Skip to content

Stages ultima frontiera del precariato

Il 1997 segna un'importante tappa nell'evoluzione dell'approccio europeo all'occupazione, poiché il Consiglio dell'Unione Europea adotta il trattato di Amsterdam, che introduce nel Trattato Istitutivo della Comunità Europea, il titolo ottavo sull'occupazione. A novembre dello stesso anno, il vertice sull'occupazione di Lussemburgo, avvia la Strategia Europea per l'Occupazione che si pone l'obiettivo di “un elevato livello di occupazione” diventato “questione di interesse Comune”.

Si assiste ad una svolta nelle strategie occupazionali degli stati membri, poiché i tradizionali sistemi di protezione sociale, sono sostituiti dalle “politiche attive per il lavoro”, volte a prevenire il rischio di disoccupazione. Tale nuovo approccio si sviluppa anche attraverso nuovi strumenti formativi che permettono ai giovani di usufruire di esperienze lavorative in azienda, senza l'instaurazione di veri e propri contratti di lavoro subordinato. Si tratta dei tirocini/stages formativi e di orientamento, che avrebbero dovuto consentire ai giovani d'inserirsi nel mercato del lavoro, superando i lunghi tassi di tempo nei quali i diplomati e i laureati rimangono disoccupati e in cerca di prima occupazione.

In Italia gli stages decollano grazie alla Legge 196 del 1997. Il loro scopo originario è quello di formare “on the job”, si tratta di una formazione di tipo pratico, che si traduce in un'attività lavorativa, la quale si presta ad essere indebitamente utilizzata, quando l'ente ospitante/datore di lavoro elude l'obbligo di natura formativa a favore della produzione aziendale. Questo accade, poiché nel tempo il ricorso agli stages è stato fortemente incoraggiato e incentivato da una normativa lacunosa che non riconosce al tirocinio il rapporto giuridico di lavoro, esentando in tal modo la “datorialità” e lo Stato, da quelle responsabilità che sarebbero altrimenti loro in capo. La normativa vigente non prevede, a favore del tirocinante, alcun compenso, nessun rimborso spese, niente ferie, né tutele previdenziali. Si tratta di quella protezione sociale, che invece lo Stato mette in atto per i tramite dell'INPS, a favore dei lavoratori, al fine di assicurarne la sussistenza e l'assistenza in caso di malattie, di disoccupazione o di vecchiaia e che consente il sostegno economico al lavoratore/lavoratrice in situazione di vulnerabilità. Il mondo della politica e quello dell'impresa hanno assunto lo stage come simbolo del nuovo modello formativo dominante, incentrato sul raccordo tra istruzione/formazione e inserimento lavorativo. Sullo stage spesso si propongono e si realizzano progetti di respiro nazionale e internazionale, tanto che nell'arco di un decennio, i tirocini sono passati da poche migliaia a centinaia di migliaia. Purtroppo l'originario intento formativo si è perso a favore dello sfruttamento, che avviene sotto gli occhi degli enti promotori, delegati dalla normativa alla vigilanza sul regolare svolgimento delle attività di tirocinio.

Accade anche che gli stages sostituiscano i veri lavori, dal momento che in molte aziende ed enti è nato il posto fisso dello stagista, del ragazzo che ogni 3/6 mesi cambia; gli stagisti si usano per la sostituzione di personale in ferie, maternità anche nel caso di lavoratori in sciopero.

Tutto ciò aggrava la già drammatica situazione della gioventù italiana, caratterizzata da un'elevata disoccupazione che gli ultimi dati ISTAT rilevano al di sopra del 30% (il triplo di quella complessiva); alla disoccupazione si deve poi sommare il fenomeno dei cosiddetti "Neet", di quei ragazzi tra i 15 e 29 anni, che scoraggiati non cercano più lavoro che sono il 23,4 %, a seguire gli inoccupati; tenuto conto altresì di almeno mezzo milione di stagisti e praticanti, di quei ragazzi che, presso enti, studi professionali o aziende lavorano gratuitamente o quasi, al di fuori delle tutele previdenziali, con la vana speranza di ottenere un impiego, foss'anche nelle sue forme più precarie. Alla mancanza di lavoro, si accompagnano la sottoccupazione, la precarietà, la riduzione della quantità e la continuità degli stipendi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INT RODUZ IONE Il 1997 segna un’importante tappa nell' evoluzione dell' approccio europeo all' occupazione, poiché il Consiglio dell’Unione E uropea adotta il trattato di A msterdam, che introduce nel T rattato Istitutivo della Comunità E uropea, il titolo ottavo sull' occupazione. A novembre dello stesso anno, il vertice sull' occupazione di Lussemburgo, avvia la S trategia E uropea per l' Occupazione che si pone l’obiettivo di “ un elevato livello di occupazione ” diventato “ questione di interesse Comune ”. S i assiste ad una svolta nelle strategie occupazionali degli stati membri, poiché i tradizionali sistemi di protezione sociale, sono sostituiti dalle “ politiche attive per il lavoro ”, volte a prevenire il rischio di disoccupazione. T ale nuovo approccio si sviluppa anche attraverso nuovi strumenti formativi che permettono ai giovani di usufruire di esperienze lavorative in azienda, senza l’instaurazione di veri e propri contratti di lavoro subordinato. S i tratta dei tirocini/stages formativi e di orientamento, che avrebbero dovuto consentire ai giovani d’inserirsi nel mercato del lavoro, superando i lunghi tassi di tempo nei quali i diplomati e i laureati rimangono disoccupati e in cerca di prima occupazione. In Italia gli stages decollano grazie alla Legge 196 del 1997. Il loro scopo originario è quello di formare “ on the job ”, si tratta di una formazione di tipo pratico, che si traduce in un’attività lavorativa, la quale si presta ad essere indebitamente utilizzata, quando l’ente ospitante/datore di lavoro elude l’obbligo di natura formativa a favore della produzione aziendale. Questo accade, poiché nel tempo il ricorso agli stages è stato fortemente incoraggiato e incentivato da una normativa lacunosa che non riconosce al tirocinio il rapporto giuridico di lavoro, esentando in tal modo la “ datorialità ” e lo S tato, da quelle responsabilità che sarebbero altrimenti loro in capo. Infatti, per legge, al tirocinante non è dovuto alcun compenso, nessun rimborso spese, niente ferie, né tutele previdenziali, cioè quegli interventi messi in atto dallo S tato per i tramite dell’INP S , a favore dei lavoratori, al fine di assicurarne i mezzi di vita e l' assistenza in caso di malattie, di disoccupazione o di vecchiaia e che

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paola Sartori
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Del Governo e Politiche Pubbliche
  Relatore: Giuseppe  Gangemi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 143

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

mercato del lavoro
università
giovani
apprendistato
tirocini
politiche del lavoro lavoro
strategia europea
patto per il lavoro
politiche attive
placement

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi