Prevenzione e gestione delle crisi internazionali: il ruolo dell'Unione Europea
Dopo la fine della contrapposizione tra i due blocchi, liberal-democratico e socialista, negli anni ’80, il numero delle operazioni di pace, dispiegate dalle Nazioni Unite, è costantemente aumentato. E intanto, agli inizi degli anni ’90, anche le organizzazioni regionali hanno cominciato ad accrescere e migliorare il loro contributo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, sulla base di un’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza, che rimane, ancora oggi, il solo responsabile di questa funzione. La fine della guerra fredda ha, infatti, determinato grandi trasformazioni nei concetti e nelle procedure della sicurezza globale.
La prima trasformazione ha riguardato la natura dei conflitti. Abbiamo, infatti, assistito ad una netta diminuzione dei classici scontri tra Stati per la conquista territoriale e all’aumento notevole dei conflitti intrastatali, le cui cause vanno rintracciate nei settori economico, politico, istituzionale e umanitario. Infatti, le principali minacce alla sicurezza globale, oggi, sono rappresentate dal terrorismo, dalla criminalità organizzata, ma anche dal sottosviluppo economico, che crea malcontento e forti disuguaglianze tra i vari gruppi sociali, da violazioni dei diritti umani fondamentali e dalla mancanza di istituzioni democratiche, che rispettino i diritti civili e politici e gli standard dello Stato di diritto. Partendo da tutti questi presupposti e da questi importanti cambiamenti, è stato necessario, prima di tutto per le NU, riformare anche il loro modo di mantenere e costruire la pace. Ecco che il classico peacekeeping si riempie di significati e funzioni totalmente nuove.
Innanzitutto, alla luce di questi processi di trasformazione post-Guerra fredda, tutte le maggiori potenze hanno scelto la strada del “multilateralismo efficace”. Il multilateralismo consiste in un insieme di pratiche, procedure e principi, condivisi da più Stati, che si impegnano per il raggiungimento di un fine comune, in tal caso, nel settore della pace e della sicurezza. Esso richiede, invece, l’adesione a comuni principi e valori, che informano l’azione. Questi principi, per essere creati, devono essere continuamente negoziati all’interno di conferenze ed organizzazioni internazionali. La crescita quantitativa e qualitativa degli “interventi di pace” è legata anche ai fenomeni di globalizzazione che hanno accresciuto i legami tra gli Stati, che diventano sempre più interdipendenti. Così i problemi domestici degli Stati riguardano altresì quelli delle regioni più vicine, ma, in realtà, anche il resto del mondo. Conseguentemente, è nata negli Stati più avanzati e democratici la volontà di assumersi la responsabilità di proteggere il globo dal rischio di nuovi conflitti: la “responsibility to protect”. In questo nuovo quadro, le peacekeeping operations si sono evolute e non sono più definibili come semplici interventi di interposizione fra le parti, dispiegati con il consenso dello Stato ospitante per porre fine ad un conflitto. Il peacekeeping tradizionale si è arricchito di nuove funzioni: alle forze di interposizione tra le parti si aggiungono missioni di Peace enforcement, Peace making e Peace building. La terza importante tendenza, oltre al multilateralismo efficace e all’integrazione dei compiti del peacekeeping, è quella che va verso la regionalizzazione delle operazioni di pace. Questo processo è stato favorito dalle stesse Nazioni Unite. Infatti, il Cap. VIII della Carta delle NU permette all’ONU, qualora le sia necessario in caso di mancanza di forze da dispiegare o di altre difficoltà, di rivolgersi alle organizzazioni regionali, delegando loro il dispiegamento di operazioni di pace nelle zone in cui esse sono interessate. Tra querste organizzazioni, l’Unione Europea appare sempre più disponibile ad intervenire anche in zone molto lontane dal vecchio continente, soprattutto per la sua storia, dominata dalla presenza dei grandi imperi coloniali, da sempre interessati alle vicende di aree del mondo molto differenti dalla propria. Durante gli ultimi due decenni, la creazione e lo sviluppo della Politica di Sicurezza e Difesa, infatti, ha permesso all’Unione Europea di istituire capacità militari e civili per rispondere a crisi e conflitti di vario tipo. È proprio per queste caratteristiche peculiari, che distinguono l’Unione Europea dalle altre organizzazioni regionali, che ho deciso di focalizzare la mia ricerca su questa istituzione e sulle attività che essa compie nello scenario internazionale, ai fini della tutela della sicurezza e della pace internazionali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Martini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze politiche e delle relazioni internazionali |
Relatore: | Francesca Longo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 241 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi