Principi sociali e libertà economiche nell'Unione Europea: tutela del lavoratore e "forza" dei sindacati europei
Qual è l’approccio utilizzato oggi nel descrivere la dimensione sociale dei diritti nell’ordinamento giuridico europeo? Si fa sempre più riferimento al cosiddetto constitutional cross fertilization .
Con tale espressione si intende il rapporto di reciproco condizionamento delle regole giuridiche nazionali e sovranazionali che si realizza mediante un processo di osmosi tra ordinamenti nazionali e ordinamento europeo.
Tale logica multilivello sembra assumere rilievo sulla base di due presupposti che saranno successivamente formulati: la superiorità del diritto sovranazionale sulle costituzioni interne non ha fondamento gerarchico ma funzionale, né si tratta di un primato incondizionato, ma solo in ragione della funzione della migliore tutela possibile dei diritti, secondo l’art. 53 della Carta di Nizza.
Tale logica non implica, quindi, l’abbandono delle peculiarità nazionali, di cui si devono al contrario considerare le specificità.
Tale meccanismo di interazione sembra riguardare sempre più le dinamiche sociali interessanti gli ordinamenti giuridici nazionali. Anche in tal senso, prendendo in considerazione gli esempi opportuni, se ne rilevano tre possibili conseguenze:
- indifferenza e/o ridondanza;
- conflitto;
- positiva integrazione.
Il mio lavoro di tesi vuol enucleare queste conseguenze a partire dai casi in cui sia intervenuta la Corte di Giustizia. In effetti, i recenti casi risolti dalla Corte, nel riconoscere i diritti sociali come tratto identitario dell’ordinamento europeo, sembrerebbero far propendere verso una visione di conflitto tra diritti sociali nazionali e la loro dimensione sovranazionale ossia europea. Tale visione di conflitto sembrerebbe derivare dalla forte discrepanza in merito tra regolazione dei diritti sociali e regolazione della libertà di circolazione e della libertà di concorrenza nello spazio europeo, le cosiddette libertà “economiche”.
Probabilmente, una nuova visione di costruzione dell’assetto costituzionale dell’Ue, che prescinde da una logica esclusivamente politica, impone di considerare la relazione tra dimensione sovranazionale dei diritti e loro identità nazionali in termini non meramente di coesistenza, ma di vera e propria evoluzione o co-evoluzione. E l’effetto di “cross fertilization” costituzionale per quanto riguarda il riconoscimento e l’affermazione dei diritti sociali è accentuato dall’interscambio tra i cinque nuovi pilastri che reggono l’architettura dei diritti fondamentali in Europa, da Lisbona in poi: le nuove disposizioni generali di apertura dei Trattati (in particolare gli artt. 2 e 3 TUE e gli artt. 9 e 10 TFUE); i Principi generali classici dell’Unione Europea; la Carta dei diritti fondamentali (Carta di Nizza), con la sua posizione di equipollenza tra diritti sociali e gli altri diritti culturali, civili e politici; la Convenzione Europea dei diritti umani con l’applicazione diretta delle sue disposizioni in ragione dell’adesione formale dell’UE alla Convenzione; le tradizioni costituzionali nazionali, comuni a tutti gli Stati Membri (Caruso, 2010). In qualche modo quindi vi è reciproca influenza, che negativa o positiva possa considerarsi, creandosi una vera e propria interferenza, come sancito dalle sentenze Ue di ultima generazione, vero e proprio strumento di dialogo i due livelli costituzionali.
Che questa interferenza vada a scapito dei diritti sociali o dei diritti “economici”, o se voglia al contrario conciliarli verso la costruzione di quel “Modello Sociale Europeo” in cui coesione sociale e welfare sono compatibili ed anzi funzionali ad una crescita e ad una competitività sostenibili, come auspicato al Consiglio Europeo di Nizza del 2000 , quale eventuale obiettivo ultimo del processo di integrazione europea, è appunto l’oggetto della mia tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Letizia Salerno |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Studi europei |
Relatore: | Loredana Zappalà |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi