Skip to content

Società multietnica e dinamiche interculturali. Dai modelli teorici alla ricerca visuale.

Affrontare una tematica come quella delle dinamiche interculturali innescate dai fenomeni migratori all’interno delle società d’approdo, in un momento in cui i dibattiti e le opinioni si moltiplicano e si sovrappongono in modo spesso confuso e disomogeneo, non è stata cosa facile. Meglio, non è stato facile orientarsi e discernere, nel mare dei paradigmi e delle teorizzazioni, i modelli capaci di delineare in modo soddisfacente la situazione attuale, fatta di parallelismi e similitudini rispetto a precedenti esperienze, ma anche di peculiarità di cui occorre tener conto.
Si è perciò reso necessario, nella prima parte dell’elaborato, tracciare gli scenari più vasti all’interno dei quali collocare le situazioni contingenti, dotandosi degli strumenti teorici in grado di fungere da schemi di riferimento generale.
Un primo passo in questa direzione viene dalla constatazione della “ciclicità” dei flussi migratori, i quali vedono le proprie componenti interne variare in modo significativo e determinante per le dinamiche innescate nelle società di approdo: nuove fasce di popolazione sono protagoniste dell’attuale fase, caratterizzata dal fenomeno dei ricongiungimenti familiari, attraverso cui fanno il proprio ingresso nel nostro paese mogli e figli dei primi migranti. Soggetti nuovi, coinvolti in processi ed ambiti istituzionali per lo più extra-economici, che mettono in crisi il binomio “classico” immigrato/forza-lavoro.
Abbandonando l’ambito puramente economico-funzionale, l’immigrazione inizia finalmente ad essere percepita come una questione riguardante a pieno titolo la sfera socio-culturale: ci siamo chiesti allora quale convivenza, quale condivisione, quali tipi di relazione siano ipotizzabili tra autoctoni e popolazione immigrata, calando l’interrogativo nell’articolato contesto nazionale.
Parlare di dinamiche interculturali significa infatti parlare di relazioni e interazioni tra soggetti e gruppi portatori di culture che si definiscono e si autorappresentano come differenti. Un’analisi di taglio antropologico non può prescindere dalla constatazione che tale interazione si costruisce attorno ad aspettative reciproche che tengono conto in modo preponderante della variabile etnico-culturale.
L’evolversi di tali dinamiche verso modelli di interazione improntati all’apertura ovvero alla chiusura comunicativa, alla molteplicità ovvero all’omogeneità etnico-culturale, dipenderà dalla capacità delle varie componenti di negoziare strategicamente le proprie identificazioni. Su questa importante capacità, connessa alla natura intrinsecamente plastica e dialogica di ogni identità, si gioca il futuro delle società multietniche. Senza negoziazioni strategiche e bilaterali l’identità etnica corre il rischio di essere assolutizzata (etnicizzazione dei rapporti sociali) o, all’opposto, messa al bando (assimilazione-mimetizzazione), decretando l’incapacità di costruire l’interazione su confini deboli e permeabili.
La nostra attenzione si è quindi soffermata su una fascia di popolazione che rappresenta a nostro avviso una sorta di “catalizzatore” delle problematiche interculturali: gli immigrati di seconda generazione, chiamati a costruire la propria identità muovendosi tra spazi e tempi del quotidiano comuni ai propri coetanei (servizi educativi, tempo libero…) e spazi e tempi caratterizzati invece da forti discontinuità (legami familiari, riti e cerimonialità legate alla cultura d’origine, vita vissuta in patria…).
Sulla base di queste riflessioni teoriche è stata elaborata una ricerca empirica, che costituisce la seconda parte del presente elaborato.
Accettando i principi basilari della metodologia qualitativa e combinandoli con un approccio basato sulle immagini, si è strutturata una ricerca visuale, finalizzata a comprendere vissuti soggettivi e riferimenti culturali di giovani stranieri di seconda generazione. In tal modo si è fatta propria l’ipotesi secondo cui la comunicazione iconica può essere considerata “linguaggio del vissuto soggettivo”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Affrontare una tematica come quella delle dinamiche interculturali innescate dai fenomeni migratori all’interno delle società d’approdo, in un momento in cui i dibattiti e le opinioni si moltiplicano e si sovrappongono in modo spesso confuso e disomogeneo, non è stata cosa facile. Meglio, non è stato facile orientarsi e discernere, nel mare dei paradigmi e delle teorizzazioni, i modelli capaci di delineare in modo soddisfacente la situazione attuale, fatta di parallelismi e similitudini rispetto a precedenti esperienze, ma anche di peculiarità di cui occorre tener conto. Si è perciò reso necessario, nella prima parte dell’elaborato, tracciare gli scenari più vasti all’interno dei quali collocare le situazioni contingenti, dotandosi degli strumenti teorici in grado di fungere da schemi di riferimento generale. Un primo passo in questa direzione viene dalla constatazione della “ciclicità” dei flussi migratori, i quali vedono le proprie componenti interne variare in modo significativo e determinante per le dinamiche innescate nelle società di approdo: nuove fasce di popolazione sono protagoniste dell’attuale fase, caratterizzata dal fenomeno dei ricongiungimenti familiari, attraverso cui fanno il proprio ingresso nel nostro paese mogli e figli dei primi migranti. Soggetti nuovi, coinvolti in processi ed ambiti istituzionali per lo più extra-economici, che mettono in crisi il binomio “classico” immigrato/forza-lavoro. Abbandonando l’ambito puramente economico-funzionale, l’immigrazione inizia finalmente ad essere percepita come una questione riguardante a pieno titolo la sfera socio-culturale: ci siamo chiesti allora quale convivenza, quale condivisione, quali tipi di relazione siano ipotizzabili tra autoctoni e popolazione immigrata, calando l’interrogativo nell’articolato contesto nazionale. Parlare di dinamiche interculturali significa infatti parlare di relazioni e interazioni tra soggetti e gruppi portatori di culture che si definiscono e si autorappresentano come

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Fermani
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1999-00
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Guido Giarelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 166

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

identità etnica
immigrazione
interculturalismo
sociologia visuale
antropologia culturale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi