Servizi pubblici locali e loro esternalizzazione: un confronto tra gestione pubblica e privata
Gli elementi che definiscono un bisogno come pubblico fanno riferimento a tre fondamentali valutazioni: 1) l’opportunità politica ad intervenire; 2) l’accettabilità sociale dell’intervento pubblico; 3) l’efficacia economica dell’azione pubblica. L’intervento pubblico, inoltre, deve esplicitarsi secondo il principio di sussidiarietà, preferendo quindi il livello di governo più vicino al cittadino, ovvero il Comune. Qualora quest’ultimo non risultasse il livello autoritativo più adeguato, intervengono allora la Provincia, la Regione, lo Stato e, in ultima istanza, l’Unione Europea. Questa gradualità di intervento libera lo Stato da un sovraccarico di compiti e consente al cittadino di controllare nel modo più diretto possibile il soggetto pubblico.
Ben poche materie possono competere con il non entusiasmante primato dei servizi pubblici locali in fatto di continuità dei processi di riforma, spintosi fino al paradosso dell’adozione di un Testo Unico (che, per definizione, dovrebbe segnare un punto di stabilità) nell’agosto del 2000, subito modificato in alcuni punti l’anno successivo e poi radicalmente riformato dalla legge 326/2003, emanata in risposta ai rilievi giunti dalla Commissione europea in tema di disciplina antitrust. In ultimo, il legislatore è intervenuto con l’articolo 23-bis della legge 133/2008 che ridisciplina l’affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. L’instabilità dell’impianto normativo non ha così contribuito alla definizione di regole funzionali al miglioramento della qualità dei servizi offerti e alla tutela degli utenti nei confronti dei gestori dei servizi.
Gli interventi normativi hanno teso ad introdurre princìpi maggiormente volti all’efficacia e all’efficienza gestionale, orientandosi verso la separazione tra gestione – eventualmente affidata ad imprese private – e regolazione del servizio, prerogativa dell’Amministrazione pubblica.
La congiuntura dei primi anni ’90 richiede all’Italia una seria razionalizzazione della propria spesa pubblica – su cui i servizi pubblici locali gravano in maniera rilevante – e l’adeguamento alla disciplina europea in tema di tutela della concorrenza ed aiuti di stato. Il nostro Paese risponde, rifacendosi alle esperienze del mondo anglosassone, attraverso la liberalizzazione di alcuni settori e, nell’ambito dei servizi pubblici locali, con il cd. processo di esternalizzazione.
Esternalizzare significa trasferire all’esterno della Pubblica Amministrazione compiti ed attività precedentemente svolti da essa, instaurando un rapporto di tipo contrattuale tra cliente (Amministrazione) e fornitore (impresa). I rapporti pubblico/privato possono assumere connotati di government o di governance a seconda che l’Ente locale si rapporti nei confronti del soggetto gestore attraverso un governo formale o sostanziale delle attività esternalizzate.
I rapporti tra le parti dovrebbero ispirarsi a princìpi di corporate governance, ovvero quell’insieme di norme che concorrono al governo della struttura, della composizione e dell’attività dell’impresa, e che coinvolgono tanto gli organi interni all’impresa, tanto tutti quei soggetti esterni gravitanti intorno all’orbita dell’impresa stessa, i cd. stakeholders.
Lo strumento cardine di regolazione dei rapporti tra Amministrazione e soggetto erogatore di un servizio pubblico è il Contratto di servizio. In esso sono contenute non solo le obbligazioni del gestore, ma anche quelle procedure finalizzate ad una definizione condivisa degli obiettivi e degli impegni e ad una loro continua verifica. Stipulare un buon Contratto di servizio si traduce, per l’Ente locale, in un rafforzamento del proprio ruolo di indirizzo e definizione degli obiettivi da perseguire. Ulteriore strumento, direttamente volto alla tutela dell’utenza, è la Carta di Servizio. Introdotta dalla “Direttiva Ciampi” del 1994, la Carta definisce gli standard quantitativi e qualitativi del servizio garantiti, oltre a prevedere strumenti partecipativi degli utenti attraverso, ad esempio, indagini di customer satisfaction.
Il processo di esternalizzazione passa attraverso una serie di fasi volte a valutare, attraverso uno studio di fattibilità, la reale convenienza del procedere al contracting out, definire le attività e i servizi da esternalizzare, i criteri di scelta del fornitore, e la formula istituzionale più adatta per il tipo di servizio affidato in outsourcing. L’Ente locale, inoltre, deve tenere in debita considerazione le potenzialità e i limiti del processo di esternalizzazione, mai dimenticando che il ruolo giocato dall’Amministrazione non si risolve nel momento dell’affidamento, ma continua – e ciò qualifica l’Ente locale – nella gestione del contratto, nel monitoraggio e nella valutazione dei servizi ed attività affidati all’esterno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Luca Caterino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della politica |
Relatore: | Chiara Rapallini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Quale governance per i servizi pubblici locali in provincia di Rovigo?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi