Le politiche di riforma istituzionale: il caso della Camera dei Lord (1907-2003)
La Camera dei Lord è una delle istituzioni parlamentari più antiche attualmente esistenti: le sue origini come ramo distinto di un Parlamento bicamerale vanno rintracciate nel XIV secolo, ma il suo embrione risale ai tempi in cui l’Inghilterra venne conquistata dai Normanni, nell’XI secolo. Se si esclude la parentesi del Protettorato dei Cromwell (1648-1660), durante il quale venne completamente esautorata delle sue prerogative, la House of Lords ha attraversato, con una longevità ed una continuità che non ha eguali, più di 700 anni di storia britannica. In questo lunghissimo lasso di tempo la Camera aristocratica del Parlamento di Westminster si è trasformata, adattandosi ai mutevoli contesti istituzionali e all’evoluzione della forma di Governo, in ordine storico, dell’Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito.
Oggi, per il ruolo e le funzioni che svolge e i poteri di cui dispone, la Camera dei Lord, se si fa eccezione per la sua veste di corte di giustizia di ultimo grado, può essere sostanzialmente assimilata alla maggior parte delle seconde Camere dei Paesi democratici e industrializzati che dispongono di un Parlamento bicamerale: le sue funzioni principali sono la revisione della legislazione nazionale, il controllo della legislazione europea, il controllo dell’attività del Governo e della Camera dei Comuni, la supervisione sulle questioni costituzionali e dei diritti civili e politici, la discussione delle principali questioni di interesse pubblico; la Camera dispone di poteri definiti dalla legge, principalmente un veto sospensivo sulla legislazione primaria e uno assoluto su quella secondaria, l’esercizio dei quali viene ulteriormente limitato dall’adesione spontanea a delle convenzioni.
L’eccezionalità della Camera dei Lord, che nel XX secolo l’ha fatta apparire sempre più in ritardo con la storia, scaturisce soprattutto dalle caratteristiche della sua composizione, alcune delle quali sono il retaggio di epoche assai remote, sopravvissute allo sviluppo dei principi democratici e delle istituzioni rappresentative: le dimensioni della Camera, la presenza di alcuni membri ereditari, l’investitura nominale di tutti gli altri membri, la presenza degli Arcivescovi e dei Vescovi della Chiesa d’Inghilterra, la presenza dei giudici supremi dell’Unione, la figura del Lord Cancelliere, il possesso vitalizio del seggio, l’assenza di un legame tra l’equilibrio politico e i mutamenti di opinione dell’elettorato, la presenza di un ampio gruppo di membri senza affiliazione politica.
La continuità con il passato di questa istituzione e l’inerzia di fronte all’incedere di nuovi scenari, sarebbero facilmente comprensibili se la sua evoluzione, come accaduto fino alla fine del XIX secolo, fosse stata lasciata esclusivamente all’adattamento spontaneo del comportamento dei suoi membri. Ma dall’inizio del XX secolo a questa dinamica endogena se n’è affiancata una esogena, alla trasformazione spontanea è stato aggiunto l’intervento deliberato e con strumenti anche coercitivi dell’autorità di Governo: nell’arco di tutto il secolo scorso e di quello attuale, con un andamento ciclico Governi di qualsiasi natura hanno cercato e cercano di correggere le anomalie che caratterizzano la Camera dei Lord. Tuttavia anche l’intervento dell’autorità pubblica non è stato sufficiente, almeno per ora, a “normalizzare” la upper chamber di Westminster. Infatti le politiche di riforma della Camera dei Lord si sono distinte per aver prodotto in ogni ciclo la sostanziale inerzia della stessa istituzione: un output omogeneo che può essere spiegato con le caratteristiche omogenee di ciascun ciclo di riforma. In tutte le fasi sono state rintracciate delle continuità, delle regolarità, tratti che indipendentemente dal contesto si ripropongono immancabilmente: la lunghezza dei cicli, la priorità assegnata alla riforma, le modalità di produzione delle politiche, la fonte delle politiche, il livello di conflittualità, l’ambito e l’estensione degli interventi.
La ragione di questa sorta di coazione a ripetere è dovuta al sommarsi, in ogni ciclo di riforma, di vari tipi di forze di intensità e direzioni differenti, alcune che spingono verso il cambiamento, altre che ancorano allo status quo. Queste forze, le variabili indipendenti che hanno determinato le politiche di riforma della Camera dei Lord, a seconda del periodo in cui il loro stato non muta, possono essere identificate come tre flussi che si articolano su orizzonti temporali differenti, uno di lungo, uno di medio e uno di breve periodo. Il flusso di lungo periodo è determinato da fattori storici e culturali; quello di medio periodo dalla “legacy” dei cicli di riforma precedenti; quello di breve periodo da fattori contingenti legati ai contesti politici e agli assetti istituzionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Primucci |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Luca Lanzalaco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 566 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Riforma del Parlamento e riforme istituzionali
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi