La Crisi Libica: Dall'Intervento Ad Oggi
L’assenza di un’autorità centrale e l’impossibilità di assicurare il monopolio dell’uso legittimo della forza sono solo alcuni degli aspetti principali che contraddistinguono l’attuale contesto libico.
Dalla morte di Gheddafi ad oggi i progressi nella ricostruzione e nella pacificazione del paese sono stati pressoché nulli, così come gli sforzi degli attori esterni, regionali e internazionali, nel trovare una concreta soluzione al problema.
Da questo studio emergono chiaramente le motivazioni che hanno portato a considerare la Libia d’oggi un failed state a tutti gli effetti; a tal proposito è interessante chiedersi quali siano stati gli eventi che hanno influenzato e determinato una tale evoluzione interna.
L’elaborato si colloca esattamente su questa direzione, seguendo un percorso pluridimensionale si pone l’obiettivo di indagare e motivare l’attuale caos libico considerando elementi di natura storica, politica, economica e sociale.
Partendo dalla metà del ventesimo secolo si è così deciso di procedere con un’analisi dettagliata delle fasi principali che hanno contraddistinto il mutamento dello stato libico (ovvero il regno di Re Idris I, il regime di Gheddafi, l’intervento internazionale e il post regime) con particolare riguardo a quei caratteri peculiari che hanno influenzato le diverse fasi evolutive del paese nel corso degli anni.
Nella parte iniziale dello scritto viene posto l’accento su problematiche interne quali: la debolezza identitaria della società libica e l’assenza di un’autorità centrale capace di arginare tale tendenza; in questa prospettiva è stato necessario segnalare la scoperta del petrolio che ha inevitabilmente modificato gli approcci economici e relazionali del paese trasformandolo in un rentier state. Successivamente è stato descritto l’operato di Gheddafi nel corso dei suoi quarantadue anni di regime: dalle azioni intraprese nel contesto internazionale alle decisioni del dittatore nell’ottica di plasmare la nazione secondo una propria visione.
Nella seconda parte vengono riportati gli eventi del febbraio 2011 (ovvero la Primavera Araba e la successiva rivolta in Libia), i fattori che ne hanno permesso la diffusione e in particolare le pressioni di Gran Bretagna e Francia al fine di ottenere l’intervento militare che avrebbe portato alla fine del regime. In questo contesto entrambi gli attori hanno messo in atto un’efficace strategia diplomatica, ottenendo così l’approvazione delle risoluzioni 1970 e 1973 in seno all’Onu e la pianificazione dell’operazione Unified Protector sotto la leadership della Nato.
Nella terza ed ultima parte viene delineato un quadro completo dell’odierna crisi libica. L’attuale frammentazione interna, nei diversi centri di potere, non è altro che il risultato della combinazione di tutti quei fattori che rientrano a pieno titolo nell’eredità gheddafiana e rivoluzionaria del paese. Le nuove istituzioni libiche si sono quindi trovate impreparate ad affrontare un tale scenario, venendo così meno l’efficace ricostruzione del paese. Questo fallimento decretato in larga misura dalla mancanza di un sostegno concreto della comunità internazionale; responsabile della pianificazione del
processo di nation building, necessario alla stabilizzazione del paese.
L’elaborato nasce dalla volontà di comprendere e spiegare come gli interessi nell’area abbiano influenzato lo sviluppo di un paese estremamente significativo dal punto di vista regionale ed internazionale; offrendo in questo modo una visione più lineare dello scenario attuale e degli eventi che hanno coinvolto la Libia negli ultimi anni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Iacopo Brugnoli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Marco Clementi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La politica estera dell'Italia Repubblicana nel Mediterraneo. Le relazioni Italia - Libia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi