ed un grado insufficiente di controllo sul proprio lavoro sono tutti elementi che vanno a incrementare l'insorgere dello stress legato all'attività lavorativa.
Il termine stress è entrato da anni a far parte di quell'insieme di parole diffuse, usate ed abusate, che connotano la società contemporanea; il concetto di stress non è facilmente enucleabile: tanto si è detto e scritto su questo fenomeno determinando una sorta di discorso sociale sullo stress, ovvero un insieme di conoscenze, rappresentazioni e idee date per scontate che alimentano il senso comune e il linguaggio quotidiano rispetto a questo fenomeno.
Lo stress occupazionale è divenuto uno dei temi di maggior interesse per gli individui, le imprese, gli operatori per la sicurezza sociale e gli stessi politici, proprio perché, oltre ad avere pesanti conseguenze sul benessere e sulla salute delle persone, comporta un notevole costo anche per i sistemi di welfare, e quindi sull'intera collettività. Secondo il NIOSH, istituto nazionale di infortunistica degli Stati Uniti “lo stress dovuto al lavoro può essere definito come un insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse o esigenze del lavoratore”. Su questa stessa linea si colloca la definizione fornita dal testo dell' Accordo Europeo sullo stress sul lavoro dell' 8 ottobre 2004 ossia “stato di malessere che si manifesta con sintomi fisici, psichici o sociali legati all'incapacità delle persone di colmare uno scarto tra i loro bisogni e le loro aspettative e la loro attività lavorativa” inoltre l'Accordo Europeo aggiunge, che lo stress non è una malattia, anche se un'esposizione prolungata allo può diminuire l'efficienza lavorativa e causare problemi di salute. I contenuti di questo Accordo hanno ispirato in Italia il nuovo Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro, Decreto legislativo 81/2008 che parla di stress lavoro-correlato e dei rischi psico-sociali legati all'organizzazione; accanto ai rischi tradizionali rappresentati dalle condizioni fisiche dell'ambiente di lavoro, impone alle Aziende e ai datori di lavori l' obbligo della valutazione di tali rischi all' interno del Documento di Valutazione dei rischi.
I numerosi studi sulle cause dello stress occupazionale che ho analizzato all'interno di questo mio lavoro hanno rilevato una maggiore incidenza sull'insorgenza di questo fenomeno delle cause derivanti dall'organizzazione del lavoro piuttosto che quelle individuali sulla sicurezza del lavoro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione. Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno dello stress occupazionale, definito anche “stress lavoro-correlato”, alla luce dei grandi cambiamenti nel mondo del lavoro che stanno interessando il contesto economico e sociale contemporaneo. L'introduzione di nuove tecnologie, la globalizzazione e la finanziarizzazione dell'economia e la diffusione di nuove forme contrattuali flessibili, oltre a portare un profondo mutamento nell'organizzazione del lavoro, hanno indotto alcuni significativi cambiamenti soggettivi ed oggettivi del lavoro; insieme agli aspetti positivi che non vanno sottovalutati in fase di disamina, si sono generate anche nuove insidie, e fra queste l'aumento dello stress lavorativo. Il termine stress è entrato da anni a far parte di quell'insieme di parole diffuse che connotano la società contemporanea; tanto si parla e tanti parlano di stress, attribuendo allo stesso diversi significati in base ai differenti gruppi e situazioni sociali. I significati sono tanti quante le persone e tanti quanti i diversi contesti in cui i termini vengono utilizzati. Il fenomeno sociale stress deriva da un processo di costruzione sociale della realtà da parte degli individui: come affermano Berger e Luckman, la realtà non è un assoluto che si manifesta in modo identico al di fuori di contesti sociali e temporali ed è un prodotto sociale continuo e caotico degli atti cognitivi e delle azioni contingenti di ciascuno e di tutti i soggetti1. Lo stress risulta avere una forte componente soggettiva: ciò che è stressante per un individuo o un gruppo, può non esserlo per altri e viceversa. Molto dipende dalla percezione soggettiva della realtà, o, per dirla à la Bateson, la mappa non è mai il territorio, l'idea della realtà non corrisponde mai alla realtà ontologicamente data. Per definire questo aspetto molto importante della rappresentazione dello stress, si è preso a prestito dalla letteratura sociologica il concetto di definizione della situazione coniato da Thomas e Znaniecki, che si basa sull'interazione tra individuo e ambiente ed è il frame concettuale attraverso il quale il soggetto percepisce e valuta un evento che può costituire stress e reagisce di fronte ad esso. Le cause di insorgenza di stress sono da attribuire ad uno squilibrio cognitivamente percepito tra gli impegni che l'ambiente fisico e sociale impone di fronteggiare e la propria capacità (percepita) di affrontarli; quando si sperimenta una condizione di questo tipo nella realtà lavorativa si parla di stress-lavoro correlato. Nel primo 1 Cifiello S., Strumenti di rilevazione e intervento nelle situazioni di stress lavorativo, Angeli, Milano, 2004, pagina 30.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sarah Baschieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Sociologia
  Relatore: Federico Chicchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 68

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

baumann
benessere organizzativo
coping
coping individuale
coping organizzativo
distress
documento di valutazione dei rischi
emergenza
eustress
flessibilità
fordismo
knowledge economy
net economy
new economy
post-fordismo
prevenzione
salute organizzativa
selye
società dei lavori
stress economy
stress lavoro correlato
stress occupazionale
testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
trasformazioni del lavoro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi